15 Ottobre 2025
HomeAttualitàMichelle O'Neill è il nuovo primo ministro dell'Irlanda del Nord

Michelle O’Neill è il nuovo primo ministro dell’Irlanda del Nord

Michelle O’Neill è diventata il primo primo ministro nazionalista dell’Irlanda del Nord in una giornata che ha ripristinato il governo e ha inciso un epitaffio sulla tomba di quello che una volta era uno stato unionista.

L’unione ha resistito – l’Irlanda del Nord resta parte del Regno Unito e un referendum sull’unità irlandese non è all’orizzonte – ma quando l’assemblea ha nominato O’Neill per i repubblicani, il conto alla rovescia verso la potenziale unificazione è diventato più forte.

O’Neill ha evitato il trionfalismo e non ha fatto menzione esplicita del cambiamento costituzionale in un discorso inaugurale incentrato sulla riconciliazione e su questioni fondamentali.

Servirò tutti allo stesso modo e sarò il primo ministro per tutti”, ha detto. “Da qualunque parte veniamo, qualunque siano le nostre aspirazioni, possiamo e dobbiamo costruire insieme il nostro futuro. Dobbiamo far sì che la condivisione del potere funzioni perché, collettivamente, abbiamo il compito di guidare e fornire risultati a favore di tutto il nostro popolo, di ogni comunità”.

La nomina di un primo ministro repubblicano ha rappresentato “una nuova alba” inimmaginabile per le passate generazioni di cattolici che hanno subito discriminazioni, ha detto O’Neill. “Quello stato ora non c’è più”.

Nonostante tutte le parole concilianti proviene da una famiglia dell’IRA, difende la legittimità della violenza dell’IRA e onora i membri dell’IRA. Lei contesta tacitamente la legittimità dell’Irlanda del Nord definendola il “nord dell’Irlanda”.

Gli architetti di Stormont hanno rappresentato le sei contee costruendo sei piani ed erigendo sei pilastri, tutti montati su una base di granito, ma lo Sinn Féin, ascendente a nord e a sud del confine, ha gli occhi puntati su tutte le 32 contee.

O’Neill guiderà l’esecutivo con Emma Little-Pengelly, un’unionista democratica (DUP) nominata vice primo ministro, una carica con pari potere ma meno prestigio.

Little-Pengelly, 44 anni, ha ricordato di aver assistito da ragazza alle conseguenze di una bomba dell’IRA, ma ha promesso di lavorare con O’Neill per migliorare i servizi pubblici. “Michelle è una repubblicana irlandese e io sono una sindacalista molto orgogliosa. Non saremo mai d’accordo su questi temi, ma ciò su cui possiamo essere d’accordo è che il cancro non discrimina e che i nostri ospedali devono essere migliorati. Cerchiamo di essere una fonte di speranza per i giovani e non una fonte di disperazione”.

Diversi membri dell’assemblea unionista si sono congratulati con O’Neill, ma altri avevano espressioni che tradivano il colpo psicologico: uno stato progettato nel 1921 per consacrare una maggioranza unionista permanente, con un’assemblea protestante per un popolo protestante, non esisteva più.

I cambiamenti demografici e politici hanno eroso quell’egemonia e alle elezioni dell’assemblea del 2022 lo Sinn Féin ha superato il DUP diventando il partito più grande. Un boicottaggio del DUP in segno di protesta contro gli accordi commerciali post-Brexit ha messo fuori servizio Stormont fino alla scorsa settimana, quando il governo britannico ha modificato il quadro di Windsor e ha spianato il cosiddetto confine del Mare d’Irlanda.

Il segretario di stato, Chris Heaton-Harris , lo ha definito un grande giorno per l’Irlanda del Nord ed ha espresso ottimismo che Stormont romperà un ciclo di stop-start che l’ha afflitto da quando l’accordo del Venerdì Santo del 1998 ha inaugurato la condivisione obbligatoria del potere.

Allister ha accusato il DUP di svendersi e ha affermato che l’Irlanda del Nord è rimasta sotto le norme doganali dell’UE, indebolendo la sua posizione nel Regno Unito.

Le presunte proteste lealiste a Stormont, una tenuta fuori Belfast, non si sono concretizzate. Invece gli operatori sanitari e dei trasporti hanno portato striscioni per denunciare il crollo dei servizi pubblici e il ritardo negli aumenti salariali.

Il rilancio dell’assemblea sbloccherà un pacchetto finanziario da 3,3 miliardi di sterline da parte di Londra che dovrebbe essere sufficiente a scongiurare gli scioperi programmati ma non a risolvere una crisi fiscale aggravata da due anni di stallo.

Sinn Féin, DUP, Alliance e il partito unionista dell’Ulster (UUP) hanno condiviso posizioni ministeriali utilizzando il meccanismo D’Hondt basato sui punti di forza del partito.

Lo Sinn Fein ha nominato Conor Murphy ministro dell’economia, John O’Dowd ministro delle infrastrutture e Caoimhe Archibald ministro delle finanze. Il DUP ha nominato Paul Givan all’istruzione e Gordon Lyons alle comunità. Robin Swann dell’UUP ha riconquistato il portafoglio della sanità e Andrew Muir dell’Alliance ha preso l’agricoltura, l’ambiente e gli affari rurali.

Edwin Poots, ex leader del DUP, è diventato relatore dell’assemblea.

Matthew O’Toole guida all’opposizione il Partito socialdemocratico e laburista (SDLP), che non è riuscito a qualificarsi per l’esecutivo. Il suo primo atto è stato quello di chiedere al DUP e allo Sinn Féin di impegnarsi a non andarsene. “Se vogliamo ottenere qualcosa, non possiamo continuare con la minaccia di collasso che incombe su Stormont“, ha detto.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...