14 Ottobre 2025
HomeArmamentiRaytheon, Millennium ottiene più finanziamenti per i satelliti di localizzazione missilistica

Raytheon, Millennium ottiene più finanziamenti per i satelliti di localizzazione missilistica

La Space Force ha stanziato altri 605 milioni di dollari a Raytheon Technologies e Millennium Space Systems per costruire prototipi di satelliti in grado di rilevare e tracciare missili ipersonici e balistici dall’orbita terrestre media.

Il servizio ha scelto le società nel maggio 2021 per sviluppare modelli di sensori di allarme missilistico per il suo programma Missile Track Custody. La Space Force non ha rivelato i valori del contratto in quel momento, ma ha confermato questa settimana che l’accordo di Raytheon vale fino a 727 milioni di dollari e quello di Millennium fino a 412 milioni di dollari.

I contratti includono opzioni per il lavoro di progettazione di base, le operazioni, l’elaborazione dei dati e l’acquisto di un massimo di tre aeromobili. A seguito di una revisione positiva dei progetti del carico utile dei sensori a novembre, il servizio ha esercitato opzioni aggiuntive all’interno di quei contratti originali, assegnando a Raytheon 396 milioni e Millennium 209 milioni.

Con quel finanziamento, che si basa sulle proposte fatte da ciascuna azienda, costruiranno prototipi di satelliti che potrebbero essere nello spazio già nel 2026. Svilupperanno anche sistemi di comando e controllo a terra e elaborazione dei dati.

Il tenente colonnello Gary Goff, responsabile del materiale per lo Space Layer Resilient Missile Warning and Tracking della Space Sensing Directorate, ha dichiarato che mentre le società lavorano per una revisione completa del progetto del sistema prevista per questa estate, la Space Force continuerà a valutare le loro prestazioni e i costi e programmare le stime per determinare se assegnare finanziamenti aggiuntivi.

Il programma Missile Track Custody è una parte del piano della Space Force per rendere le sue capacità di allarme e tracciamento missilistico in orbita più resistenti contro le crescenti minacce provenienti da Cina e Russia. Oggi, quei satelliti risiedono in orbita geosincrona – circa 22.000 miglia sopra la Terra – o in un’orbita altamente ellittica oltre GEO. Attraverso Missile Track Custody, il servizio prevede di lanciare satelliti di allarme e tracciamento situato tra 1.200 e 2.200 miglia sopra la Terra, dove i sensori spaziali possono osservare un’area più ampia.

La Space Development Agency sta inoltre lanciando una flotta di oltre 100 satelliti in orbita terrestre bassa, o LEO, a meno di 1.200 miglia sopra l’equatore.

Entro il 2028, la Space Force prevede di avere quattro satelliti MEO in orbita con l’obiettivo di lanciare aggiornamenti tecnologici su un ciclo di due anni. Il servizio ha richiesto 139 milioni di dollari per il programma nel suo budget fiscale 2023 e i legislatori hanno stanziato altri 130 milioni di dollari nel recente pacchetto di spesa omnibus per accelerare lo sviluppo e ridurre i rischi del programma.

Raytheon ha dichiarato in un comunicato stampa questa settimana che integrerà il suo carico utile del sensore Missile Track Custody con il bus satellitare definito dal software LM400 di Lockheed Martin, che può adattarsi alle esigenze della missione man mano che cambiano e implementano nuove funzionalità.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...