16 Novembre 2025
HomeAndroidKaspersky Lab: i vecchi dispositivi Android rischiano di scaricare ed eseguire automaticamente...

Kaspersky Lab: i vecchi dispositivi Android rischiano di scaricare ed eseguire automaticamente i malware

Osservando l’attività di diversi gruppi di cyber criminali, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno rilevato un’attività insolita all’interno di uno script dannoso, in un sito infetto, che mette in pericolo gli utenti Android. Solitamente lo script effettua il download di exploit Flash per colpire gli utenti Windows. Tuttavia a un certo punto è stato modificato in modo da poter verificare la versione del sistema operativo utilizzata dalla vittima, cercando in particolare la versione 4 o quelle precedenti di Android e gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di approfondire la situazione.

 

Per i criminali è più difficile infettare un dispositivo Android che un PC Windows. Il sistema operativo Windows e molte sue applicazioni diffuse contengono vulnerabilità che permettono l’esecuzione del codice malevolo senza nessuna interazione con l’utente. Questo invece non è il caso del sistema operativo Android, dove l’installazione di qualsiasi applicazione richiede la conferma da parte del proprietario del dispositivo Android, tuttavia le vulnerabilità nel sistema operativo possono essere sfruttare per superare questa restrizione e questo succede come è stato dimostrato dai nostri esperti durante la loro analisi.

 

Lo script è un insieme di istruzioni speciali per l’esecuzione nel browser, integrate nel codice del sito Web infetto. Il primo script è stato scoperto mentre si cercavano dispositivi che utilizzavano le vecchie versioni di Android OS. In seguito sono stati rilevati altri due script sospetti. Il primo è in grado di inviare SMS a qualsiasi numero di cellulare, mentre l’altro crea dei file nocivi sulla scheda SD del device colpito. Il file dannoso è un Trojan che può intercettare e inviare messaggi SMS. Entrambi gli script nocivi possono eseguire azioni indipendentemente dall’utente Android: bisognerebbe solo visitare un sito infetto per essere compromessi.

 

Questo è stato possibile perchè i cyber criminali hanno usato exploit per molte vulnerabilità nelle versioni 4.1 x e più vecchie di Android – in particolare – CVE-2012-6636, CVE-2013-4710 e CVE-2014-1939. Tra il 2012 e il 2014, Google ha rilasciato le patch per tutte e tre le vulnerabilità, ma c’è ancora il rischio che possano essere sfruttate. Per esempio, grazie alle caratteristiche dell’ecosistema Android, molti vendor che producono dispositivi basati su Android stanno rilasciando troppo lentamente gli aggiornamenti di sicurezza necessari. Alcuni non li rilasciano a causa dell’obsolescenza tecnica di un particolare modello di dispositivo.

“Le tecniche di exploit che abbiamo rilevato durante la nostra ricerca non erano nuove ma prese in prestito da proof of concept, precedentemente pubblicati dai ricercatori. Questo significa che i vendor di dispositivi Android dovrebbero tenere in considerazione il fatto che la pubblicazione di PoC potrebbe inevitabilmente portare alla comparsa di exploit ‘armati’. Gli utenti di questi dispositivi devono essere protetti grazie ai corrispondenti aggiornamenti di sicurezza, anche se questi dispositivi non sono più in vendita”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.

Per proteggersi dagli attacchi drive-by, gli esperti di Kaspersky Lab consigliano di:

  • mantenere aggiornato il software del vostro dispositivo Android, grazie alla funzione di update automatico
  • limitare l’installazione di applicazioni da fonti diverse da Google Play, in particolare se vengono gestiti diversi dispositivi utilizzati all’interno delle reti aziendali
  • utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile. Kaspersky Internet Security for Android e Kaspersky Security for Mobile con Mobile Device Management possono rilevare cambiamenti sulla SD-card del dispositivo in tempo reale e proteggere gli utenti dagli attacchi drive-by descritti.

Maggiori informazioni sugli attacchi drive-by contro i dispositivi Android sono disponibili su Securelist.com

Redazione
Redazione
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...