13 Novembre 2025
HomeAttualitàUcraina. Bombe troppo vicine alla centrale nucleare

Ucraina. Bombe troppo vicine alla centrale nucleare

L’Ucraina è scampata per un soffio al disastro durante i combattimenti del fine settimana che hanno colpito la più grande centrale atomica d’Europa con una raffica di proiettili, alcuni dei quali sono caduti vicino ai reattori e hanno danneggiato un edificio di stoccaggio di scorie radioattive.

Non è chiaro quale parte sia responsabile delle esplosioni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, che è sotto il controllo russo da quando ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio.

Chiunque abbia sparato contro l’impianto ha corso “enormi rischi e scommesso sulla vita di molte persone”, ha dichiarato Rafael Grossi, direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA).

“Siamo stati fortunati che non si sia verificato un incidente nucleare potenzialmente grave. La prossima volta, potremmo non essere così fortunati”, ha detto Grossi in una dichiarazione, descrivendo la situazione come “a rischio”.

I ripetuti bombardamenti dell’impianto durante la guerra hanno sollevato preoccupazioni per un grave disastro nel paese che ha subito il peggior incidente nucleare del mondo, il crollo di Chernobyl del 1986.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...