28 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 130

Sony Xperia Tablet Z – Recensione

0

Xperia Tablet Z è un tablet Android con schermo Full HD+ da 10 pollici fra i più leggeri, sottili ed esteticamente riusciti oggi sul mercato.

Con l’Xperia Tablet Z, Sony dimostra che ce la sta mettendo tutta per guadagnare quella reputazione che le manca nel mondo tablet Android. Se con gli smartphone sembra aver finalmente centrato il bersaglio con l’Xperia Z, che rappresenta la piena maturazione del percorso iniziato quasi due anni fa, ora anche nel settore delle “tavolette intelligenti” il risultato sembra acquisito.

Il Sony Xperia Tablet Z sarà disponibile da metà maggio, in tre versioni: la classica Wi-Fi, da 16 o 32 GB, e quella più pregiata con connettività LTE, solo con 16 GB di memoria integrata ma comunque espandibile tramite slot microSD come sulle altre due.

Quest’ultima è una specifica che purtroppo passa inosservata in mezzo ad altre, meno utili per l’utente finale rispetto ad altre più sfruttabili a puri fini del marketing. I veri punti di forza di questoXperia Tablet Z, messi giustamente in primo piano da Sony, sono il design compatto e leggero e il lussurioso schermo LED da 10,1” con risoluzione Full HD+ (1.920×1.200 pixel) e un’eccellente qualità visiva raggiunta grazie alle tecnologie Bravia Engine 2 e Reality Display.

Insomma, se la concorrenza nel mondo dei tablet da 10” è sempre più feroce, con Apple iPad e Google Nexus 10 come prodotti di riferimento, il device Sony ha comunque tutte le potenzialità per diventare un serio concorrente.

Design

Sony Xperia Tablet Z spartisce parte del nome con lo smartphone Xperia Z per una ragione ben precisa: ne condivide il design e l’architettura hardware e software.

Già dalla prima presa in mano, ci si rende conto dei grandissimi passi in avanti fatti da Sony nel mondo tablet. L’Xperia Tablet Z è sottilissimo e leggerissimo, con un spessore di soli 7 mm e un peso di 495 g, che lo rendono molto comodo da usare per un periodo prolungato di tempo. Solo i bordi molto squadrati possono dare fastidio e avremmo preferito un sottile rivestimento gommato per rendere il tablet ancora più comodo.

 

Fonte: Webnews – Leggi tutto

Galaxy Tab 3 Lite – Recensione

0

Se pensavate che la famiglia Galaxy Tab si fosse fermata alla serie 3 vi sbagliavate. Con qualche mese di ritardo è poi arrivato in commercio anche una variante Lite che ha portato con se, prima di tutto, un interessante abbassamento di prezzo. Vediamo quindi insieme nella nostra recensione se un prezzo più basso è sinonimo comunque di qualità.

Confezione

All’interno della confezione di questo tablet da 7 pollici troviamo il cavo USB-microUSB e l’alimentatore da parete per la ricarica.

Costruzione ed Ergonomia

Certo, sarà comunque “sempre plastica”, ma appena preso il tablet in mano ci si accorge subito di come la qualità sia comunque inferiore a quella degli altri prodotti Samsung. Era comunque una conseguenza logica aspettarsi una qualità differente dalla finta pelle della serie Note, ma è comunque gradevole constatare comunque il retro sia comunque realizzato con una trama ruvida e la qualità sia superiore ai low cost che solitamente riempiono i centri commerciali, non facendoci comunque pentire di aver scelto un prodotto Samsung. E benché le dimensioni (sulla carta) siano simili agli altri prodotti Tab, è impossibile nascondere come in mano sia meno compatto degli altri prodotti simili, sopratutto per la sua forma poco stondata e al contrario un po’ “tozza”. La qualità costruttiva è comunque buona, i tasti fisici sono ben realizzati e lo sportellino della microSD sembra solido.

