21 Ottobre 2025
HomeAttualitàI data center sono obiettivi fisici e digitali

I data center sono obiettivi fisici e digitali

Secondo un alto funzionario del Pentagono il ruolo che l’informatica gioca nelle campagne militari deve essere riesaminato dopo che l’incapacità della Russia di paralizzare le reti di computer durante la sua invasione dell’Ucraina probabilmente l’ha costretta a colpire fisicamente l’infrastruttura del paese.

Mieke Eoyang, vicesegretario alla difesa per la politica informatica, ha affermato che il conflitto nell’Europa orientale è di fondamentale importanza per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Quando pensi alla sicurezza informatica come a un esercizio di gestione del rischio, e uno dei rischi che stai cercando di gestire nel contesto di questo è il conflitto armato, devi pensare in modo molto diverso a ciò con cui hai a che fare“, ha detto Eoyang al Aspen Cyber ​​Summit a New York. “Quando pensi alla sicurezza informatica dei data center, ad esempio, non si tratta solo di applicare patch e chiudere falle. Riguarda la sicurezza fisica di quei data center. Riguarda se quei data center si trovano o meno nel raggio dei missili nemici”.

Il numero di assalti informatici alle reti ucraine e alle infrastrutture critiche è aumentato vertiginosamente dall’invasione della Russia alla fine di febbraio. I settori finanziario e commerciale, nonché le autorità nazionali e pubbliche, erano tra “i principali obiettivi degli hacker”, secondo il Servizio statale per le comunicazioni speciali e la protezione delle informazioni dell’Ucraina. Negli ultimi mesi, l’elettricità e le risorse energetiche sono state sottoposte a un intenso fuoco di sbarramento da parte dei missili russi, lasciando enormi parti dell’Ucraina senza elettricità o riscaldamento con l’avvicinarsi dell’inverno.

Microsoft ad aprile ha riferito che gli attacchi informatici sono stati condotti di concerto con attacchi cinetici nel mondo reale, su terra, mare e aria. Insieme, ha affermato la società, gli sforzi hanno cercato di interrompere e degradare le funzioni del governo ucraino e le funzioni militari e fomentare la sfiducia pubblica nelle istituzioni.

Quello che stiamo vedendo è un avversario dotato di capacità informatiche che sfrutta tali capacità nel contesto di un conflitto armato. E una delle cose che stiamo vedendo è che il contesto del conflitto armato sminuisce l’impatto informatico“, ha detto Eoyang. “Quando si analizza la distruzione fisica con obiettivo l’interruzione di strutture informatiche si può notare che i russi hanno cercato di interrompere informaticamente la catena energetica ma non riuscendoci nel modo in cui avevano previsto hanno iniziato a distruggere quelle strutture fisicamente“.

La Russia, che storicamente ha negato le accuse di aggressione informatica, è tuttavia accusata di utilizzare l’hacking finanziato dallo stato per promuovere i propri obiettivi politici.

Gli Stati Uniti hanno aumentato gli investimenti in paradigmi di sicurezza informatica ampliandoli, come lo zero trust, mentre hanno iniziato a contrastare le ambizioni di Cina e Russia. Le minacce alla sicurezza, secondo la Strategia di difesa nazionale, dovrebbero essere rese pubbliche.

Il dipartimento ha chiesto più di 11 miliardi di dollari per la cyberwar per il 2023, circa 800 milioni di dollari in più rispetto alla precedente richiesta dell’amministrazione Biden. I documenti di bilancio precedentemente pubblicati dalla Casa Bianca descrivono la spesa informatica come una priorità.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...