Punti chiave
Quando navighiamo in uno shop online alla ricerca di uno smartphone da acquistare, siamo ormai abituati a trovarci di fronte a tre diverse tipologie di telefono: Garanzia Italia, Garanzia Europa e brandizzati. Che cosa cambia? Perché scegliere uno o l’altro? I prodotti con Garanzia Europa possono costare anche molto meno, ma sono affidabili? Se si acquista un brandizzato, cosa cambia rispetto al no brand? E soprattutto: quale conviene acquistare? A quest’ultima domanda non c’è in realtà una risposta univoca, dipende dalle esigenze e dalle priorità dell’acquirente. In questa guida, segnaliamo le differenze tra i tre tipi di telefono per aiutarvi nella scelta.
Italia, Europa o Brand: la prima cosa che cambia è il prodotto
Leggendo il termine garanzia si può pensare a una differenza che riguardi esclusivamente l’assistenza data al nostro prodotto in caso di guasto, mentre in realtà è prima di tutto una vera e propria differenza di prodotto.
Il prodotto con Garanzia Italia è stato realizzato per il mercato italiano. Avrà la lingua italiana di default e i manuali sempre nella nostra lingua. Con un prodotto a Garanzia Italia è possibile usufruire di promozioni, sconti, applicazioni, regali, suite che il produttore offre su territorio nazionale. Si è, insomma, seguiti dal produttore anche da un punto di vista commerciale.
Il prodotto con Garanzia Europa è un prodotto di importazione. Costa meno e la differenza può essere tanta, ma non si è seguiti da un punto di vista commerciale. Questo significa che non è possibile usufruire di nessuna promozione, applicazione specifica, regali, sconti, iniziative con punti fedeltà che il produttore può decidere di fare nel tempo. In questo momento, ad esempio, acquistando un Samsung Galaxy 4 si ha in regalo Gear 2 Neo, ma l’offerta non vale per l’acquisto di un Galaxy di importazione.
Inoltre, quando si acquista un prodotto con Garanzia Europa, spesso la consegna ha tempi più lunghi rispetto a quella dei prodotti italiani. Diversa anche la documentazione: i manuali correlati ai prodotti con Garanzia Europa sono multilingua, ma potrebbe non esserci l’italiano.
Brandizzato significa che il dispositivo è personalizzato dalla compagnia telefonica. Le differenze a volte sono minime, come ad esempio i link diretti a siti e servizi dell’operatore e una diversa grafica di alcuni elementi, altre volte possono coinvolgere firmware e modem. Questo significa che non è consigliabile utilizzarli con le schede di altri operatori telefonici o che potrebbero anche non funzionare. Inoltre, c’è la possibilità che gli smartphone brandizzati non ricevano gli aggiornamenti del produttore nelle stesse modalità di quelli no brand.

La Garanzia: 24 mesi sono un tuo diritto
Chiarita la differenza di prodotto, a quanto ammonta la Garanzia, ovvero il periodo per il quale hai diritto alla riparazione? Alcune regole sono comuni: quando facciamo un acquisto, è sempre sottoposto per legge a due tipi di garanzia:
- La garanzia del venditore o legale: è la garanzia del negoziante da cui abbiamo acquistato il nostro nuovo device. Una norma europea impone che debba durare almeno 24 mesi, in qualsiasi posto dell’UE sia acquistato, e obbliga l’esercente a ritirare il nostro apparecchio in caso di problemi e a restituircelo riparato. Questa garanzia vale allo stesso modo per tutti e tre le tipologie di telefono: italiani, importati e brandizzati.
Nota: il limite minimo della garanzia del venditore è 24 mesi solo se si acquista lo smartphone o il tablet come persona fisica, quindi con scontrino. Se acquistiamo invece un device con fattura, la durata della garanzia obbligatoria diminuisce a 12 mesi. - La garanzia del produttore o commerciale (chiamata anche convenzionale): è la garanzia della casa di produzione del nostro apparecchio, ha durata variabile e può essere inferiore ai 24 mesi. Si aggiunge a quella del venditore e ci permette di portare il nostro dispositivo danneggiato presso i centri di assistenza convenzionati con il marchio. In questo caso, si può andare anche senza scontrino del venditore, sapendo però che l’anno di garanzia sarà calcolato dal momento della produzione – rilevabile dai codici del telefono – e non dal giorno dell’acquisto.
L’assistenza: tempi e modalità con la Garanzia Italia
Quando acquistiamo un prodotto italiano, in caso di problemi possiamo quindi rivolgerci al nostro venditore per 24 mesi oppure a un centro assistenza della casa di produzione per il tempo definito dalla garanzia commerciale. In quest’ultimo caso, per tutti i marchi il prodotto può essere consegnato in qualsiasi centro assistenza e i tempi minimi di riparazione sono molto simili, dai 7 ai 10 giorni, mentre quelli massimi dipendono dal tipo di guasto e dall’eventuale centro esterno in cui è necessario mandare lo smartphone per la riparazione.