Hardware

Difficile aspettarsi processori al top della gamma su un prodotto di questo tipo e così infatti non è. Il processore è un Marvell PXA986 dual core da 1,2 GHz, supportato da un processore grafico Vivante GC1000 e 1 GB di RAM. I nomi non sono altisonanti, ma nella pratica riescono comunque ad offrire qualcosa di interessante. Le memoria interna è solo da 8 GB, ma è possibile espanderla tramite lo slot microSD. Lo speaker è posto posteriormente a fianco della fotocamera: il suo volume è molto alto e la qualità non è delle peggiori, ma mancano comunque molte frequenze basse e non risulta quindi corposo. Manca NFC, un’uscita video e anche buona parte dei sensori più comuni. Il GPS è presente e la sua velocità di fix è anche abbastanza rapida.

Fotocamera

La fotocamera è da soli 2 megapixel. E benché non sia una delle peggiori fotocamere in circolazione, la risoluzione è comunque molto bassa e una volta trasferiti sul computer gli scatti non sono grandi a sufficienza per poter essere riutilizzati, se non (magari) per i social network. I video vengono registrati a 640 x 480 pixel di risoluzione massima. Non è presente alcuna fotocamera frontale.

 

Fonte: Android World – Leggi tutto

Huawei Ascend P7 – Recensione

0

Il Huawei Ascend P7 è uno smartphone G4 LTE da 5 pollici con Android KitKat di fascia alta ma dal prezzo davvero basso.

Design

Dopo oltre tre milioni di smartphone venduti con l’Ascend P6, Huawei torna sul mercato con il modello successivo della serie platinum, presentato durante un evento a Parigi lo scorso 7 maggio, il Huawei Ascend P7. Il nuovo flagship per il 2014 presenta molte caratteristiche che ricordano il predecessore, ma offre notevoli miglioramenti su quasi tutti i fronti.

Il design di Ascend P7 a primo acchito sembra identico a quello del P6, ma a uno sguardo più attento si nota che la parte posteriore del monoblocco in alluminio è stata ricoperta da un vetro in 7 strati che donano maggiore eleganza e miglior feeling in mano. Purtroppo contribuiscono anche a rendere lo smartphone più scivoloso, soprattutto quando poggiato su altri oggetti lucidi.

Forse, proprio questa copertura in vetro non ha permesso a Huawei di mantenere lo spessore del P6, ma con i suoi 6,5 mm, Ascend P7 è comunque lo smartphone 4G LTE più sottile al mondo – e anche messo vicino al fratello minore, la differenza è quasi impercettibile.

La porta microUSB è stata spostata nella parte bassa del dispositivo, mentre il jack da 3,5mm è stato rilocato in alto. Anche il pulsante di accensione è stato ridisegnato, diventando tondo, pur mantenendo la posizione laterale destra, ergonomica per l’utilizzo con una sola mano.

Il display da 5 pollici è ricoperto dall’ultima generazione di Corning Gorilla Glass 3 (lo stesso del pannello posteriore) e occupa la quasi totalità della parte frontale dello smartphone. La risoluzione è Full HD, ovvero 1.920×1.080, con una densità di ben 445 ppi.

Infine, la confezione d’acquisto include caricabatteria, cavo USB e auricolari di tipo standard non in-ear.

Caratteristiche

A pilotare il Huawei Ascend P7 c’è il nuovissimo chipset Hi-Silicon Kirin 910T prodotto dalla stessa Huawei e composto da un processore quad-core da 1,8 GHz basato su architettura Cortex-A9 e da un processore grafico Mali T450.

La RAM è di 2 GB mentre la memoria di archiviazione di massa è di 16 GB, dei quali circa 10 GB sono a disposizione dell’utente in partizione unica. Qualora la memoria non dovesse essere sufficiente per la conservazione dei dati personali, è sempre possibile espanderla con microSD, il cui supporto ufficiale è dichiarato fino a 32 GB (ma nelle prove ha letto una card da 64 GB senza problemi). È inoltre supportato l’USB-On-the-Go per collegare, tramite cavo adattatore non incluso in confezione, chiavette USB alla porta microUSB.

