19 Novembre 2025
HomeAttualitàIl miglior smartphone più economico del mercato

Il miglior smartphone più economico del mercato

Ai nostri giorni sono poche le ragioni per le quali trovare ragionevole pagare prezzi troppo alti per un telefono. Anche quando gli operatori di fanno di tutto per far sembrare convenienti gli smartphone costosi.

Perché non si dovrebbe comprare un Samsung Galaxy S20 se non si deve pagare nulla a parete una piccola rata mensile? La risposta è semplice: perché a prescindere da un pagamento unico o in 30 rate mensili, si sta comunque spendendo più di mille euro su un telefono e potrebbe venir bloccata la rete in caso di inadempienza, lasciando il cliente incapace di cambiare operatore fino a quando il telefono non sarà pagato completamente.

E’ bene dimentica l’opzione costosa e prendere invece un telefono davvero eccezionale e più conveniente.

Smartphone economico: Google Pixel 4A

Google ha preso tutto ciò che amavamo del Pixel 3A 2019 e lo ha reso ancora migliore con Pixel 4A. Prima di tutto? E’ più economico. È raro vedere un telefono migliorare e diminuire di prezzo. Il 4A possiede anche una fotocamera spettacolare (lo stesso sensore principale dell’ammiraglia Pixel 4), che gli consente di competere con i telefoni tre volte il suo prezzo. Non riesci a trovare un altro dispositivo in questa fascia che possa scattare il tipo di foto in condizioni di scarsa illuminazione che il Pixel 4A può fare: si può scattare foto della Via Lattea con un treppiede ed è tutto grazie alla modalità Night Sight di Google.

Questo non è l’unico motivo per cui Pixel 4A è uno dei telefoni Android più economici consigliabili. È anche veloce, la batteria dura un’intera giornata e lo schermo OLED da 5,8 pollici sembra ultra moderno.  Google ha ridotto le cornici e questo lo rende uno dei migliori telefoni Android in circolazione. Altri vantaggi includono un corpo in plastica, il che significa che la parte posteriore non si romperà se il telefono cadrà, NFC per Google Pay e un jack per cuffie. Questo smartphone riceverà anche aggiornamenti mensili di sicurezza e aggiornamenti della versione Android per tre anni, fattore non garantito nemmeno sui telefoni più costosi.

Quali sono le rinunce? Nessuna resistenza all’acqua, nessuno slot per schede MicroSD e nessuna ricarica wireless. I doppi altoparlanti sono silenziosi e lo schermo appare scuro quando è particolarmente luminoso all’esterno. Ma per il resto, questo è il telefono che la maggior parte delle persone dovrebbe acquistare. Eseguirà tutto ciò di cui si necessita quotidianamente senza pause e le funzionalità software extra di Google renderanno la vita un po’ più facile. Ad esempio, Call Screen filtra e silenzia automaticamente spam e chiamate automatiche in modo da non essere disturbato e Hold for Me farà in modo che l’assistente si occupi di una chiamata ai numeri verdi in modo che non si debba ascoltare la musica in attesa.

Smartphone economico: Pixel 4A 5G

Se si prende tutto ciò che riguarda Pixel 4A e si aggiunge un display più grande da 6,2 pollici, una fotocamera ultrawide in più, connettività 5G e un processore leggermente più veloce si ottiene il Pixel 4A 5G. Presenta anche alcune funzionalità aggiuntive, come tre modalità di stabilizzazione video e la possibilità di scattare ritratti Night Sight.

Smartphone economico: iPhone SE 2a generazione

L’iPhone SE è perfetto per le persone che desiderano un telefono Apple economico senza tutti i fronzoli dei modelli di fascia alta. Se si sta bene senza funzionalità come Face ID per l’autenticazione o uno schermo grande, lo SE funziona alla grande. Si sblocca con l’impronta digitale e Touch ID e può contare sul pulsante Home tanto apprezzato nei vecchi modelli. È anche molto piccolo con il suo schermo da 4,7 pollici: di dimensioni simili al Pixel 4A, ma non così compatto come l’iPhone SE da 4 pollici del 2016 o l’iPhone 12 Mini. Piccole dimensioni si, ma anche la presenza della ricarica wireless e la resistenza all’acqua IP67.

Ciò che rende l’iPhone SE così speciale è il processore che lo alimenta: il chip A13 Bionic, che è lo stesso che si trova nell’iPhone 11 Pro. Non è possibile trovare prestazioni altrettanto buone a questo prezzo su altri telefoni. Tutti i giochi e le app preferite, anche se graficamente pesanti, funzioneranno senza intoppi per diverso tempo. E, come al solito, Apple manterrà questo telefono aggiornato per quattro o cinque anni.

Dal momento che Apple non si è presa cura della fotocamera nel modo in cui avrebbe dovuto, non se la caverà bene in scene con scarsa illuminazione al contrario di “concorrenti” come Pixel 4A.

