13 Novembre 2025
HomeAttualitàDecisionismo e dissensi nel PD: Schlein sotto il fuoco delle critiche

Decisionismo e dissensi nel PD: Schlein sotto il fuoco delle critiche

La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha recentemente deciso di apporre la sua firma al referendum proposto dalla CGIL contro il Jobs Act, senza convocare alcun organo interno del partito per un dibattito pre-decisionale. Tale scelta solleva interrogativi sul metodo decisionale adottato, in netto contrasto con il racconto del “partito-comunità”, un principio a lungo sostenuto dalla stessa Schlein.

Il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, ha espresso la sua critica attraverso i social media, accusando Schlein di adottare un “decisionismo personalistico e maggioritario”, una pratica che si pensava fosse superata all’interno del PD, ora descritto ironicamente come “PdS (Partito di Schlein)”.

Secondo Borghi, nonostante gli appelli alla prudenza da parte degli esponenti dell’ala “riformista” del partito, la segretaria ha scelto di ignorare tali voci, affermando piuttosto una netta divergenza dalla linea politica e dalle decisioni storiche del partito. La decisione di Schlein sembra quindi rincorrere le posizioni di altri partiti e movimenti, come evidenziato dalle sue recenti alleanze con la CGIL, il Movimento Cinque Stelle e l’Alleanza Verdi e Sinistra.

Questo episodio ha scatenato anche la reazione di Matteo Renzi, ex leader del PD e ora alla guida di Italia Viva, che ha prontamente criticato l’azione di Schlein. Renzi ha sottolineato la contraddizione tra la firma della segretaria e le politiche passate del partito, facendo emergere una chiara divisione su temi di rilevanza nazionale come la riforma del lavoro. “Loro stanno dalla parte dei sussidi, noi dalla parte del lavoro”, ha commentato Renzi, mettendo in dubbio la coerenza della leadership attuale del PD e lanciando un appello ai membri riformisti del partito.

L’azione di Schlein e le reazioni susseguenti delineano un panorama di tensioni interne e di sfide ideologiche all’interno del Partito Democratico, testimoniando una fase di significativa trasformazione e di potenziale frattura.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...