 

Fonte: Webnews – Leggi tutto

Galaxy Alpha – Recensione

0

Samsung Galaxy Alpha è il primo smartphone Android di Samsung ad arrivare sul mercato con scocca in alluminio, almeno nella parte intorno alla scocca. Un prodotto davvero molto interessante in quanto è il primo top di gamma compatto del produttore coreano e in grado di offrire un’ottima alternativa a Sony Xperia Z3 Compact e iPhone 6. Vale la pena? Scopriamolo nella recensione completa

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Galaxy Alpha si basa su una piattaforma hardware proprietaria ed è mosso dal processore Exynos 5430 utilizzato anche sul Tablet Galaxy Tab S recentemente commercializzati. Un potente Octa Core formato da quattro Cortex-A15 e quattro A7 e aiutati da una GPU Mali-T628 MP6. Sono poi 2 i GB di memoria RAM a disposizione e 32GB lo spazio di archiviazione interno. Contrariamente alla filosofia Samsung, Alpha non ha la memoria espandibile anche se la cover si apre e la batteria può essere rimossa.

A livello di ergonomia le dimensioni sono interessanti visto che il display da 4.7 pollici permette di contenere le dimensioni in 132.4 x 65.5 x 6.7 mm per un peso di soli 115 grammi. In mano si tiene davvero molto bene, la cover posteriore offre un grip eccellente e in tasca non si sente vista la sottigliezza e leggerezza. Piccolo appunto per la lavorazione della finitura superiore e inferiore della scocca metallica che risulta un po’ ruvida e “tagliente”.

  • Dimensioni: 65.5 x 132.4 x 6.7 mm
  • Peso: 115 g
  • SoC: Samsung Exynos 5 Octa 5430
  • Processore: 4x 1.8 GHz ARM Cortex-A15, 4x 1.3 GHz ARM Cortex-A7, Numero di core: 8
  • Processore grafico: ARM Mali-T628 MP6, 533 MHz
  • Memoria RAM: 2 GB
  • Memoria interna: 32 GB
  • Display: 4.7 pollici, Super AMOLED, 720 x 1280 pixel
  • Batteria: 1860 mAh
  • Sitema operativo: Android 4.4.4 KitKat
  • Fotocamera: 4608 x 2592 pixel, 3840 x 2160 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Nano-SIM
  • Wi-Fi: a, b, g, n, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
  • USB: 3.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS

Display:

Davvero ottimo il pannello Amoled utilizzato su questo prodotto. Sebbene sia solo HD la risoluzione, i pixel non si vedono e la densità è abbastanza alta da permettere un’ottima lettura e qualità d’immagine. I colori sono inoltre convincenti con una gamma cromatica ben riprodotta e neri assoluti.

Rimangono le caratteristiche software di tutti gli ultimi device del produttore che permettono di intervenire sui colori e trovare il setup perfetto per ogni situazione. Inoltre il sensore di luminosità lavora molto bene e in esterna la brillantezza viene enfatizzata da una luminosità massima molto alta. Ottima anche la scorrevolezza del pannello anteriore e touch senza problemi. Non manca il sensore di impronte digitali che permette di sbloccare facilmente lo smartphone sebbene lo sblocco venga effettuato in due passaggi: click e poi swype.

 

 

Fonte: HD Blog – Leggi tutto

Come mettere la modalità aero su Windows Phone

0

La modalità aereo è un’impostazione del telefono che consente di disattivare contemporaneamente rete cellulare, Wi-Fi, Bluetooth, radio FM e condivisione NFC (Near Field Communications) nel telefono. Puoi comunque utilizzare le altre app che non richiedono una connessione cellulare, incluse quelle che ti consentono di ascoltare musica e guardare video.

