07 Ottobre 2025
HomeAttualitàScegliere una fotocamera digitale: a cosa stare attenti

Scegliere una fotocamera digitale: a cosa stare attenti

Scegliere una fotocamera digitale può essere molto difficile. Sia per l’inesperienza sia per la quantità di offerte e di caratteristiche tecniche, che possono portare ad un sovraccarico di informazioni, specie se non si conosce ciò che veramente è utile per ottenere i risultati migliori. Ecco 10 punti da seguire per scegliere una fotocamera digitale, certi di non sbagliare

Per scegliere una fotocamera digitale, attenti a quello che vi serve davvero

L’errore comune nell’acquisto di una fotocamera digitale è quello di prendere un modello al di sopra degli standard necessari. Ecco alcune domande utili per procedere.

  • A che cosa mi serve la macchina fotografica?
  • Che tipo di fotografie scatteremo? (ritratti, panorami, macro, sport…)
  • In quali condizioni faremo le fotografie? (interni, esterni, luce bassa…)
  • Utilizzeremo principalmente la modalità automatica o vogliamo imparare a utilizzare tutte le opzioni offerte?
  • Che esperienza abbiamo con le macchine fotografiche?
  • Che tipo di funzionalità cerchiamo? (zoom, stabilizzatore d’immagine, schermo LCD largo…)
  • Quanta importanza diamo alla portabilità e alle dimensioni della macchina fotografica?
  • Qual è il nostro budget?

digital-cameras-environment-17-Jul-12Bisogna porsi queste domande prima di andare ad acquistare la fotocamera; con le dovute risposte si otterrà un visione migliore del prodotto finale. Una volta al negozio si può fare affidamento a un esperto, ponendogli le nostre richieste.

  • Leggete le recensioni

Prima dell’acquisto è utile anche leggere numerose recensioni dei prodotti. Non fate affidamento soltanto ai rivenditori, che possono avere le loro motivazioni a spingere un prodotto piuttosto che un altro, oppure possono anche simulare una certa conoscenza che in realtà non hanno.

Ci sono numerose riviste specializzate su cui leggere le recensioni e queste potranno aiutarvi a trovare la strada giusta. Anche Internet è uno strumento prezioso, sia per leggere i pareri degli esperti, sia per frequentare forum e discussioni di appassionati o da chi ha già avuto qualche esperienza con quel prodotto.

  • I Megapixel non sono tutto

Una volta al negozio, sarete investiti da ogni genere di dato e di promessa sulla qualità della macchina. Da sempre si va a guardare il numero di megapixel che una camera digitale possiede. Fino a qualche anno fa questo dato era molto importante, anche il cambiamento di 1 megapixel poteva determinare la maggiore qualità di una fotocamera rispetto ad un’altra. In questi giorni in cui qualsiasi camera parte da almeno 5 megapixel, il dato non è così importante. Inoltre, più si aumenta questo dato, più le fotografie scattate saranno pesanti e occuperanno spazio nei vari dispositivi.

Una delle domande da porsi allora è: “Stamperemo le fotografie scattate? Se sì, in che dimensioni?”. Se si utilizza la dimensione standard di stampa andrà bene una fotocamera con 4 o più megapixels.

  1. DSLR o punta e scatta?
Camera Dslr e camera compatta
Camera Dslr e camera compatta

Anche se i modelli che impiegano un sensore al posto della pellicola convenzionale (DSLR) sono sempre più diffusi, non è detto siano la scelta migliore rispetto alle macchine fotografiche che utilizzano il metodo punta e scatta (compatte).

Le prime infatti sono più grandi, pesanti e difficili da pulire e il loro utilizzo è sicuramente più arduo rispetto a quelle compatte.

 

  1. A proposito di zoom

Non tutti gli zoom sono identici. Quando si sente parlare di questa funzione, spesso si utilizzano due termini: zoom ottici e zoom digitali.

Questa scelta è determinante per l’acquisto. Gli zoom digitali semplicemente allargano i pixel nella fotografia e fanno sì che l’oggetto sia più grande, ma rendono l’immagine finale più sgranata e disturbata (come avvicinarsi al televisore).

Scegliete quindi uno zoom ottico: le fotocamere moderne partono da un 3x in lunghezza, rendendo l’oggetto 3 volte più grande senza le difficoltà riscontrate negli zoom digitali. Possono arrivare fino a 12x.

  1. Esperienza diretta

Una volta individuata la macchina fotografica, è consigliato andare in negozio e chiedere ai rivenditori di poter provare per qualche minuto il prodotto. Non c’è niente di meglio che tenere in mano la fotocamera per capire se sarà adatta a voi e alle vostre esigenze.

Cambiare negozio è una tattica utile: avrete diverse persone a presentarvi lo stesso prodotto e, quindi, più recensioni e testimonianze.

Ragazza con macchina fotografica
Ragazza con macchina fotografica
  • E ora attenzione al prezzo

Trovato finalmente il prodotto, è tempo di affrontare il prezzo finale. Uno sguardo online può darvi l’idea dei prezzi più competitivi. In questo modo si avranno gli strumenti per negoziare con i rivenditori, mentre rimanendo online è più difficile avere contatti diretti.

Non dimenticate di chiedere sconti o bonus per prodotti extra. Alcuni negozi offrono anche lezioni e corsi di fotografia al momento dell’acquisto, oppure uno sconto in caso di resa del vecchio prodotto.

  • Tenete conto degli extra

Guardando le macchine fotografiche bisogna tenere presente che il prezzo esposto non sarà quello finale, data la varietà degli extra che si potranno includere:

  • Borsa porta macchina fotografica
  • Schede di memoria
  • Batterie e caricatore
  • Lenti
  • Filtri
  • Tripodi
  • Flash esterni
  • Riflettori

Alcuni rivenditori propongono pacchetti con questi extra compresi, oppure fanno uno sconto nel caso di acquisti multipli. Bisogna però prestare attenzione ai pacchetti offerti: probabilmente non tutto quello che vi si trova sarà utile. Un esempio? Spesso vengono inserite schede di memoria da 16 o 32 MB, quando in realtà bisogna avere come minimo una scheda da 500MB.

  • Si possono recuperare degli accessori da macchine fotografiche precedenti?

Un modo per risparmiare è controllare la compatibilità di certi accessori da precedenti macchine fotografiche. Alcuni esempi sono le schede di memoria, le batterie, le lenti, i flash e i filtri.

Questi sono solo alcuni consigli per acquistare una macchina digitale, ma molti di voi avranno tanti altri suggerimenti, che invitiamo a lasciare qui sotto, tra i commenti.

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...