Smartphone economico: OnePlus Nord N10 5G

Cosa si ottiene con OnePlus Nord N10 5G? Una frequenza di aggiornamento dello schermo di 90 Hz e una connessione 5G (sub-6) ad alta velocità di solito presente su telefoni di fascia altà

L’N10 5G funziona in maniera discreta grazie al chip Qualcomm Snapdragon 690 leggermente migliorato e 6 gigabyte di RAM all’interno, ma sarà possibile notare ancora qualche tentennamento: questo perché il 690 non può eguagliare lo Snapdragon 730G contenuto nel Pixel 4A. Lo schermo da 6,5 ​​pollici, sebbene ampio, nitido e luminoso, è un pannello LCD, quindi non diventerà nero come l’OLED del Pixel.

Ci sono quattro fotocamere posteriori – la principale, una ultrawide, una macro e una monocromatica – e il sistema è in grado di produrre foto dettagliate e colorate, anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla modalità fotocamera Nightscape dedicata di OnePlus.

La batteria da 4.300 mAh dura facilmente più di un giorno e si ottiene un jack per cuffie, uno slot per schede MicroSD per espandere la base di 128 gigabyte di spazio di archiviazione, NFC per pagamenti contactless e uno scanner di impronte digitali montato posteriormente. L’unico grande inconveniente? OnePlus promette solo un aggiornamento della versione Android per questo telefono, fino ad Android 11.

Smartphone economico: Nokia 5.3

Il Nokia 5.3 è il re dei telefoni economici: rispetto ai modelli precedenti del marchio presenta in dotazione NFC in modo da poter pagare in negozi selezionati con il telefono tramite un’app come Google Pay, e HMD promette due anni di aggiornamenti della versione Android e tre anni di aggiornamenti di sicurezza mensili.

E’ in grado di fare tutto ciò che di solito fanno telefoni quattro volte il suo prezzo, dalla navigazione su Twitter all’invio di e-mail grazie allo Snapdragon 665 al suo interno. Vi potrà essere un po’ di lentezza nell’apertura delle app, ma solo in caso ne vengano lanciate diverse in contemporanea.

Lo schermo LCD da 6,55 pollici non presenta la risoluzione più nitida sul mercato, ma diventa abbastanza luminoso e la batteria dura una giornata intera con un utilizzo medio. E’ dotato di un jack per cuffie, di un sensore di impronte digitali e di uno slot MicroSD. Purtroppo non offre un buon comparto fotografico: i risultati sono OK alla luce del giorno, ma pessimi in condizione di scarsa illuminazione.

Smartphone economico: Teracube 2E

Se si dà la priorità alla sostenibilità e a una batteria sostituibile, Teracube va provato. È fatto di plastica riciclata al 25% con una garanzia di quattro anni e un’opzione per riparazioni economiche. Il chip MediaTek che lo alimenta è lento, ma esegue tutte le app senza problemi. La batteria dura due giorni, lo schermo funziona decentemente e lo smartphone presenta un sensore di impronte digitali e uno slot MicroSD. Il problema? Le fotocamere sono pessime e gli aggiornamenti del software lenti.

Smartphone economico: TCL 10 Pro e TCL 10L

TCL è conosciuta per i suoi televisori low cost: ora vende telefoni economici. Non è la prima volta: ha realizzato dispositivi per Alcatel, Palm e BlackBerry. Ma TCL 10 Pro e 10L sono i primi telefoni venduti con il proprio nome e sembrano promettere bene.

Il 10 Pro presenta prestazioni eccellenti con il chip Snapdragon 675 e il suo schermo OLED da 6,5 ​​pollici è nitido e luminoso, anche in pieno giorno. La batteria da 4.500 mAh lo mantiene in funzione per un’intera giornata e il sistema a quattro telecamere funziona bene in una varietà importante di condizioni di illuminazione.

Il 10L con il supporto in plastica è più resistente e vanta prestazioni altrettanto buone, anche se utilizza il processore Snapdragon 665. La sua batteria può durare un giorno intero e, sebbene possa scattare delle belle foto durante le ore diurne, la mancanza di una modalità notturna su questo modello significa che gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione sembreranno piuttosto scadenti. Il suo schermo presenta difficoltà relative alla visione all’aperto.

Il più grande svantaggio di TCL? La possibilità di ottenere solo un aggiornamento di Android per questi telefoni.

Si dovrebbe comprare ora?

Sì. Ora è il momento migliore per prendere un nuovo telefono. Probabilmente si inizierà a vedere il lancio di nuovi telefoni economici a marzo o aprile 2021 o potenzialmente anche più tardi a causa dell’interruzione delle produzioni a causa della pandemia.

Valentina Cervelli
Valentina Cervelli
Un po' tuttologa, scrivo SEO oriented anche le comunicazioni personali ed i biglietti di auguri. Blogger per passione e professione e giornalista nell'animo fin dall'adolescenza amo la tecnologia e le serie televisive americane e taiwanesi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...