In modalità aereo puoi comunque accendere a Wi-Fi, Bluetooth, radio FM e condivisione NFC singolarmente. Il cellulare rimarrà spento fino a quando non disattiverai la modalità aereo.

Per attivare o disattivare la modalità aereo

  1. Nell’elenco delle app, tocca Impostazioni Icona Impostazioni > Modalità aereo.

  2. Imposta lo Stato su Icona dell'interruttore o su No Icona dell'interruttore.

Note

  • A seconda dell’operatore, del modello del telefono e della versione del sistema operativo Windows Phone, la radio FM potrebbe non essere disponibile nel telefono.
  • Quando la modalità aereo è attivata, l’icona della modalità aereo (Icona modalità aereo) viene visualizzata sulla barra di stato nella parte superiore dello schermo.

 

Fonte: Windows Phone – Leggi tutto

Formattare uno smartphone con Windows Phone

0

Quando ripristini il tuo Windows Phone lo riporti allo stato in cui era la prima volta che lo hai acceso. Tutti i contenuti personali verranno cancellati e verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica del telefono.

Se scegli di ripristinare il telefono, puoi fare il backup delle app, degli SMS, delle foto e di altri elementi nel tuo account Microsoft nel cloud, prima di procedere.

Avviso

Fai attenzione. Quando ripristini il telefono cancelli tutti i contenuti che hai salvato, inclusi giochi e app (oltre ai dati dell’app e ai progressi fatti nel gioco), gli SMS, il registro delle chiamate, le foto e altro ancora.

Per ripristinare il telefono
  1. Nell’elenco delle app, tocca Impostazioni Icona Impostazioni.

  2. Tocca Informazioni su, quindi tocca Ripristina il telefono.

  3. Vedrai due avvisi. Se hai deciso al 100% di ripristinare il telefono alle impostazioni di fabbrica, tocca , quindi tocca di nuovo .

    Ci vuole un po’ per completare la procedura.

Per ripristinare un telefono che non risponde

Se il telefono non risponde e non riesci ad accedere a Impostazioni Icona Impostazioni, puoi ripristinare il telefono usando i pulsanti hardware. Nei telefoni Nokia Lumia (e anche in altri), esegui i seguenti passaggi per riavviare il telefono:

  1. Tieni premuti contemporaneamente il pulsante per abbassare il volume Pulsante per abbassare il volume e quello diaccensione Pulsante di accensione fino a quando senti una vibrazione (circa 10–15 secondi).

  2. Quando senti una vibrazione, premi immediatamente il pulsante per abbassare il volume Pulsante per abbassare il volume finché non vedi un grande punto esclamativo.

  3. Quando vedi il punto esclamativo, premi i seguenti quattro pulsanti in questo ordine: Per alzare il volume Pulsante per alzare il volume, Per abbassare il volume Pulsante per abbassare il volume, Di accensione Pulsante di accensione, Per abbassare il volume Pulsante per abbassare il volume. Il telefono dovrebbe essere ripristinato e dovrebbe riavviarsi da solo (l’operazione potrebbe richiedere qualche minuto).

 

Fonte: Windows Phone – Leggi tutto

Modificare la schermata di blocco di Windows Phone

0

Personalizza la schermata di blocco di Windows Phone con un’immagine che rispecchia il tuo umore e con le notifiche che mostrano cosa succede in un colpo d’occhio: chiamate perse, prossimi impegni, nuovi messaggi, e-mail da leggere e tutto ciò che ti interessa di più.

Per scegliere uno sfondo

Personalizza la schermata di blocco con la tua foto preferita, ricevi aggiornamenti continui per la schermata di blocco da Bing o lascia che un’app di terze parti scelga lo sfondo per te.

