18 Settembre 2025
HomeAttualitàGli esperti di sicurezza informatica avvertono le aziende: i dipendenti sono un...

Gli esperti di sicurezza informatica avvertono le aziende: i dipendenti sono un pericolo

T-Systems (www.t-systems.co.uk), l’ente IT e di sicurezza informatica di Deutsche Telekom (la più grande società europea di telecomunicazioni), mette in guardia le organizzazioni dai rischi per la sicurezza associati al permettere ai dipendenti di lavorare mentre sono in vacanza a Natale.

T-Systems afferma che è essenziale che i dipendenti che devono assolutamente lavorare in remoto da casa o dal luogo di vacanza, abbiano ricevuto un addestramento sulla sicurezza informatica o rischieranno di compromettere la sicurezza aziendale e la riservatezza dei dati.

Scott Cairns, responsabile per la sicurezza informatica presso T-Systems, ha spiegato:

“Il tempo lontano dalla nostra vita frenetica di lavoro dovrebbe essere apprezzato, non rovinato dal continuo rispondere alle e-mail e alle richieste di lavoro. Mettendo da parte l’impatto sulle nostre famiglie, questa pratica crea anche una vera minaccia per la sicurezza informatica per le organizzazioni.”

“La nostra ricerca mostra che un terzo degli impiegati utilizza il Wi-Fi gratuito in luoghi come aeroporti, hotel, caffetterie e nei bar , nonostante questi siano precari e aperti all’intercettazione da parte di criminali informatici. Unita poi con la pratica diffusa di inviare i documenti dalla e-mail privata, dove la sicurezza è ovviamente inferiore, si espone la propria azienda a potenziali attacchi.”

“Il nostro messaggio alle aziende per le festività natalizie è che i dipendenti possano godere di una pausa ininterrotta. Scoraggiateli dal portarsi il lavoro in vacanza e assicuratevi che non si sentano costretti a lavorare quando dovrebbero prendersi una pausa.”

La ricerca ha rilevato che, nonostante il ritmo con cui si stanno evolvendo gli attacchi informatici, il 66% degli intervistati non ha ricevuto alcuna formazione aggiornata negli ultimi dodici mesi. Quasi il 30% degli intervistati afferma di non aver mai avuto un’educazione alla sicurezza informatica.

“Laddove è inevitabile, le aziende dovrebbero assicurarsi che ci sia formazione e chiare linee guida da seguire. Molti dipendenti non sono informati sulla moltitudine di modi in cui i loro dispositivi possono essere infettati da virus e malware… e coloro che ritenevano di essere “molto competenti” spesso davano la risposta sbagliata quando venivano interrogati”.

“La formazione regolare dei dipendenti su pratiche di sicurezza informatica efficaci è probabilmente il passo più utile che le aziende possano intraprendere per ridurre drasticamente i rischi di virus, malware e altre forme comuni di criminalità informatica”.

La ricerca di T-Systems è stata condotta dall’agenzia di ricerche di mercato Censuswide su oltre 2.000 dipendenti del Regno Unito. I suoi risultati dimostrano che:

  • Quasi un terzo dei dipendenti (31%) utilizza gli hotspot Wi-Fi gratuiti e quasi un quarto (24%) li utilizza per inviare e-mail e documenti relativi al lavoro . Queste sono aree di grande pericolo in quanto sono insicure e facili da clonare per gli attacker
  • Il 28% dei dipendenti invia documenti di lavoro da e verso la propria e-mail personale, nonostante questo comporti numerosi problemi di sicurezza
  • Il 10% utilizza gratuitamente punti di ricarica USB negli aeroporti e nelle stazioni. Queste porte possono essere utilizzate per trasferire virus e malware a utenti ignari
  • Il 28% dei dipendenti non ha mai avuto nella propria carriera lavorativa alcuna formazione sulla sicurezza informatica per proteggere se stessi e l’ambiente di lavoro

La formazione sulla sicurezza informatica per tutti i dipendenti è particolarmente importante poiché i pericoli continuano anche quando i dipendenti tornano a casa dalle loro vacanze di Natale. La ricerca di T-Systems ha rilevato che:

  • Il 18% dei dipendenti ammette di collegare la propria fotocamera digitale al proprio computer di lavoro per scaricare foto. E pensa che le connessioni Wi-Fi e Bluetooth siano più sicure, ignorando invece che virus e malware si possano facilmente trasferire tramite connessioni wireless e diffondersi rapidamente all’interno dell’azienda.
  • Il 15% ammette di collegare chiavette USB e schede di memoria che condivide con i propri familiari sul proprio computer di lavoro. Un modo sicuro per i virus di diffondersi rapidamente da casa ad azienda.
Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...