18 Settembre 2025
HomeAttualitàDroni fondamentali per gli Stati Uniti

Droni fondamentali per gli Stati Uniti

Lo dichiara il tenente generale Kevin Kennedy, comandante della 16a Air Force alla conferenza mondiale del sistema informativo di intelligence del Dipartimento della difesa

L’adozione militare e il dispiegamento di droni sono aumentati a dismisura negli ultimi anni, con la guerra Russia-Ucraina che ne ha spinto l’uso sotto i riflettori popolari. I filmati catturati dai droni non solo possono aiutare per la pianificazione e gli attacchi militari, ma possono anche guidare le percezioni pubbliche, un aspetto della guerra dell’informazione.

Gli Stati Uniti hanno finora impegnato migliaia di sistemi senza pilota in prima linea nell’Europa orientale, dove vengono utilizzati per lanciare bombe e per azioni di ricognizione, tra gli altri compiti. Washington ha anche promesso capacità anti-UAS, tra cui l’equipaggiamento per razzi ISR per veicoli prodotto da L3Harris Technologies, o VAMPIRE, per affrontare le minacce aeree russe.

Il VAMPIRE utilizza munizioni a guida laser per colpire bersagli terrestri o aerei, compresi i droni. L3Harris lo ha mostrato con il lanciarazzi Land-LGR4 di Arnold Defence and Electronics e il pacchetto di guida laser Advanced Precision Kill Weapons System realizzato da BAE Systems.

Kevin Kennedy ha affermato che i droni offrono un mezzo flessibile e relativamente sacrificabile per la raccolta di informazioni e la comprensione a lungo raggio. Le risorse senza equipaggio possono essere trasportate in ambienti più pericolosi, dove le truppe non andrebbero.

“Con un sistema senza pilota, posso andare dove non ho intenzione di posizionare un sistema presidiato, con un diverso profilo di rischio”, ha detto Kennedy, che in precedenza è stato direttore delle operazioni per il Cyber ​​Command degli Stati Uniti . “Inoltre, diminuisce la possibilità di errori di calcolo durante le missioni.”

I droni possono essere dotati di una vasta gamma di apparecchiature, tra cui imaging o rilevamento per scopi di intelligence, sorveglianza e ricognizione.

Al di fuori dell’Air Force, l’esercito sta cercando piattaforme aeree e lanciate da terra, come i droni, per condurre in modo più efficace la guerra elettronica, un obiettivo urgente per il Pentagono per modernizzare gli arsenali. Equipaggiando i cosiddetti ALE e GLE con kit in grado di interdizione, spoofing o spionaggio, le piattaforme potrebbero aiutare a scoraggiare e neutralizzare avversari tecnologicamente avanzati, come Cina e Russia.

“I responsabili politici, i comandanti militari, cercheranno cosa sta facendo l’avversario, qual è il loro risultato previsto e come siamo posizionati per creare un vantaggio in una crisi, mitigare i rischi o, in alcuni casi, semplicemente gestire le crisi, quindi non ha escalation orizzontale o verticale”, ha detto Kennedy. “E in tal caso, entrano in gioco anche i risultati della guerra informativa, che si tratti di ISR, cyber, EW o IO”.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...