03 Novembre 2025
HomeGuide SicurezzaPerchè sulla normativa GDPR stiamo sbagliando?

Perchè sulla normativa GDPR stiamo sbagliando?

Perchè sulla nuova normativa GDPR stiamo sbagliando quasi tutto? perchè non l’abbiamo capita.

In quel tempo, le prime normative sulla sicurezza e completezza legale dei siti si limitavano ad esigere la presenza di una pagina per il trattamento dei dati, con l’indicazione e i contatti diretti del titolare. Gli e-commerce dovevano avere la pagine con le politiche di reso e di restituzione, o le condizioni di vendita belle chiare.

Poi, venne il periodo del “bannerino sui cookie“. I cookie che tracciavano il comportamento degli utenti, andavano segnalati con un apposito banner e chi visitava il nostro sito doveva dare esplicito consenso. Fu un periodo “terribile”: domande, richieste, confusione. Su questo Alground intervenì con una intervista esclusiva con il Garante delle Privacy. “Basterà lo scroll della pagina per avere un consenso? o ci vuole un click?” Poi i banner iniziarono a diffondersi e d’altra parte, di ferali multe non se ne sono viste.

Ma il GDPR va ancora oltre. Il regolamento europeo (onestamente difficilissimo da capire) applicato ai siti web, fa sostanzialmente due cose: la prima, estende il concetto di richiesta di permesso molto più in là dei cookie per coinvolgere tutta la gamma completa degli strumenti di monitoraggio. Secondo, sposta completamente la responsabilità ai titolari dei siti. Niente più scuse.

GDPR: amputare i siti o sperare nei tool? Eh no…

Il problema è che stiamo reagendo male. Il primissimo approccio che si legge nei gruppi Facebook o nei blog è “se tolgo questo banner posso non metterlo?” “Se disattivo questo plugin posso fare a meno di richiedere il permesso?“. Insomma, alcuni pensano che la soluzione sia nell‘amputare i propri portali per svicolare dal problema. Ma non è possibile: anche il più elementare degli e-commerce richiede una sfilza di permessi talmente ampia che è impensabile di seguire questa strada.

Bisogna adeguare i siti al GDPR senza sacrificarli.

Poi esistono le soluzioni standard. Todolist da seguire, tool automatici, immensi libri e guide che promettono di aiutare l’utente a mettere il sito a norma. Ma anche questa strada non vale. Non è come per il bannerino dei cookie che basta mettere tutto dentro un plugin e sei a posto. In questo caso la normativa GDPR è talmente complessa e lo spettro dei consensi da ottenere tanto ampio, che non è minimamente pensabile di poter fare qualcosa in automatico.

Tra chi tenta di disinstallare pezzi dei propri siti e chi vuole fare tutto in automatico. La maggior parte dei webmaster non ha capito come funziona

In questo modo si finirà per essere in regola solamente con una parte del GDPR. Questa o quella normativa, questa o quella pagina della legge. Ma la messa a norma definitiva non si ottiene così.

L’unico vero metodo, difficile da accettare perchè non è adatto agli “impazienti” e la stragrande maggioranza dei webmaster lo sono, è quello di personalizzare.

E’ necessario avere un sito a norma con un adeguamento adatto al TUO settore, calibrato per il TUO sito e per le specifiche attività che solamente TU segui. Non ci sono ricette generalizzate, esiste solo una analisi e una stima precisa, con dei consulenti in grado di interpretare il regolamento e adattarlo alla specifica situazione.

Come una lista della spesa che cerchi di soddisfare i gusti di tutta una città: impossibile, perchè ognuno ha i suoi gusti e il suo proprio modo di cucinare.

Personalizzazione, questa è la chiave, l’unica funzionante.

Vuoi una consulenza personalizzata GDPR?

Vuoi una consulenza personalizzata GDPR?

Richiedi una analisi gratuita del tuo sito. Un nostro consulente controllerà nei dettagli e ti indicherà se sei a norma.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...