29 Ottobre 2025
HomeAttualitàKaspersky Antivirus 2013 blocca i bug e protegge pagamenti online

Kaspersky Antivirus 2013 blocca i bug e protegge pagamenti online

Un modo più sicuro per effettuare transazioni on-line e un sistema per bloccare i recenti exploit sono le chiavi di volta della suite di sicurezza Kaspersky Lab per il 2013.

La caratteristica principale sia in Kaspersky Internet Security 2013 che di Kaspersky Anti-Virus 2013 è il motore dedicato al blocco degli exploit, codici che sfruttano vulnerabilità nei software, chiamato Exploit Prevention. E ‘una risposta all’aumento del numero di attacchi di phishing e comprende un motore anti-phishing – simile ai motori antivirus e anti-malware – che aggiorna quotidianamente.

Il sistema utilizza l’Address Space Layout Randomization, o ASLR. Si tratta di una tecnologia di sicurezza collaudata, utilizzata in Apple OS X e iOS, in Android di Google, e da Microsoft in Windows 8. Non è infallibile, ma è una delle tecnologie di sicurezza più efficaci attualmente disponibili. L’inclusione di ASLR in Kaspersky significa che la tecnologia sarà disponibile per Windows 7 e versioni precedenti. Kaspersky ha testato la sua nuova arma trovandola altamente efficace contro attacchi di phishing: il direttore della ricerca antimalware Kaspersky, Oleg Ishanov ha osservato che la prevenzione degli Exploit ha funzionato nel 100% dei casi.

La modalità protetta per i pagamenti online invece semplifica il processo di accesso a siti bancari in modo sicuro. Basta andare alla tua banca, e fino a quando si dispone del browser di Kaspersky e dei componenti aggiuntivi installati, verrà chiesto se si desidera aprire il sito in una modalità sandbox, isolata da altri browser e processi del PC, il che aumenta la sicurezza e blocca i virus.

Entrambe le versioni di Kaspersky 2013 hanno subito una valanga di miglioramenti utili, ma di minore entità. La tastiera sicura per la protezione dei dati personali quando si accede da una tastiera fisica funziona con un maggior numero di siti più rispetto a prima, il programma di installazione rimuoverà programmi in conflitto e i malware automaticamente, oltre ad una compatibilità browser potenziata, e una migliore gestione della batteria per i computer portatili.

Fabio Filzi

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...