  1. Nell’elenco delle app, tocca Impostazioni Icona Impostazioni > Schermata di blocco.

  2. In Sfondo, tocca l’elenco ed esegui una delle seguenti operazioni:

    • Per usare una foto memorizzata nel telefono, tocca Foto > Cambia foto, scorri fino all’album in cui è salvata la foto, quindi toccala. Avvicina o allontana le dita sullo schermo per ingrandire o ridurre la foto, quindi tocca Ritaglia Icona Ritaglia quando la foto è inquadrata come vuoi tu.
    • Per ricevere aggiornamenti periodici caricati dalle immagini di Bing, tocca Bing.
    • Se vuoi lasciare che un’app cambi lo sfondo per te, tocca il nome dell’app, quindi tocca Apri l’app. Puoi aprire una schermata di blocco anche dall’elenco delle app e impostarla come sfondo attraverso l’app.

Note

  • Alcune app per la schermata di blocco possono consumare batteria poiché eseguono attività in background anche quando non sono aperte.
  • Alcune app della schermata di blocco aggiornano l’immagine dello sfondo a intervalli regolari. Per questa funzione può servire una connessione dati.

Suggerimento

Scarica l’app gratuita Live Lock Screen BETA per ancora più opzioni di personalizzazione, tra cui esclusivi layout, animazioni e design della schermata di blocco.

Per visualizzare l’artista durante la riproduzione della musica

Mentre ascolti della musica, puoi vedere nella schermata di blocco del telefono la foto dell’artista che stai ascoltando, invece della foto di sfondo che hai impostato.

  1. Nell’elenco delle app, tocca Impostazioni Icona Impostazioni > Schermata di blocco.

  2. Attiva Mostra l’artista quando ascolto la musica Icona dell'interruttore.

 

Fonte: Windows Phone – Leggi tutto

Come usare la rubrica di Windows Phone

0

Punti chiave

Quando configuri gli account sul Windows Phone (ad esempio, Google o Outlook), tutti i contatti o gli amici relativi a questi account appariranno come contatti nell’hub Contatti. Puoi creare nuovi contatti, modificare quelli esistenti o eliminare quelli che non ti servono più.

Creare contatti

La procedura di creazione dei contatti in Windows Phone 8.1 è differente rispetto a quella in Windows Phone 8.

Per creare un nuovo contatto in Windows Phone 8.1

  1. In Start Icona Start, tocca Contatti Icona Contatti.

  2. Scorri fino a Contatti e tocca Nuovo Icona Nuovo.

  3. Se hai più di un account nel telefono, puoi scegliere quello in cui salvare i contatti. Scegli una delle possibilità seguenti:

    • Se hai creato un contatto per la prima volta, tocca l’account che vuoi usare. Quest’ultimo diventa l’account predefinito nel quale verranno salvati i contatti.
    • Se non è il primo nuovo contatto, puoi modificare l’account predefinito e salvare il contatto in un account differente. Dovrai solo toccare Salva su e scegliere l’account che preferisci. Quest’ultimo diventa il tuo nuovo account predefinito, finché non lo cambi di nuovo.
  4. Per creare un contatto rapido, soltanto con le informazioni di base, scegli una delle possibilità seguenti:

    • Tocca la casella Nome e scrivi il nome e il cognome del contatto o tocca il nome. Puoi aggiungere il cognome in un secondo momento.
    • Tocca la casella Cellulare e scrivi il numero di telefono.
    • Tocca la casella E-mail personale e scrivi l’indirizzo e-mail.
  5. Se vuoi aggiungere ulteriori dettagli, scegli una delle opzioni che seguono:

    Nota

    Puoi anche aggiungere i dettagli in un secondo momento, modificando il contatto.

