07 Novembre 2025
HomeAndroid172 app dannose sul Play Store

172 app dannose sul Play Store

Google ha seriamente bisogno di rendere la sua piattaforma più sicura poiché sono state trovate 172 app dannose con oltre 335 milioni di download sul Play Store. Solo a settembre, i ricercatori hanno scoperto un totale di 172 app con contenuti dannosi con milioni di download disponibili sul Play Store e la parte peggiore è che quando queste app sono state scoperte da esperti di sicurezza avevano già oltre 335 milioni di installazioni.

Viviamo nell’era del mondo digitale e la maggior parte delle persone preferisce svolgere la maggior parte dei compiti tramite il proprio smartphone rispetto a andare fisicamente in più luoghi per svolgere i vari servizi. Quindi questa dipendenza degli utenti dalle app è ciò che rende facile agli hacker la creazione di app dannose mascherate da app che offrono servizi unici.

Secondo i dati raccolti dal ricercatore di malware ESET di nome Lukas Stefanko, l’adware è arrivato all’incredibile cifra di circa 300 milioni di installazioni. Una varietà di altri malware è stata trovata anche sul Play Store che includeva anche spam con abbonamento, pubblicità nascosta e software di abbonamento SMS premium. Secondo i ricercatori sulla sicurezza, nel Play Store sono disponibili più di 57 app con annunci nascosti che costituiscono meno del 5 percento delle installazioni totali di app malware. Non sono ancora chiari i dati sul numero di volte in cui queste app sono state installate nell’ultimo mese, ma l’enorme quantità di installazioni di queste app dannose è una grande preoccupazione per tutti noi.

La scoperta di queste app non è poi così male, la maggior parte delle app dannose trovate dai ricercatori sulla sicurezza sono già state rimosse da Google e se non tutte 172 app, ma la maggior parte delle app dannose non sono più disponibili su Google Play Store.

Google ha una brutta storia di hosting di app dannose

Questa non è la prima volta che Google Play Store viene accusato di ospitare app dannose. Il gigante della tecnologia ha ormai una brutta fama per consentire a migliaia di tali app sulla piattaforma. A luglio, Google ha ospitato un totale di 205 app dannose che sono state installate più di 32 milioni di volte sui dispositivi mobili secondo i dati rivelati da Stefanko.

Google deve affrontare i malware nel suo Play Store, ed è sicuramente giunto il momento per il team di sicurezza di Google di cercare alcune nuove strategie per fornire soluzioni alternative a questi problemi. Per ora, sembra chiaramente che Google non riesca a proteggere la piattaforma da queste app dannose e stiamo davvero aspettando una risposta ufficiale da parte di Google stessa in merito a questi nuovi risultati da parte dei team di sicurezza. Fino ad allora, cerca di guardare bene che permessi chiede l’app, quante volte è stata scaricata e le recensioni. Ma più di tutto, da quanto tempo è online. E controlla sempre chi l’ha sviluppato prima di fare clic sul pulsante di installazione.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...