Periodo dell’assistenza del produttore, così come altre variabili, possono variare da casa a casa e sono sempre consultabili nelle condizioni di Garanzia, che si trovano all’interno della scatola facilmente o sono rintracciabili sul sito dei produttori. Ecco un elenco alla condizioni di garanzia pubblicate sui siti web di alcuni tra i brand più noti:
L’assistenza con Garanzia Europa: le differenze tra i produttori
Le differenze nascono quando si parla di Garanzia Europa e riguardano in particolare il dove rivolgersi per la riparazione. Alcuni shop online permettono di inviarli a loro, in quanto venditori, ma a livello di tempistiche o di costi di spedizione potrebbe non convenire e la soluzione migliore diventa affidarsi alla garanzia commerciale, consegnando il proprio device a un centro di assistenza della casa di produzione.
Ma come si comportano alcuni dei più grandi marchi per con i prodotti importati, per quanto riguarda l’assistenza per un prodotto Europa? Per capirlo, abbiamo provato a contattare direttamente i centri assistenza. A tutti abbiamo posto tre domande precise:
- In caso di guasti, dove si porta il prodotto?
- Quanto tempo durano le riparazioni?
- Devo pagare qualcosa?
Ecco cosa ci hanno risposto:
HTC
- E’ necessario portare il telefono in modo autonomo, mentre per quelli italiani è previsto il ritiro con corriere.
- 15-20 giorni
- Sì, le eventuali spese di spedizione del prodotto a un centro assistenza.
SAMSUNG
- In Italia esiste un unico centro che si occupa dei device a garanzia Europa: APE COM srl, Via Manin, 14, 20871 Vimercate (MB) – Tel. 0862/577153. La maggior parte dei centri assistenza non ritira il nostro prodotto, ma sul sito della sede www.sstservice.it si trova un elenco dei centri raccolta, che si occupano di spedire alla sede anche i prodotti importati.
- Circa un mese.
- Nessun costo aggiuntivo.
HUAWEI
- C’è un solo centro assistenza per i prodotti importati e si trova a Milano. E’ però possibile lasciare il proprio dispositivo al più vicino centro raccolta tra i 271 sparsi sul territorio.
- Nessuna differenza sulle tempistiche rispetto alla Garanzia Italia, purché il modello sia commercializzato anche in Italia. In caso contrario, non viene effettuata nessuna assistenza.
- Non ci sono costi aggiuntivi.
NOKIA
- E’ necessario portare in modo autonomo il proprio device a riparare. Tutti i centri li ritirano e trattano nello stesso modo Garanzia Italia ed Europa, a patto che i modelli siano venduti anche in Italia.
- 7 giorni se sono in grado di ripararlo in sede, 15-20 giorni se devono spedirlo a un centro specializzato. Può succedere se ci sono delle variazioni, ad esempio di firmware, rispetto ai modelli italiani.
- Nessun costo aggiuntivo.
APPLE
Diversi centri assistenza convenzionati con Apple non hanno saputo cosa dire riguardo la Garanzia Europa e hanno rimandato all’assistenza clienti Apple (tel. 199 120 800). Anche in questo caso, il concetto di Garanzia Europa non è praticamente contemplato e la risposta è stata che tutti prodotti Apple godono della stessa garanzia. Stando a queste parole, se ne deduce:
- Ritiro a casa o è possibile lasciare il dispositivo in qualsiasi centro assistenza.
- Circa una settimana.
- Nessun costo aggiuntivo.
BLACKBERRY
- Si tratta di un caso particolare. L’assistenza ci fa sapere che è il rivenditore del proprio gestore telefonico ad occuparsi della raccolta e del reindirizzamento presso i centri raccolta competenti.
- Le variabili di tempo devono essere definite con il proprio operatore.
- Anche eventuali costi aggiuntivi devono essere chiariti con il proprio operatore.
Se state pensando di acquistare un prodotto con Garanzia Europa, per avere chiarimenti su quello che ci sarà da fare in caso di guasto contattate sempre un centro assistenza prima dell’acquisto. Non è infatti scontato che tutti i brand trattino i prodotti importati e, in questo caso, per avvalersi della garanzia commerciale non resta altra strada che spedire il telefono nei centri assistenza del Paese di importazione.


