16 Novembre 2025
HomeAttualitàGoogle ha inviato video privati ​​a una persona a caso

Google ha inviato video privati ​​a una persona a caso

La maggior parte delle persone non ci pensa molto nell’utilizzare Google Foto per archiviare e condividere immagini e video personali, fino a quando qualcosa non va storto. In questo modo: Google sta avvisando alcuni utenti che i loro video potrebbero essere finiti accidentalmente nelle mani di qualcun altro.

Prima di allarmarvi, spieghiamo. Secondo un tweet di Jon Oberheide, che è stato vittima della violazione, si è svolto tra il 21 novembre 2019 e il 25 novembre 2019 e ha coinvolto Google Takeout, che consente di esportare una copia dei contenuti nel proprio account Google o utilizzarlo con un servizio di terze parti. Non è chiaro esattamente cosa sia andato storto, ma Google afferma che “alcuni video di Google Foto sono stati esportati in modo errato in archivi di utenti non correlati“. Google non ha avuto problemi sulle foto.

Google ha comunicato che il problema è stato identificato e risolto, quindi sembra essere correlato a un bug, non ad attività dannosa. Le e-mail vengono inviate a persone interessate dal problema, quindi se non ne ricevi una, i tuoi video sono al sicuro.

Ovviamente nessuno vuole che i video personali vengano inviati a estranei, questa violazione non è così grave come potrebbe sembrare. E’ durato solo cinque giorni ed era specificamente correlato all’esportazione di dati tramite Google Takeout, che la maggior parte delle persone probabilmente non conosce nemmeno. Quindi questa è una percentuale estremamente piccola di utenti.

Certo, sarebbe stato bello se Google avesse avvisato gli utenti quando è successo, piuttosto che due mesi dopo – e se sei uno degli utenti interessati – ma non dovresti preoccuparti e togliere tutte le tue foto dal servizio. Tuttavia, non è una cattiva idea cogliere l’occasione per controllare la tua libreria di foto o video altamente sensibili.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...