31 Ottobre 2025
HomeAttualitàTikTok "sospende" il cambiamento della politica sulla privacy in Europa

TikTok “sospende” il cambiamento della politica sulla privacy in Europa

Tik Tok Privacy

TikTok ha deciso di sospendere un aggiornamento della politica sulla privacy che coinvolge l’Europa. Avrebbe significato che la piattaforma avrebbe smesso di chiedere agli utenti di tracciare il loro consenso per ricevere pubblicità mirata.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC), il principale regolatore della privacy di TikTok per il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (GDPR), ha affermato che la saranno fatti ulteriori controlli per aderire meglio alle direttive europee.

TikTok ha accettato di sospendere l’applicazione delle modifiche per consentire al DPC di eseguire la sua analisi“, ha detto un portavoce del DPC.

Mentre ci impegniamo a rispondere alle domande delle parti interessate sulle modifiche alla gestione della pubblicità personalizzata in Europa, mettiamo in pausa l’introduzione di quella parte dell’aggiornamento della nostra politica sulla privacy.” – ha detto Tik Tok in un comunicato.

Riteniamo che la pubblicità personalizzata offra la migliore esperienza in-app per la nostra comunità e ci metta in linea con le pratiche del settore, e non vediamo l’ora di interagire con le parti interessate e affrontare le loro preoccupazioni“.

L’avviso di violazioni formali della Privacy è arrivato dall’Italia, l’autorità di regolamentazione italiana ha segnalato che il passaggio pianificato, evitando di chiedere agli utenti il ​​loro consenso per pubblicare annunci “personalizzati” elaborando i dati in base all'”interesse legittimo”, che evita la necessità di chiedere il consenso agli interessati, violerebbe la Direttiva Privacy e, a suo avviso, anche il GDPR.

Gli esperti di privacy avevano anche messo in dubbio l’adeguatezza di TikTok sul sistema di pubblicità comportamentale.

Alla domanda sull’avvertimento formale del Garante italiano, un portavoce di TikTok ha risposto: “stiamo valutando l’avviso, e siamo impegnati a rispettare la privacy degli utenti, vogliamo essere trasparenti sulle pratiche sulla privacy e vogliamo operare in conformità con tutte le normative pertinenti “.

Affinché l’interesse legittimo sia una base giuridica valida per il trattamento dei dati personali ai sensi del diritto dell’UE, un responsabile del trattamento deve condurre una serie di test per valutare, in primo luogo, se ha una finalità legittima per l’esecuzione del trattamento; e, in secondo luogo, che il trattamento è necessario per la finalità individuata.

Le infrastrutture adtech e gli algoritmi che si nutrono del trading ad alta velocità di dati personali per condurre aste di pubblicità comportamentale hanno, nel frattempo, dimostrato di non avere un’adeguata sicurezza per proteggere le informazioni delle persone, come richiede la GDPR.

Tale è il livello elevato stabilito dal test di bilanciamento degli interessi legittimi del GDPR, che un DPA dell’UE, l’autorità olandese, ha – secondo i resoconti della stampa locale – deciso che gli interessi legittimi non possono essere utilizzati per un interesse commerciale. La giurisprudenza è più sfumata, ma il tentativo di fissare un intero modello di business della pubblicità comportamentale merita sicuramente un’attenzione molto particolare da parte delle autorità di regolamentazione.

Fabio Terrinoni
Fabio Terrinoni
Fabio è il nostro esperto di videogame e divertimento sul web. Davvero abile nello scovare giochi e trucchi per le più popolari piattaforme, è un riferimento in Redazione per il gaming.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...