16 Novembre 2025
HomeAttualitàIl Giappone inizia a scaricare acqua di Fukushima nell'oceano

Il Giappone inizia a scaricare acqua di Fukushima nell’oceano

Il Giappone ha annunciato che inizierà a rilasciare più di 1 milione di tonnellate di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima mettendo in moto un piano che ha attirato forti critiche da parte della Cina.

Il piano, approvato due anni fa dal governo giapponese come cruciale per lo smantellamento dell’impianto gestito dalla Tokyo Electric Power Company, ha anche affrontato le critiche arrivate da associazioni di pescatori locali, che temono danni alla reputazione e una minaccia per il loro sostentamento.

Ho chiesto alla Tepco di prepararsi rapidamente per lo scarico dell’acqua in conformità con il piano approvato dall’Autorità di regolamentazione nucleare e mi aspetto che il rilascio dell’acqua inizi il 24 agosto, condizioni meteorologiche permettendo“, ha detto il primo ministro Fumio Kishida.

L’annuncio arriva un giorno dopo che il governo ha dichiarato di aver ottenuto “un certo grado di comprensione” dall’industria della pesca sul rilascio dell’acqua, anche se un gruppo di pescatori ha detto di temere ancora che il danno alla reputazione possa rovinare definitivamente i loro commerci.

Il primo lotto di acqua che verrà rilasciato a partire da giovedì e ammonterà a 7.800 metri cubi in circa 17 giorni, ha detto Tepco in un briefing pubblico.

Quell’acqua, dice la Tepco, conterrà circa 190 becquerel di trizio per litro, al di sotto del limite di consumo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di 10.000 becquerel al litro. Un becquerel è un’unità di radioattività.

Il Giappone ha detto che il rilascio di acqua è sicuro. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), il controllore internazionale per il nucleare delle Nazioni Unite, ha dato il via libera al piano a luglio, affermando che rispettava gli standard internazionali e che l’impatto che avrebbe avuto sulle persone e sull’ambiente era “trascurabile”.

Circa il 56% degli intervistati in un sondaggio condotto dall’emittente giapponese FNN durante il fine settimana ha dichiarato di essere d’accordo con il governo, mentre il 37% si è dichiarato contrario.

“L’AIEA e molti altri paesi hanno detto che è sicuro, quindi credo che lo sia. Ma i pescatori stanno affrontando così tanti problemi che il governo giapponese deve fare qualcosa per convincerli”, ha detto Hiroko Hashimoto, 77 anni, operatrice di una ONG.

SCETTICISMO ALL’ESTERO

Nonostante le rassicurazioni, alcuni paesi vicini hanno espresso scetticismo sulla sicurezza del piano, con Pechino che emerge come il più grande critico. Il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin ha dichiarato a che il Giappone ha mostrato egoismo e arroganza e non ha consultato pienamente la comunità internazionale sul rilascio dell’acqua.

La Cina vieta le importazioni di pesce da 10 prefetture del Giappone, tra cui Fukushima e la capitale, Tokyo.

Anche gli attivisti sudcoreani hanno protestato contro il piano, anche se il governo di Seoul ha concluso dal proprio studio che il rilascio di acqua soddisfa gli standard internazionali e ha affermato di rispettare la valutazione dell’AIEA.

C’è una percezione comune, comprensibile, che tutti i materiali radioattivi siano sempre e ovunque pericolosi … ma non tutti i materiali radioattivi sono pericolosi“, ha detto in una nota Tony Irwin, professore associato onorario presso l’Australian National University.

Le centrali nucleari di tutto il mondo hanno regolarmente scaricato acqua contenente trizio per oltre 60 anni senza danni alle persone o all’ambiente, la maggior parte a livelli più alti dei 22 TBq all’anno previsti per Fukushima“, ha aggiunto.

Il Giappone ha ribadito che l’acqua sarà filtrata per rimuovere la maggior parte degli elementi radioattivi ad eccezione del trizio, un isotopo dell’idrogeno che è difficile da separare dall’acqua. L’acqua trattata sarà diluita ben al di sotto dei livelli di trizio approvati a livello internazionale prima di essere rilasciata nel Pacifico.

L’acqua è stata utilizzata per raffreddare le barre di combustibile di Fukushima Daiichi dopo che si è sciolta in un incidente causato da un enorme tsunami nel 2011 che ha colpito la costa orientale del Giappone.

I primi risultati dei test dell’acqua di mare dopo lo scarico potrebbero essere disponibili all’inizio di settembre. Il Giappone testerà anche la qualità dei pesci nelle acque vicino all’impianto e renderà disponibili i risultati dei test sul sito web del ministero dell’agricoltura.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...