12 Novembre 2025
HomeStoriaQuando sono nati i Carabinieri

Quando sono nati i Carabinieri

I Carabinieri, formalmente Arma dei Carabinieri svolgono principalmente compiti di polizia interna. È una delle principali forze dell’ordine italiane, insieme alla Polizia di Stato e alla Guardia di Finanza. I Carabinieri sono una forza militare. In quanto quarta sezione delle forze armate italiane, sono sotto l’autorità del Ministero della Difesa. A differenza della Polizia di Stato, i Carabinieri hanno la responsabilità di sorvegliare i militari e numerosi membri partecipano regolarmente alle missioni militari all’estero.

Carabinieri in alta uniforme

Furono originariamente fondati come forze di polizia del Regno di Sardegna, precursore del Regno d’Italia. Durante il processo di unificazione italiana, i Carabinieri furono nominati come “Prima Forza” della nuova organizzazione militare nazionale. Sebbene i Carabinieri aiutarono a sopprimere l’opposizione durante il dominio di Benito Mussolini, furono anche responsabili della sua caduta e molte unità furono sciolte durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista, questo fece andare un gran numero di Carabinieri ad unirsi al movimento di resistenza italiano.

Nel 2001, furono separati dall’esercito per diventare un ramo separato delle forze armate italiane. I carabinieri hanno poteri di polizia che possono essere esercitati in qualsiasi momento e in qualsiasi parte del paese e sono sempre autorizzati a trasportare le loro armi assegnate come equipaggiamento personale (pistole Beretta 92FS).

Ispirato alla Gendarmeria francese, il corpo fu creato dal re Vittorio Emanuele I di Savoia con l’obiettivo di fornire al Regno di Sardegna un corpo di polizia. In precedenza, le funzioni di polizia erano gestite dal Corpo dei Dragoni di Sardegna, creato nel 1726 e composto da volontari. Dopo che i soldati francesi avevano occupato Torino alla fine del 18 ° secolo il Corpo dei Carabinieri reali fu istituito con i Brevetti Reali del 13 luglio 1814.

Il nome deriva dalla parola francese carabinier, che significa “soldato armato di una carabina”.

La nuova forza fu separata in divisioni. C’era una divisione per ogni provincia. Le divisioni furono ulteriormente suddivise e vennero distribuite su tutto il territorio nazionale a diretto contatto con i cittadini.

Nel 1868 nacquero i Corazzieri inizialmente come scorta d’onore per il sovrano e dal 1946 per il Presidente della Repubblica. L’unificazione italiana vide aumentare il numero di carabinieri e il 24 gennaio 1861 i Carabinieri furono nominati la “Prima Forza” della nuova organizzazione militare nazionale.

Corazziere a cavallo

Il corpo è guidato dal Comando, composto dal Comandante Generale, dal Vice-Comandante Generale e dal Capo di Stato Maggiore, tutti con sede a Roma. Il Capo di Stato Maggiore dirige, coordina e supervisiona tutte le attività della forza.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...