29 Ottobre 2025
HomeAttualitàUsa. Droni militari con riconoscimento facciale

Usa. Droni militari con riconoscimento facciale

L’esercito americano installerà software di riconoscimento facciale biometrico nei droni utilizzati per la sorveglianza e la ricognizione, lo ha annunciato il Dipartimento della Difesa (DoD).

Agendo per conto della US Air Force (USAF), il DoD ha stipulato un contratto con lo sviluppatore tecnologico RealNetworks, con sede a Seattle, per adattare i suoi SAFR face ID ai droni utilizzati in operazioni speciali e altri casi d’uso specifici.

“Adatteremo la piattaforma di riconoscimento facciale SAFR per l’implementazione su un sUAS autonomo per operazioni speciali, ISR (intelligence, sorveglianza e ricognizione) e altri casi d’uso”.

“Ciò richiederà l’integrazione del software SAFR con lo stack hardware e software del sUAS, compresi i suoi sistemi di elaborazione, comunicazione e software di controllo remoto integrati per consentire il funzionamento in impostazioni di comunicazione, supportano informazioni fruibili per gli operatori umani e aprono l’opportunità di una risposta autonoma in tempo reale da parte del robot”.

Dato il vasto budget delle forze armate statunitensi – l’USAF da sola è stimata circa 228 miliardi di dollari stanziati l’anno scorso, con un importo simile richiesto per il 2023.

Il contratto prevede che RealNetworks riceva 729.056 dollari per i suoi servizi.

Cos’è SAFR

SAFR è una piattaforma di riconoscimento facciale basata sull’intelligenza artificiale che offre un nuovo livello di visibilità e consapevolezza situazionale per i professionisti della sicurezza. Può integrare facilmente periferiche di controllo degli accessi come telecamere, serrature delle porte o sistemi di allarme per gestire l’accesso a una località in base all’identità delle persone.

SAFR funziona scattando una foto o facendo un video del viso di una persona e confrontandola con un database di volti noti. SAFR usa l’intelligenza artificiale per leggere la geometria del viso, come la distanza tra gli occhi, la forma del naso e le dimensioni della bocca. SAFR può identificare le persone in tempo reale, anche se il loro viso non è rivolto direttamente alla telecamera.

SAFR protegge i dati dei volti usando la crittografia e il controllo degli accessi. Il sistema non memorizza le immagini dei volti, ma solo le loro rappresentazioni matematiche chiamate vettori.

Articolo precedente
Articolo successivo
Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...