20 Ottobre 2025
HomeAttualitàDisplayPort 2.0: video in 8K entro la fine del 2020

DisplayPort 2.0: video in 8K entro la fine del 2020

Display Port 2.0 supporterà i video 8K.

Anche se la gran parte delle emittenti internazionali sono ancora alla riproduzione di video in 1080 pixel o al massimo in 4K il mercato già chiede video in 8K.

Esattamente questa la funzionalità che vuole essere supportata dalla nuova tecnologia DisplayPort 2.0 che vedremo nei dispositivi del futuro.

Secondo le stime, alla fine del 2020 dovrebbero vedere la luce i primi dispositivi che incorporano il nuovo standard: sarà una connettore molto simile a quelli che già ci sono su molti PC desktop di fascia alta.

Display Port 2.0 offre una larghezza di banda 3 volte maggiore rispetto a DP1.4, lo standard attuale.

Basandosi sempre su quattro corsie di dati disponibili, come il suo predecessore, la velocità di collegamento raggiungibile sarà aumentata fino a 20 gbps. Questo si traduce in un massimo di 77 gbps con supporto per i video 8K.

DP – DHMI. Quale è la differenza?

Le differenze tra HDMI e Display Port si riducono questo: HDMI è stato progettato principalmente per applicazioni di elettronica di consumo come lettori blu-ray, TV e videoproiettori.

Mentre Display Port è stata pensata per essere la migliore interfaccia di visualizzazione per il computer, quindi integra piuttosto che sostituire HDMI.

È vero che HDMI nel 2017 è arrivato alla versione 2.1 con il supporto per le risoluzioni fino a 10K e HDR dinamico. Ma persino la versione 2.1 supporta solo 48gbps contro i 77 consentiti da Display Port 2.0.

Strada aperta all’8K

La prima emittente a trasmettere in 8k è la giapponese NHK che nei suoi piani veicolerà le olimpiadi di Tokyo del 2020 in quella risoluzione.

Al momento nessuna emittente americana offre un pacchetto 4K anche se alcuni contenuti Netflix possono supportarlo con un abbonamento appropriato.

Così come le precedenti versioni di display Port hanno contribuito ad aprire la strada a importanti punti di svolta della tecnologia video come UHD, 4k e 5k, il DP 2.0 aiuterà l’industria a passare al livello successivo.

Questo consentirà anche più frame rate e risoluzioni fino e oltre 8k, maggiore flessibilità nelle configurazioni del display tra cui configurazioni multiple del monitor e una maggiore efficienza energetica.

Quali risoluzioni video avremo con DP 2.0?

Risoluzioni a schermo singolo:

  • Un display da 16 K (15,360 × 8,460) a 60 Hz e 30 bit per pixel (bpp) 4: 4: 4 HDR (con Compressione display Stream o DSC)
  • Un display 10K (10,240 × 4,320) @ 60Hz e 24 bpp 4: 4: 4 (nessuna compressione)
  • Un display da 8K (7.680×4.320) a 60 Hz e 30 bpp 4: 4: 4 

Risoluzioni a doppio schermo:

  • Due display da 8 K (7.680 × 4.320) @ 120 Hz e 30 bpp 4: 4: 4 HDR (con DSC)
  • Due display 4K (3840 × 2160) @ 144 Hz e 24 bpp 4: 4: 4 (nessuna compressione)

Risoluzioni a schermo triplo:

  • Tre display da 10 K (10,240 × 4,320) a 60 Hz e 30 bpp 4: 4: 4 HDR (con DSC)
  • Tre display 4K (3.840 × 2.160) @ 90 Hz e 30 bpp 4: 4: 4 HDR (nessuna compressione)

Utilizzando il connettore USB-C in modalità DP Alt, diversamente dal tradizionale cablaggio DisplayPort, offre anche la possibilità per un produttore di PC di suddividere le quattro corsie di dati in coppia. 

Una coppia può essere utilizzata per l’I / O generale e una utilizzata specificamente per il video. Ciò significa che essenzialmente 38,7 Gbps verranno allocati per il video e altri 38,7 Gbps per i dati, riducendo le configurazioni video disponibili a questo:

  • Tre display 4K (3.840 × 2.160) a 144 Hz e 30 bpp 4: 4: 4 HDR (con DSC)
  • Due display 4Kx4K (4,096 × 4,096) (per cuffie AR / VR) @ 120 Hz e 30 bpp 4: 4: 4 HDR (con DSC)
  • Tre QHD (2.560 × 1.440) @ 120Hz e 24 bpp 4: 4: 4 (nessuna compressione)
  • Un display da 8K (7.680 × 4.320) @ 30Hz e 30 bpp 4: 4: 4 HDR (nessuna compressione)

La domanda ora più importante è se i produttori di desktop, notebook e chip implementeranno DP 2.0, o se sceglieranno HDMI 2.1 o viceversa. 

L’unica risposta ufficiale arriva da Intel, che ha pubblicamente dichiarato il suo contributo per supportare DP 2.0. Questo dovrebbe significare che vedremo presto il supporto DP 2.0 nei prodotti basati sui processori Intel Core.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...