18 Ottobre 2025
HomeAttualitàRiconoscimento facciale. Stop dalla Gran Bretagna

Riconoscimento facciale. Stop dalla Gran Bretagna

Il governo britannico dovrebbe sospendere i processi di riconoscimento automatico dei sistemi di riconoscimento facciale fino a quando non sarà in grado di rispondere adeguatamente alle preoccupazioni del governo.

Il rapporto, pubblicato dal Comitato Scientifico e Tecnologico della Camera dei Comuni, esamina il lavoro del Commissario Biometrico del Regno Unito e del Regolatore di Scienze Forensi. Ha avvertito che il governo non ha ancora una strategia ben ponderata per la biometria o un adeguato quadro legale per la sperimentazione di sistemi di riconoscimento facciale automatici. Ha detto:

Chiediamo al governo di emettere una moratoria sull’attuale uso della tecnologia di riconoscimento facciale e nessun ulteriore processo dovrebbe aver luogo fino a quando non sia stato introdotto un quadro legislativo e siano state stabilite linee guida sui protocolli di prova e un sistema di supervisione e valutazione.

Nel giugno 2018, il governo del Regno Unito ha pubblicato una strategia di attuazione delle tecnologie biometriche. Tuttavia, il Comitato ha avvertito che è poco più di un elenco che l’Home Office ha fatto, piuttosto che una solida tabella di marcia per l’etica e la governance della biometria. Il rapporto diceva:

Non è affatto una strategia, mancando di una visione coerente e lungimirante e non riuscendo ad affrontare il vuoto legislativo sulla nuova biometria.

Nessuna legislazione per nuovi dati biometrici

Mentre esiste un quadro legale per la gestione delle impronte digitali e del DNA ai sensi della Protection of Freedoms Act 2012, questo non copre il riconoscimento facciale o vocale, aggiunge il rapporto. Non esiste una legislazione che copra l’uso e la supervisione di nuovi dati biometrici.

Il Forensic Science Regulator del Regno Unito ha la responsabilità di garantire standard appropriati nella scienza forense (che includerebbe i sistemi di riconoscimento facciale) nel Regno Unito. Non ha poteri statutari, nel senso che può fare raccomandazioni ma non penalizzare gli enti governativi. Il Comitato ha richiesto questi poteri dal 2011.

Il governo è anche responsabile di assicurare un’efficace collaborazione con la Scozia e l’Irlanda del Nord per gli standard di qualità a livello del Regno Unito. Quando si parla di nuovi dati biometrici come il riconoscimento facciale, il Regno Unito è rimasto indietro rispetto alla Scozia, che ha già proposto una legislazione in merito al suo utilizzo, afferma il rapporto.

Questa non è la prima raccomandazione che il Comitato ha fatto per sospendere gli studi sui sistemi di riconoscimento facciale automatici. Ha fatto una richiesta simile l’anno scorso. Tuttavia, la polizia metropolitana e la polizia del Galles del Sud hanno proceduto con prove di sistema di riconoscimento facciale automatico iniziate nel 2016, corrispondenti a immagini di telecamere di sorveglianza contro una lista di controllo tratta da fotografie di custodia e altre fonti di polizia.

Violazione del limite di sei anni sulle foto di custodia

Il rapporto mette in dubbio la legalità di queste immagini di custodia. Nel 2012, l’Alta Corte del Regno Unito ha stabilito che era illegale per il governo conservare immagini di persone prese in custodia a tempo indeterminato, e invece ha introdotto un limite di sei anni. Il governo non ha rispettato questa sentenza, ha avvertito il Comitato, nel senso che la polizia ha utilizzato milioni di immagini non autorizzate, comprese quelle di individui non condannati, in algoritmi di abbinamento automatico come parte di queste prove.

Il Comitato non è l’unico organismo a esprimere preoccupazione per i test di riconoscimento facciale. Ai primi di luglio del 2019, i ricercatori del Human Rights Center, Big Data & Technology Project presso l’University of Essex Human Rights Center hanno pubblicato un rapporto che chiedeva la sospensione delle prove di riconoscimento facciale della polizia. I sistemi usati nelle sei prove hanno avuto 42 risultati di riconoscimento, ha detto, ma solo 8 di essi potevano essere verificati con assoluta certezza.

Le basi legali per i processi non erano chiare e non tenevano conto dei diritti umani, hanno avvertito i ricercatori, aggiungendo che era “altamente possibile” che le prove fossero considerate illegali se impugnate in tribunale.

Nella sua revisione annuale del 2018, il Commissario sulla Biometria ha fatto riferimento a una causa intentata contro la Polizia del Galles del Sud dal gruppo di pressione Liberty, e il caso di Big Brother Watch contro la Polizia metropolitana e il Ministero dell’Interno. Il Commissario ha avvertito:

Qualunque di queste sentenze potrebbe, potenzialmente, portare a un ripensamento della legislazione attuale.

Il rapporto del comitato scientifico e tecnologico del Regno Unito è arrivato pochi giorni dopo che il Consiglio comunale di Oakland negli Stati Uniti ha votato all’unanimità per vietare l’uso del riconoscimento facciale da parte dei dipartimenti della città, compresa la polizia. Questo la rende la terza città negli Stati Uniti a vietare il riconoscimento facciale dopo San Francisco e Somerville, nel Massachusetts.

La reazione contro la sorveglianza del riconoscimento facciale sta sicuramente crescendo, con il gruppo di attivisti online Fight for the Future che chiede un bando federale, definendolo una “minaccia ai diritti e alla sicurezza di base”.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...