19 Novembre 2025
HomeArmamentiL'esercito brasiliano sceglie il blindato italiano Centauro II

L’esercito brasiliano sceglie il blindato italiano Centauro II

L’esercito brasiliano ha selezionato il Centauro II come suo futuro veicolo corazzato da combattimento a otto ruote motrici, lo ha annunciato un consorzio italiano il 25 novembre.

Il nuovo veicolo sostituirà la vecchia flotta brasiliana di veicoli corazzati a sei ruote motrici EE-9 Cascavel dotati di cannoni da 90 mm. L’EE-9 è stato sviluppato e prodotto in Brasile negli anni ’70, ma il veicolo è diventato vecchio per il suo ruolo originale anticarro.

Il Brasile prevede di acquistare 221 veicoli Centauro II dal consorzio italiano CIO, formato da Iveco Defence Vehicles e Oto Melara, nell’ambito di un programma del valore potenziale di oltre 2 miliardi di dollari. La piattaforma è conosciuta localmente come VBC Cav-MSR per il nome portoghese Viatura Blindada de Combate de Cavalaria–Média Sobre Rodas.

Il Centauro II da 30 tonnellate è armato con un cannone principale a canna liscia calibro 45 da 120 mm. Può utilizzare munizioni standard NATO attualmente impiegate dai principali carri armati, comprese munizioni programmabili avanzate per esplosioni aeree. Alimentato da un motore diesel Iveco Vector 8V Euro III da 715 cavalli, può raggiungere una velocità di 105 km/h su strada e ha un’autonomia di oltre 800 chilometri a 70 km/h.

Il Brasile prevede di ordinare inizialmente 98 Centauro II, con consegna entro 15 anni. Il Paese prevede di ordinare i restanti 123 veicoli richiesti dall’esercito attraverso un contratto successivo, da firmare alcuni anni prima del completamento della consegna dei veicoli iniziali.

Emilio Meneses, un analista indipendente della difesa con sede a Santiago, in Cile, stima che, “con il valore del primo contratto vicino a 1 miliardo di dollari, l’ordine successivo varrà sicuramente l’equivalente di 1,1 miliardi di dollari a prezzi e valuta attuali”.

La scelta del Centauro II non ha sorpreso Meneses, che ha notato che Iveco Defence Vehicles ha una grande presenza in Brasile.

“La sua controllata, Iveco no Brasil, sta producendo il veicolo corazzato per trasporto truppe 6×6 VBTP-MSR Guarani, con oltre 500 veicoli già consegnati nell’ambito dei piani per l’acquisto di oltre 2.000 pezzi, comprese le varianti”. Il Guarani è un nuovo trasporto truppe in produzione per l’Esercito.

Il Brasile ha aperto la strada in Sud America negli anni ’70, sviluppando e producendo il tank killer EE-9 Cascavel e il trasporto truppe EE-11 Urutu, veicoli blindati su ruote con un telaio comune, che sono stati esportati in 25 paesi in tutto il mondo ”, ha aggiunto Meneses. “L’eventuale produzione locale del Centauro II in Brasile e l’esportazione del veicolo in altri paesi del Sud America sono una possibilità reale“.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...