    • Per aggiungere un’azienda, un secondo nome, un soprannome, un titolo, un suffisso o un cognome (se non l’hai già fatto), tocca il segno più Icona Più nella casella di testoNome. Aggiungi le informazioni, quindi tocca Fatto Icona Fatto.
    • Per aggiungere un altro numero di telefono, tocca Telefono, tocca il tipo di numero da aggiungere, quindi scrivi il numero. Per aggiungere più numeri, tocca di nuovoTelefono e ripeti i passaggi.
    • Per aggiungere un altro indirizzo e-mail, tocca E-mail, tocca il tipo di e-mail da aggiungere, quindi scrivi l’indirizzo. Per aggiungere più indirizzi e-mail, tocca di nuovoE-mail e ripeti i passaggi.
    • Per cambiare la suoneria che sentirai quando chiama questa persona, tocca Suoneriao Suoneria SMS. Tocca Riproduci Icona Riproduci per ascoltare l’anteprima della suoneria, quindi tocca il nome della suoneria per assegnarla a questo contatto.
    • Per aggiungere altre informazioni, ad esempio l’indirizzo, il compleanno, il partner e molte altre, tocca Altro.
    • Per aggiungere una foto profilo al contatto, tocca Aggiungi foto.
  6. Tocca Salva Icona Salva.

Note

  • Se aggiungi un contatto senza il numero di telefono, potrebbe essere filtrato dalla lista dei contatti. Potrai comunque trovarlo eseguendo una ricerca. Per modificare i contatti che vengono filtrati, tocca Sto mostrando nella parte superiore dell’elenco dei contatti.
  • Vuoi vedere i tuoi amici di Facebook tra i contatti e ricevere gli aggiornamenti di Facebook nell’hub Contatti?

Per creare un nuovo contatto in Windows Phone 8

  1. In Start Icona Start, tocca Contatti Icona Contatti.

  2. Scorri fino a Tutti e tocca Nuovo Icona Nuovo.

  3. Tocca l’account nel quale desideri creare il contatto.

  4. Scegli tra le possibilità seguenti:

    • Tocca Nome per aggiungere il nome, l’azienda e altre informazioni personali del contatto. Quando hai finito, tocca Salva Icona Salva.
    • Tocca Telefono per aggiungere un numero di ufficio, casa o cellulare, quindi toccaSalva Icona Salva.
    • Tocca E-mail per aggiungere un indirizzo e-mail, quindi tocca Salva Icona Salva.
    • Per cambiare la suoneria o la suoneria SMS che sentirai quando chiama questa persona, tocca Suoneria o Suoneria SMS. Tocca Riproduci Icona Riproduci per ascoltare l’anteprima della suoneria, tocca il nome per assegnarla a questo contatto, quindi tocca Salva Icona Salva.
    • Per aggiungere altri dettagli, incluso un indirizzo, un sito web, il compleanno o delle note, tocca Altro.
    • Per aggiungere una foto a un contatto, tocca Aggiungi foto.
  5. Quando hai finito di aggiungere informazioni, tocca Salva Icona Salva.

 

Fonte: Windows Phone

 

Come aggiornare Android

0

Hai uno smartphone Android ed hai appena scoperto che un tuo amico che possiede lo stesso modello di telefono ha aggiornato il sistema operativo di quest’ultimo. Tu non hai ricevuto ancora alcuna notifica sulla disponibilità dell’aggiornamento ma vorresti tanto passare anche tu all’ultima versione di Android disponibile per il tuo smartphone: come fare senza combinare guai?

Tranquillo, cercherò di spiegartelo io nella maniera più semplice possibile. Tutto quello che ti occorre è una connessione Wi-Fi attiva, un computer Windows e il software ufficiale del produttore del tuo smartphone installato su quest’ultimo. Allora, sei pronto a scoprire come aggiornare Android utilizzando le procedure ufficiali (che quindi non intaccano la garanzia del telefono e non sono pericolose)? Ecco tutto in dettaglio.

