18 Settembre 2025
HomeAttualitàIsraele e le demolizioni delle case per ritorsione. Ma serve davvero?

Israele e le demolizioni delle case per ritorsione. Ma serve davvero?

I soldati israeliani hanno raso al suolo la casa di Eslam Froukh, un palestinese accusato di aver compiuto un paio di attentati mortali alla fermata dell’autobus di Gerusalemme l’anno scorso. Subito dopo che sono scoppiate le esplosioni in questo quartiere normalmente tranquillo del centro di Ramallah, sono scoppiati scontri tra palestinesi e soldati israeliani.

GUARDA IL VIDEO DELL’ESPLOSIONE DELLA CASA

Israele ha demolito 27 case di sospetti e condannati terroristi dall’inizio del 2022 di cui 10 già quest’anno. Al ritmo attuale, sarebbe il maggior numero di demolizioni dal 2016, la fine del l'”intifada dei coltelli”, quando i palestinesi compirono attacchi mortali usando coltelli, automobili e altre armi non convenzionali.

Israele afferma che le demolizioni di case servono a una più ampia strategia di deterrenza, in un momento in cui gli attacchi terroristici sono di nuovo in aumento.

I palestinesi hanno ucciso almeno 48 persone in Israele e in Cisgiordania nell’ultimo anno e mezzo. Ma alcuni esperti di sicurezza affermano che la strategia è controproducente, in quanto alimenta il ciclo della violenza piuttosto che contenerlo. E i difensori dei diritti umani condannano la pratica come una punizione collettiva e una violazione del diritto internazionale.

Le demolizioni delle case hanno ispirato la rabbia tra i palestinesi, e hanno aumentato le adesioni ad Hamas, Jihad islamica e altri gruppi armati, che spesso si presentano alla porta di famiglie rimaste senza casa, offrendo di pagare per la ricostruzione e ottenere sostegno politico.

L’ex giudice della Corte Suprema israeliana Menachem Mazuz ha affermato che lo scopo della tattica era “placare l’opinione pubblica”, anche se “la leadership è anche consapevole che questo non è ciò che impedirà il prossimo atto di terrore”. Il Dipartimento di Stato americano lo ha definito “controproducente per la causa della pace”.

Mentre il governo israeliano di estrema destra promette di espandere e intensificare la pratica, molti critici affermano che il suo vero scopo non è l’antiterrorismo, ma la demagogia politica, intesa a soddisfare i collegi elettorali che chiedono qualcosa – qualsiasi cosa – in risposta a letali, brutali, attacchi spesso scioccanti.

Danny Yotam, l’ex capo del Mossad, l’agenzia di intelligence israeliana, ha affermato che il paese fa affidamento sull’intelligence, piuttosto che sulla deterrenza, per prevenire futuri attacchi. E mentre è un sostenitore delle demolizioni di case, ha affermato che affinché la pratica funzioni, deve essere applicata con “proporzionalità” – un concetto che secondo lui è assente dall’attuale governo israeliano.

L’opinione

Tutte le situazioni di guerra sono complesse da analizzare, è difficile dire cosa è giusto fare o cosa non è giusto, certo è che bisogna anche analizzare i risultati delle azioni che si portano avanti. Israele, se vuole diminuire gli attacchi da parte delle organizzazioni armate deve anche abbandonare l’idea che la vendetta sia la via giusta.

Da sempre si è vista la veridicità della frase “violenza chiama violenza”.
E’ questo quello a cui dovrebbe pensare Israele, capire che così non si arriva da nessuna parte e che il terrorismo non si fa fermare da azioni di rivalsa.
Il governo israeliano dovrebbe ragionare su questo punto.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...