22 Novembre 2025
HomeGuide SicurezzaPerchè sulla normativa GDPR stiamo sbagliando?

Perchè sulla normativa GDPR stiamo sbagliando?

Perchè sulla nuova normativa GDPR stiamo sbagliando quasi tutto? perchè non l’abbiamo capita.

In quel tempo, le prime normative sulla sicurezza e completezza legale dei siti si limitavano ad esigere la presenza di una pagina per il trattamento dei dati, con l’indicazione e i contatti diretti del titolare. Gli e-commerce dovevano avere la pagine con le politiche di reso e di restituzione, o le condizioni di vendita belle chiare.

Poi, venne il periodo del “bannerino sui cookie“. I cookie che tracciavano il comportamento degli utenti, andavano segnalati con un apposito banner e chi visitava il nostro sito doveva dare esplicito consenso. Fu un periodo “terribile”: domande, richieste, confusione. Su questo Alground intervenì con una intervista esclusiva con il Garante delle Privacy. “Basterà lo scroll della pagina per avere un consenso? o ci vuole un click?” Poi i banner iniziarono a diffondersi e d’altra parte, di ferali multe non se ne sono viste.

Ma il GDPR va ancora oltre. Il regolamento europeo (onestamente difficilissimo da capire) applicato ai siti web, fa sostanzialmente due cose: la prima, estende il concetto di richiesta di permesso molto più in là dei cookie per coinvolgere tutta la gamma completa degli strumenti di monitoraggio. Secondo, sposta completamente la responsabilità ai titolari dei siti. Niente più scuse.

GDPR: amputare i siti o sperare nei tool? Eh no…

Il problema è che stiamo reagendo male. Il primissimo approccio che si legge nei gruppi Facebook o nei blog è “se tolgo questo banner posso non metterlo?” “Se disattivo questo plugin posso fare a meno di richiedere il permesso?“. Insomma, alcuni pensano che la soluzione sia nell‘amputare i propri portali per svicolare dal problema. Ma non è possibile: anche il più elementare degli e-commerce richiede una sfilza di permessi talmente ampia che è impensabile di seguire questa strada.

Bisogna adeguare i siti al GDPR senza sacrificarli.

Poi esistono le soluzioni standard. Todolist da seguire, tool automatici, immensi libri e guide che promettono di aiutare l’utente a mettere il sito a norma. Ma anche questa strada non vale. Non è come per il bannerino dei cookie che basta mettere tutto dentro un plugin e sei a posto. In questo caso la normativa GDPR è talmente complessa e lo spettro dei consensi da ottenere tanto ampio, che non è minimamente pensabile di poter fare qualcosa in automatico.

Tra chi tenta di disinstallare pezzi dei propri siti e chi vuole fare tutto in automatico. La maggior parte dei webmaster non ha capito come funziona

In questo modo si finirà per essere in regola solamente con una parte del GDPR. Questa o quella normativa, questa o quella pagina della legge. Ma la messa a norma definitiva non si ottiene così.

L’unico vero metodo, difficile da accettare perchè non è adatto agli “impazienti” e la stragrande maggioranza dei webmaster lo sono, è quello di personalizzare.

E’ necessario avere un sito a norma con un adeguamento adatto al TUO settore, calibrato per il TUO sito e per le specifiche attività che solamente TU segui. Non ci sono ricette generalizzate, esiste solo una analisi e una stima precisa, con dei consulenti in grado di interpretare il regolamento e adattarlo alla specifica situazione.

Come una lista della spesa che cerchi di soddisfare i gusti di tutta una città: impossibile, perchè ognuno ha i suoi gusti e il suo proprio modo di cucinare.

Personalizzazione, questa è la chiave, l’unica funzionante.

Vuoi una consulenza personalizzata GDPR?

Vuoi una consulenza personalizzata GDPR?

Richiedi una analisi gratuita del tuo sito. Un nostro consulente controllerà nei dettagli e ti indicherà se sei a norma.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...