28 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaVuoi film porno gratis? I banner Google ti infettano

Vuoi film porno gratis? I banner Google ti infettano

Spesso quando si vuole qualcosa nel web si cerca sempre di averlo gratuitamente. Non è un atteggiamento relegato ai software o a qualche consulenza, ma proprio in tutto, persino nel sesso. Eh si, il sesso on line, che fattura milioni di dollari ogni anno, si cerca di averlo gratuitamente. Un controsenso assoluto. E questo chi fa pornografia online lo sa bene, e lo utilizza. Per farlo usano il Malwertising.

Malwertising nei video pornograficiIl malvertising,  ovvero codici malevoli nascosti dietro innocenti pubblicità, non è solo usato per infettare gli utenti per attivare download  di software illegali. Una campagna attualmente online tramite Traffic Holder, una piattaforma di pubblicità di siti con contenuti per adulti, promette la visione di video di alta qualità inducendo l’utente a guardare nuovi video.

Il trucco è molto semplice ma funziona. Mentre si sta navigando, automaticamente, si viene rediretti su un sito che sembra in tutto e per tutto YouTube ma con contenuti per adulti.

Ad occhio nudo l’immagine JPEG o GIF sembra regolare, e i visitatori curiosi non possono frenare la tentazione di spingere il pulsante Play per guardare il film della signorina in abiti succinti, anzi, nessuno. Piuttosto che la riproduzione di di un film  questo click viene utilizzato per lanciare un annuncio vero e pagato tramite DoubleClick di Google. Questa tecnica denominata ‘clickjacking’ è molto popolare e può assumere forme diverse , mentre l’obiettivo finale rimane generare clic legittimi su inserzioni fraudolente.

Tutto questo metodo non è affatto nuovo, ma la cosa estremamente importante,  che è stata già comunicata a Google, è che per eseguire i codici fraudolenti vengono utilizzati sistemi di pubblicità legali del motore di ricerca.

L’utente di tutto questo non può accorgersi di nulla se non sapendo esattamente come funziona questo tipo di malvertising.

Estremamente grave che il motore di ricerca leader in tutto il mondo non abbia un controllo stretto di ciò che gira nel suo circuito. I banner che ospita il servizio di Google vengono inseriti in tutti i siti esistenti  In rete. È ovvio come un sistema così vasto non posso permettere l’inserimento di codici malevoli nel suo interno

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...