17 Ottobre 2025
HomeHow ToPubblicità online: come dire basta al tracking

Pubblicità online: come dire basta al tracking

Conoscete l’antifona: state navigando su internet, sicuri e tranquilli, quando improvvisamente vi ritrovate su un sito di abbigliamento, di cucina, di annunci immobiliari o su qualsiasi altra vetrina virtuale il cui scopo è vendere qualcosa.

E se una volta, davanti a certe lamentele, si rispondeva: “E’ la stampa, bellezza”, oggi non è più così. Il pericolo più arduo che i naviganti del XXI secolo devono affrontare per tutelare la propria privacy, infatti, è la pubblicità online.

La buona notizia, tuttavia, è che esiste un metodo efficace per dare lo stop al tracking degli annunci. Scopriamo insieme come funziona.

Pubblicità online: come dire basta al tracking

La pubblicità online è come il prezzemolo: dappertutto. Tanto che, dopo un po’ che si viene “rimbalzati” da un annuncio all’altro, ci si mette il cuore in pace: anche se riuscite a leggere finalmente i contenuti che vi interessano, infatti, la pubblicità online vi insidia dai fianchi, apparendovi a destra e a manca in qualsiasi direzione del monitor guardiate. Davvero seccante.

Pubblicità online: gli inserzionisti ormai sanno tutto dei nostri gusti e delle nostre preferenze. Come difendersi?
Pubblicità online: gli inserzionisti ormai sanno tutto dei nostri gusti e delle nostre preferenze. Come difendersi?

Ma la cosa peggiore della pubblicità online è che chi pubblica gli annunci esegue un vero e proprio screening della personalità e dei gusti dell’ignaro utente, “vendendolo” a terzi in modo che questi, a propria volta, abbiano la possibilità di proporre la loro merce.

Con questi preamboli non occorre certo aggiungere che la pubblicità online mina seriamente la privacy degli utenti. Ma per fortuna, come si accennava, a questo dilagare di informazioni personali si può porre rimedio.

Prima di scoprire insieme come difendersi dagli artigli della pubblicità online, però, è bene sapere come avviene il processo di tracking del potenziale cliente. Un mistero che si svela in una parola: cookies. E non si tratta dei deliziosi biscotti al cioccolato, altrimenti difficilmente sarebbero così indigesti come è invece la pubblicità online.

I cookies, nel gergo IT, designano dei piccoli files che praticamente ogni sito web salva sul vostro computer. Questi files memorizzano le vostre impostazioni e preferenze, in modo da non dover ripetere ogni volta daccapo una ricerca. In questa veste, i cookies sono generalmente innocui per quanto riguarda la spina nel fianco della pubblicità online.

Esistono però altri tipi di cookies, dedicati alle “terze parti”: sono questi che vi spiano e che rintracciano la vostra attività sito dopo sito. Di conseguenza, se, ad esempio, visitate un blog a tema decorazione d’interni, il cookie di terza parte registrerà la vostra presenza, sicché, anche se vi recate su un altro sito web, molto probabilmente vi apparirà un annuncio legato alla decorazione d’interni. Potere della pubblicità online.

Pubblicità online: ecco come difendersi

Vi sentite perseguitati dalla pubblicità online? Tranquilli: non siete soli. In tutto il mondo, infatti, migliaia di persone lottano silenziosamente contro i cookies di terze parti. E il peggio è che non sono solo gli inserzionisti che tracciano la vostra attività sul web: anche i motori di ricerca, come ad esempio Google, lo fanno senza farsi troppi problemi. Il tutto, ovviamente, per fini commerciali. Ma è venuto il momento di dire basta alla pubblicità online.

Per contrastare la pubblicità online per prima cosa occorre sbarazzarsi del cookies di terze parti che già avete. E per farlo è necessario munirsi di un programma di pulizia come Ccleaner, che elimina i cookies presenti sul disco rigido, debellando proprio quelli di terze parti.

CCleaner è un ottimo prodotto per difendersi dalla pubblicità online, perché elimina i cookies di terze parti presenti sul disco rigido
CCleaner è un ottimo prodotto per difendersi dalla pubblicità online, perché elimina i cookies di terze parti presenti sul disco rigido

È anche possibile eliminare tutti i cookies e ricominciare da capo, ma in questo caso avrete (quantomeno inizialmente) un rapporto un po’ meno “friendly” con i siti che aprite spesso, ad esempio dovendo effettuare nuovamente il log in nelle piattaforme dove siete registrati. Una volta che i cookie di terze parti non ci sono più, è necessario modificare le impostazioni del browser per tener lontani loro e, di riflesso, la pubblicità online.

Pubblicità online: modificare le impostazioni del browser per “spazzar via” gli annunci

Ci si può difendere dalla pubblicità online anche attraverso le impostazioni del browser
Ci si può difendere dalla pubblicità online anche attraverso le impostazioni del browser

Per dare filo da torcere agli inserzionisti e fare scacco matto alla pubblicità online, bisogna modificare le impostazioni del browser. Su Internet Explorer basta fare clic sull’icona in alto a destra e selezionare la voce “Opzioni Internet”. Una volta qui, dovete entrare nella sezione dedicata alla Privacy e optare per “Impostazioni avanzate”, selezionando la voce “Sostituisci gestione automatica cookie”. Non appena individuate l’opzione “Cookie di terze parti” non dovete far altro che disabilitarla premendo sul pulsante “Blocca” e fare clic sul bottone OK.

Chrome, blocco dei cookie
Bloccare la pubblicità online dal browser è semplice, anche su Google Chrome

Per eliminare la pubblicità online su Google Chrome, invece, dovete cliccare sull’icona con le tre righe che trovate in alto a destra, scegliere la voce “Impostazioni” e quindi cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”, che si trova in fondo alla pagina. Qui, nella sezione dedicata alla privacy, dovete cliccare sul pulsante “Impostazioni contenuti”, scegliere la voce dedicata ai Cookies e selezionare l’opzione “Blocca cookie di terze parti e il sito dei dati” e fare clic su Fine.

La pubblicità online non avrà vita facile nemmeno su Firefox: per eliminare gli annunci sgraditi su questo browser, infatti, non dovete far altro che cliccare sull’icona con le tre strisce che si trova sul monitor in alto a destra, selezionare Opzioni ( nel caso utilizziate un PC) o Preferenze (se siete adepti del Mac). Una volta entrati nella sezione Privacy, dovete scegliere l’opzione e “Storia”, impostare “Firefox” per “Usa impostazioni personalizzate per la storia” e, dove leggete “Accetta i cookie di terze parti” cliccate con decisione sul bottone “Mai”.

La pubblicità online ha i minuti contati anche su Safari, anche se su questo browser i cookies di terze parti sono disattivati per impostazione predefinita. Ma fare un ulteriore controllo non fa mai male. Soprattutto se ci si deve salvare dalla pubblicità online. Come fare? È semplice: basta aprire il menu Safari e selezionare la scheda Privacy. Quindi, scegliere l’opzione per bloccare i cookie di terze parti e gli inserzionisti.

Bloccare i cookies di terze parti non dovrebbe avere effetti sconvolgenti sui siti che utilizzate spesso. In ogni caso, se si nota che un sito non funziona correttamente, basta tornare indietro nelle impostazioni del browser relative ai cookies e fare un’eccezione per quello specifico sito web.

Ed ecco che, in poche e semplici mosse, vi siete salvati dalla fastidiosissima pubblicità online. Semplice, vero?

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...