Disattiva il GPS
Imposta lo spegnimento automatico
La maggior parte di noi passa molte ore al giorno su Facebook, pubblicando più o meno consapevolmente informazioni sulla propria vita privata, sul proprio lavoro, sui propri parenti e amici. Spesso lo si fa senza curarsi del problema della privacy, probabilmente perché non è un problema così sentito da indurci a pensare di prendere provvedimenti per salvaguardare le nostre informazioni personali. Forse pensiamo di non avere nulla che agli altri possa interessare scoprire per danneggiarci o non siamo molto consapevoli di dove le nostre informazioni andranno a finire.
FACEBOOK: COSE DA FARE E DA NON FARE PER TENERE AL SICURO LE PROPRIE INFORMAZIONI
10. Non ignorare gli avvisi di modifica del regolamento sulla privacy che Facebook ti invia.
La nuova funzione di ripristino è stata introdotta dai tecnici di Redmond per riportare il sistema operativo alle impostazioni di fabbrica, mantenendo inalterata la cartella documenti e le sole App scaricate dal Windows Store (con relative impostazioni). Tutto il resto verrà cancellato, in modo da poter correggere eventuali problemi al sistema.
Come per le precedenti versioni di Windows, anche la 8 offre la possibilità di utilizzare un punto di ripristino per riportare il sistema a uno stato precedente considerato “sicuro”, mantenendo inalterati i file salvati sui dischi e le applicazioni installate precedentemente alla creazione del punto di ripristino. Per accedere a questa funzione:
Quando il solo ripristino non basta a correggere i problemi, procedere alla formattazione del computer e alla re-installazione di Windows 8 rappresenta l’ultima risorsa percorribile.








Hitman Pro Kickstart: questa versione fornisce protezione specifica contro i ransomware che tendono a bloccare l’accesso dell’utente al computer, come Reveton o le varianti italiane dei virus della Polizia.
PERMESSI RICHIESTI
Se l’utente non vuole che i suoi dati siano monitorati a fini statistici, con l’obiettivo ultimo di migliorare le strategie di advertising portate avanti dagli sviluppatori, può operare in diversi modi, suggeriti dalla stessa casa madre:
Il tempo in cui arrivava una mail alla quale si rispondeva con la propria password è passato: ora la consegna di informazioni avviene in maniera più subdola ed indiretta. Gli utenti vengono redirezionati a siti appositamente costruiti, che molto spesso sono davvero ben fatti, credibili e tradotti nella nostra lingua.
Lo Spear Phishing è invece una tecnica avanzata, che parte dall’analisi dei social network delle persone, con strumenti più o meno automatici: lo scopo è quello di raccogliere le informazioni personali che noi regaliamo beatamente al web, al fine di creare dei messaggi particolarmente personalizzati e credibili, e per questo enormemente più convincenti e pericolosi.
I consigli per evitare questo tipo di problemi sono sempre gli stessi: bisogna prevenire, evitando di diffondere dati che poi potrebbero essere usati per ingannarci, e poi stare attenti, avere sale in zucca, usare il buon senso, e altri proverbi. Ma durante la navigazione è oramai quasi impossibile non far emergere una nostra identità che possa essere usata contro di noi. Un rimedio migliore consiste invece nell’iniziativa.


SAFE ZONE


Partendo dal presupposto che il software sin qui descritto viene messo a disposizione gratuitamente dall’Agcom, per gli utenti che non volessero procedere all’iscrizione sul portale MisuraInternet è sempre possibile scaricare la versione Trial di “Speed Test MisuraInternet” che consente di testare in pochi minuti la bontà della propria connessione.