17 Novembre 2025
HomeAttualitàSubway Surfers: poca privacy per i troppi permessi richiesti

Subway Surfers: poca privacy per i troppi permessi richiesti

Se siete appassionati di Subway Surfers, una delle app videoludiche più in voga sugli store Apple e Android con centinaia di milioni di download all’attivo, fate attenzione. Dietro alle tavole da “surf” e all’irresistibile stile cartoon di livelli e personaggi, tra i vari permessi che l’App richiede all’utente per funzionare figurano alcune richieste che potrebbero ledere la vostra privacy in maniera evidente.

subway3
La schermata dei permessi sullo store di Android

Qualche esempio? Partiamo dalla versione per Android disponibile su Google Play Store analizzando tutti gli elementi del dispositivo cui il gioco ha accesso:
Acquisti in-app: permette a Subway Surfer di effettuare acquisti direttamente dalla app installata (utili per i vari potenziamenti del gioco);
Cronologia App e dispositivo: fornisce libera visualizzazione di alcune informazioni personali, come l’elenco delle attività eseguite sul dispositivo smartphone o tablet in uso, le app installate, la cronologia di navigazione e i segnalibri dell’utente;
Identità: permette al gioco di visualizzare gli account associati al dispositivo e i dati profilo dell’utente;
Elementi multimediali: consente alla App di visualizzare e utilizzare immagini, video, registrazioni e file audio presenti sia all’interno della memoria principale, sia in quella esterna;
ID dispositivo: permette a Subway Surfer di accedere alla numerazione telefonica del dispositivo e ai relativi ID associati;
Informazioni sulle chiamate: garantisce libero accesso allo stato del telefono, determinando se una chiamata è attiva e fornendo le numerazioni connesse alle singole conversazioni;
Informazioni sulla connessione Wi-Fi:  visualizza lo stato della connessione Wi-Fi (attiva o spenta) e i nomi dei dispositivi connessi;
Download di file senza notifica;
Ricezione dati da internet;
Accesso di rete completo;
Controllo licenza Google Play;
Visualizzazione delle connessioni di rete.

subway2Passiamo ora alla versione per iOS, scaricabile gratuitamente dallApp Store: qui i permessi sono simili ma viene specificato nel dettaglio l’utilizzo che l’azienda può fare dei nostri dati personali.
Analisi del dispositivo in uso: attraverso i servizi di analisi forniti da Flurry Analytics e Mobclix Analytics, Subway Surfer può collezionare dati dettagliati sulle abitudini dei videogiocatori, sugli ID Apple dei dispositivi in uso, sulla geolocalizzazione dell’utente e sui suoi dati anagrafici (nome, sesso, data di nascita, città di residenza);

Accesso al calendario, con visualizzazione degli eventi, delle scadenze, etc…;
Visualizzazione di contenuti pubblicitari;
Tracciamento GPS della posizione dell’utente continuativo o per periodi di tempo limitati, anche quando l’applicazione Subway Surfer non è in esecuzione (in questo caso, al primo utilizzo viene mostrata una schermata di consenso al tracciamento e all’acquisizione dei dati di posizione);
Accesso all’account Facebook per la condivisione con gli amici di aggiornamenti, dati, immagini, livelli di gioco raggiunti.

In entrambi i casi, consultando le note di privacy presenti sul sito dello sviluppatore, si può avere un’idea molto precisa di come i dati raccolti vengano utilizzati da Kiloo e dalle società connesse al funzionamento di Subway Surfer. Ogni dato, si legge nel documento della privacy, viene utilizzato internamente per finalità di miglioramento della App di gioco, per l’invio di sondaggi e di offerte commerciali legate allo sviluppatore e per migliorare l’esperienza videoludica degli utenti.

Rassicurazioni che, tuttavia, non cambiano la sostanza dei fatti: i permessi e le informazioni personali dell’utente richieste da questa popolarissima App appaiono sproporzionati per un semplice videogioco, esponendo una grande mole di dati sensibili (fra cui nome, account Facebook, indirizzo mail, posizione GPS e via discorrendo) a un’evidente invasione della privacy personale.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...