26 Novembre 2025
HomeAttualitàIsraele e le demolizioni delle case per ritorsione. Ma serve davvero?

Israele e le demolizioni delle case per ritorsione. Ma serve davvero?

I soldati israeliani hanno raso al suolo la casa di Eslam Froukh, un palestinese accusato di aver compiuto un paio di attentati mortali alla fermata dell’autobus di Gerusalemme l’anno scorso. Subito dopo che sono scoppiate le esplosioni in questo quartiere normalmente tranquillo del centro di Ramallah, sono scoppiati scontri tra palestinesi e soldati israeliani.

GUARDA IL VIDEO DELL’ESPLOSIONE DELLA CASA

Israele ha demolito 27 case di sospetti e condannati terroristi dall’inizio del 2022 di cui 10 già quest’anno. Al ritmo attuale, sarebbe il maggior numero di demolizioni dal 2016, la fine del l'”intifada dei coltelli”, quando i palestinesi compirono attacchi mortali usando coltelli, automobili e altre armi non convenzionali.

Israele afferma che le demolizioni di case servono a una più ampia strategia di deterrenza, in un momento in cui gli attacchi terroristici sono di nuovo in aumento.

I palestinesi hanno ucciso almeno 48 persone in Israele e in Cisgiordania nell’ultimo anno e mezzo. Ma alcuni esperti di sicurezza affermano che la strategia è controproducente, in quanto alimenta il ciclo della violenza piuttosto che contenerlo. E i difensori dei diritti umani condannano la pratica come una punizione collettiva e una violazione del diritto internazionale.

Le demolizioni delle case hanno ispirato la rabbia tra i palestinesi, e hanno aumentato le adesioni ad Hamas, Jihad islamica e altri gruppi armati, che spesso si presentano alla porta di famiglie rimaste senza casa, offrendo di pagare per la ricostruzione e ottenere sostegno politico.

L’ex giudice della Corte Suprema israeliana Menachem Mazuz ha affermato che lo scopo della tattica era “placare l’opinione pubblica”, anche se “la leadership è anche consapevole che questo non è ciò che impedirà il prossimo atto di terrore”. Il Dipartimento di Stato americano lo ha definito “controproducente per la causa della pace”.

Mentre il governo israeliano di estrema destra promette di espandere e intensificare la pratica, molti critici affermano che il suo vero scopo non è l’antiterrorismo, ma la demagogia politica, intesa a soddisfare i collegi elettorali che chiedono qualcosa – qualsiasi cosa – in risposta a letali, brutali, attacchi spesso scioccanti.

Danny Yotam, l’ex capo del Mossad, l’agenzia di intelligence israeliana, ha affermato che il paese fa affidamento sull’intelligence, piuttosto che sulla deterrenza, per prevenire futuri attacchi. E mentre è un sostenitore delle demolizioni di case, ha affermato che affinché la pratica funzioni, deve essere applicata con “proporzionalità” – un concetto che secondo lui è assente dall’attuale governo israeliano.

L’opinione

Tutte le situazioni di guerra sono complesse da analizzare, è difficile dire cosa è giusto fare o cosa non è giusto, certo è che bisogna anche analizzare i risultati delle azioni che si portano avanti. Israele, se vuole diminuire gli attacchi da parte delle organizzazioni armate deve anche abbandonare l’idea che la vendetta sia la via giusta.

Da sempre si è vista la veridicità della frase “violenza chiama violenza”.
E’ questo quello a cui dovrebbe pensare Israele, capire che così non si arriva da nessuna parte e che il terrorismo non si fa fermare da azioni di rivalsa.
Il governo israeliano dovrebbe ragionare su questo punto.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...