La prima procedura relativa a come aggiornare Android che voglio proporti prevede solo l’utilizzo dello smartphone. Ammesso che tu abbia una connessione ad Internet Wi-Fi attiva e che il tuo telefono sia collegato a quest’ultima, accedi alle impostazioni di Android sfiorando prima il quadrato blu che si trova in fondo a destra sullo schermo e poi l’icona Impostazioni (l’ingranaggio) che si trova nella lista delle applicazioni installate sullo smartphone.A questo punto, scorri fino in fondo la schermata che si apre e sfiora con il dito l’opzione Info sul dispositivo. Recati nella sezione Aggiornamento software e sfiora l’opzione Aggiorna per avviare la ricerca di aggiornamenti software per il tuo telefono. Se ci sono aggiornamenti per Android disponibili, lo smartphone sarà aggiornato automaticamente, in caso contrario comparirà un messaggio che ti dirà che non ci sono aggiornamenti per il tuo dispositivo.aggiornare android
Il secondo metodo su come aggiornare Android riguarda l’utilizzo di un programma per il computer, più precisamente il software che il produttore del tuo smartphone ha reso sicuramente disponibile sul suo sito ufficiale e che permette di gestire tutti gli aspetti del telefono con facilità (aggiornamento software ma anche backup dei dati, gestione della rubrica, ecc.). Ad esempio, se utilizzi uno smartphone Android prodotto da Samsung, devi collegarti al sito Internet del produttore e scaricare il programma Kies cliccando sul pulsante Scarica Kies (Windows).

 

 

Disinstallare un’app da Android

0

Un problema che molti utilizzatori del sistema operativo Android riscontrano, data la semplicità del procedimento di installazione delle applicazioni sul proprio smartphone o Tablet, è quello di ritrovarsi la memoria intasata da una serie di apps che vengono installate ed utilizzate pochissime volte o addirittura mai. Seguendo questa semplice guida, ci si accorgerà che disinstallare un applicazione da Android, è operazione molto semplice e veloce. I modi per farlo sono due, come descriviamo qui di seguito

DIRETTAMENTE DAL DISPOSITIVO (CONSIGLIATA). Entrati nel menù del dispositivo Android, selezionare la voce “Impostazioni”. Successivamente, l’icona “Applicazioni” e poi “Gestisci Applicazioni”. Pertanto: Impostazioni < Applicazioni. Scorrendo le varie applicazioni, si dovrà selezionare l’app che si desidera disinstallare e si aprirà la schermata dell’applicazione stessa. Nella schermata, c’è la voce “disinstalla”. Si dovrà dunque premere su disinstalla e successivamente su “Ok”, per completare l’operazione. Pochi secondi e l’app sarà disinstallata.

Con la procedura appena descritta, i dati di “archiviazione” e “cache” della app rimossa, restano in memoria e, a lungo andare, possono rallentare il dispositivo. Tuttavia, c’è un modo per evitare questa problematica. Per rimuovere ogni traccia sul dispositivo, dopo essere entrati nell’applicazione che vogliamo disinstallare, dobbiamo agire nel modo seguente: – premere “Termina” e ci verrà richiesto di forzare l’interruzione. Pertanto dovremo rispondere “Ok”- poi dovremo premere “Cancella Dati” e ci verrà richiesto di cancellare i dati. Anche in tal caso si dovrà rispondere “Ok”. – infine, bisognerà procedere all’operazione vista prima: ovvero “Disinstalla” e subito dopo “Ok”. In tal modo, avremo cancellato l’applicazione senza lasciare alcuna traccia ed il telefono non subirà alcun rallentamento.

DAL SITO GOOGLE PLAY.  Con questa procedura, si potrà agire in remoto da qualsiasi pc che abbia una connessione ad internet.  Si dovrà accedere al sito internet www.  Play.  Google.  Com.  Cliccando poi, in alto a destra sull’icona “accedi”, si dovranno inserire gli stessi dati che si utilizzano per il proprio dispositivo Android.

 

Fonte: Io Mobile – Leggi tutto