16 Ottobre 2025
HomeAttualitàIran all'Italia: non ospitate terroristi del Mek. Non lo tollereremo

Iran all’Italia: non ospitate terroristi del Mek. Non lo tollereremo

L’ambasciatore italiano a Teheran, Giuseppe Perrone, è stato convocato mercoledì scorso dal ministero degli Esteri iraniano per opporsi all’incontro svoltosi a Roma con la leader di Mujahedeen-e-Khalq (MEK). 

All’ayatollah non è piaciuto che l’iraniana Maryam Rajavi prendesse parte a un evento alla Camera dei deputati dove ha avuto un’audizione con alcuni rappresentanti della Commissione Esteri, per poi partecipare a un incontro organizzato dai liberali della Fondazione Luigi Einaudi.

Teheran ha da tempo bollato Maryam Rajavi del MEK come entità terroristica. 

Il ministero degli Esteri iraniano ha detto all’inviato italiano che Rajavi è una “criminale terrorista”, la cui ospitalità da parte dei senatori italiani è stato un “chiaro esempio di sponsorizzazione del terrorismo”, che “l’Iran non tollererà in alcun modo .”  

Ferma condanna anche dal parlamentare iraniano Shahriar Heidari ha deto che il Mek starebbe cercando riparo in Italia.

Sebbene la natura e l’identità di questo gruppo terroristico siano chiare a tutti i paesi, anche in Europa, il Parlamento italiano ha tenuto un incontro con il capo di questo gruppo terroristico, qualcosa che la Repubblica islamica dell’Iran ha condannato“. Shahriar Heidari è membro della Commissione per la sicurezza nazionale e la politica estera del parlamento iraniano.

Heidari ha affermato che il Parlamento italiano ha dimostrato che l’affermazione italiana sul sostegno ai diritti umani non è altro che una bugia, aggiungendo che è diventato chiaro che il gruppo terroristico MKO sta cercando di ricostruirsi dopo che la loro base in Albania è stata attaccata dalla polizia albanese per la loro attività illegale.

Il sostegno di quei legislatori a quei criminali terroristi è un chiaro esempio dei loro tentativi di incitare e incoraggiare il terrorismo“. “Inoltre, tutti i meccanismi di governo civile nel mondo sottolineano la punizione dei terroristi, che il Parlamento italiano non ha rispettato“, ha aggiunto.

Cos’è il Mek

Il MEK faceva parte di una lunga lista di forze politiche che hanno tentato di abbattere la monarchia iraniana nella rivoluzione islamica del 1979. L’ordine clericale che salì al potere, tuttavia, iniziò a epurare il gruppo solo pochi mesi dopo l’inizio della rivoluzione. Il conflitto che ne seguì ha visto la Repubblica islamica giustiziare in massa i membri del MEK, mentre il gruppo si è impegnato in una campagna di omicidi contro figure di alto profilo all’interno della teocrazia al potere. L’organizzazione ha quindi cercato l’esilio nel vicino Iraq e successivamente in Albania per continuare l’escalation della battaglia.  

L’Iran è stato spesso impegnato in diatribe diplomatiche con gli stati europei per il loro asilo per i membri del MEK e per la concessione del permesso per i loro eventi e convegni. Oggi i l Mek trova un forte appoggio dalla destra americana dell’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, dell’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, John Bolton, dell’ex vice presidente Mike Pence.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...