13 Novembre 2025
HomeAttualitàLe tensioni tra Israele ed Hezbollah crescono

Le tensioni tra Israele ed Hezbollah crescono

Le tensioni tra Israele e il gruppo militante libanese Hezbollah sono tornate a livelli altissimi, dopo una serie di incidenti al confine controllato dalle Nazioni Unite.

Diciassette anni dopo l’ultima devastante guerra del movimento sostenuto dall’Iran con Israele, Hezbollah sembra provare nuove tattiche nell’instabile regione di confine per mettere alla prova la determinazione di Israele. Il rischio di escalation è calcolato, ma la crescente frequenza delle schermaglie di confine sta aumentando la probabilità di situazioni che possono portare a livelli troppo alti.

“Credo che questo sia Hezbollah che testa fino a che punto può farla franca. Non c’è alcun desiderio da nessuna delle due parti di tornare a combattere su vasta scala, ma bisogna capire che il contesto è cambiato”, ha affermato Mohanad Hage Ali, membro anziano del Carnegie Middle East Centre.

“L’amministrazione americana è diffidente nei confronti dell’attuale governo israeliano e l’Iran non è più sulla difensiva, come lo era negli anni di Trump”, ha detto, riferendosi alla politica di “massima pressione” dell’ex presidente nei confronti della repubblica islamica.

A giugno, Hezbollah ha installato due tende militari a sud della Blue Line, la linea di demarcazione tra Israele, Libano e le alture del Golan creata dalle Nazioni Unite dopo il ritiro israeliano dal Libano nel 2000. I militanti hanno rivendicato l’area che ospitava le tende come Libanese, un piccolo, ma provocatorio e inedito passo. Dopo l’intervento diplomatico, una è stata rimossa, ma l’altra è ancora lì.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...