20 Novembre 2025
HomeStoriaQuando sono nati i Carabinieri

Quando sono nati i Carabinieri

I Carabinieri, formalmente Arma dei Carabinieri svolgono principalmente compiti di polizia interna. È una delle principali forze dell’ordine italiane, insieme alla Polizia di Stato e alla Guardia di Finanza. I Carabinieri sono una forza militare. In quanto quarta sezione delle forze armate italiane, sono sotto l’autorità del Ministero della Difesa. A differenza della Polizia di Stato, i Carabinieri hanno la responsabilità di sorvegliare i militari e numerosi membri partecipano regolarmente alle missioni militari all’estero.

Carabinieri in alta uniforme

Furono originariamente fondati come forze di polizia del Regno di Sardegna, precursore del Regno d’Italia. Durante il processo di unificazione italiana, i Carabinieri furono nominati come “Prima Forza” della nuova organizzazione militare nazionale. Sebbene i Carabinieri aiutarono a sopprimere l’opposizione durante il dominio di Benito Mussolini, furono anche responsabili della sua caduta e molte unità furono sciolte durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista, questo fece andare un gran numero di Carabinieri ad unirsi al movimento di resistenza italiano.

Nel 2001, furono separati dall’esercito per diventare un ramo separato delle forze armate italiane. I carabinieri hanno poteri di polizia che possono essere esercitati in qualsiasi momento e in qualsiasi parte del paese e sono sempre autorizzati a trasportare le loro armi assegnate come equipaggiamento personale (pistole Beretta 92FS).

Ispirato alla Gendarmeria francese, il corpo fu creato dal re Vittorio Emanuele I di Savoia con l’obiettivo di fornire al Regno di Sardegna un corpo di polizia. In precedenza, le funzioni di polizia erano gestite dal Corpo dei Dragoni di Sardegna, creato nel 1726 e composto da volontari. Dopo che i soldati francesi avevano occupato Torino alla fine del 18 ° secolo il Corpo dei Carabinieri reali fu istituito con i Brevetti Reali del 13 luglio 1814.

Il nome deriva dalla parola francese carabinier, che significa “soldato armato di una carabina”.

La nuova forza fu separata in divisioni. C’era una divisione per ogni provincia. Le divisioni furono ulteriormente suddivise e vennero distribuite su tutto il territorio nazionale a diretto contatto con i cittadini.

Nel 1868 nacquero i Corazzieri inizialmente come scorta d’onore per il sovrano e dal 1946 per il Presidente della Repubblica. L’unificazione italiana vide aumentare il numero di carabinieri e il 24 gennaio 1861 i Carabinieri furono nominati la “Prima Forza” della nuova organizzazione militare nazionale.

Corazziere a cavallo

Il corpo è guidato dal Comando, composto dal Comandante Generale, dal Vice-Comandante Generale e dal Capo di Stato Maggiore, tutti con sede a Roma. Il Capo di Stato Maggiore dirige, coordina e supervisiona tutte le attività della forza.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...