19 Settembre 2025
HomeArmamentiNuovi Veicoli Blindati Anfibi (VBA) da assegnare ai Reparti della Marina italiana

Nuovi Veicoli Blindati Anfibi (VBA) da assegnare ai Reparti della Marina italiana

Il programma pluriennale vede l’acquisizione di Veicoli Blindati Anfibi (VBA) da assegnare ai Reparti della Marina.
Lo schema di decreto fa riferimento a 64 nuovi mezzi di cui una prima tranche, pari a 34 unità, è finanziata con risorse ammontanti a 326M di euro, già individuate e specificate nel medesimo schema di decreto.
La Difesa fa presente che attualmente la Forza da Sbarco non è dotata “di una piattaforma in grado di essere proiettata dal mare da distanze superiori all’orizzonte ottico e garantire, una volta a terra, il prosieguo in profondità della manovra, assicurando al contempo un elevato grado di protezione al personale trasportato”.

Lo Stato Maggiore della Difesa sottolinea, in particolare, l’ampio spettro di operazioni
che il nuovo mezzo sarà in grado di assolvere, con particolare riferimento alle capacità di
assalto e raid anfibio, di supporto alle Forze Speciali, di assistenza umanitaria, di
evacuazione di civili e di cooperazione in materia di sicurezza e deterrenza. In relazione a
tali compiti il nuovo sistema si caratterizza per la una maggiore capacità di superamento
degli ostacoli agli attuali veicoli cingolati. Il nuovo sistema sarà, inoltre, dotato di adeguata
protezione balistica e anti-mina e di armamento “in grado di garantire una superiore
capacità d’ingaggio negli scenari ad alta intensità”.

Il VBA è un veicolo fuoristrada 8×8, in grado di essere lanciato e recuperato da una nave anfibia in mare aperto e offre allo stesso tempo un’eccellente mobilità e una protezione balistica, antimina e anti-IED di alto livello.

Il motore FPT Cursor 16 da 700 CV, abbinato a un cambio automatico a 7 marce e a una trasmissione H, derivata dal Centauro e dalla VBM Freccia, fornisce alla VBA una velocità massima su strada di 105 km/h, mentre i due posteriori eliche idrauliche montate garantiscono la navigazione oltre il “Sea State 3” e una velocità massima di 6 nodi. La piattaforma è dotata di torretta remota HITROLE Light, fornita da Leonardo, con arma calibro 12,7mm e sistemi C4 di ultima generazione.

Il VBA per la Marina Militare Italiana si basa sul SUPERAV 8×8, la piattaforma di veicoli anfibi utilizzata per l’ACV (Amphibious Combat Vehicle) del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, fornito in collaborazione con BAE Systems.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...