19 Settembre 2025
HomeAndroid172 app dannose sul Play Store

172 app dannose sul Play Store

Google ha seriamente bisogno di rendere la sua piattaforma più sicura poiché sono state trovate 172 app dannose con oltre 335 milioni di download sul Play Store. Solo a settembre, i ricercatori hanno scoperto un totale di 172 app con contenuti dannosi con milioni di download disponibili sul Play Store e la parte peggiore è che quando queste app sono state scoperte da esperti di sicurezza avevano già oltre 335 milioni di installazioni.

Viviamo nell’era del mondo digitale e la maggior parte delle persone preferisce svolgere la maggior parte dei compiti tramite il proprio smartphone rispetto a andare fisicamente in più luoghi per svolgere i vari servizi. Quindi questa dipendenza degli utenti dalle app è ciò che rende facile agli hacker la creazione di app dannose mascherate da app che offrono servizi unici.

Secondo i dati raccolti dal ricercatore di malware ESET di nome Lukas Stefanko, l’adware è arrivato all’incredibile cifra di circa 300 milioni di installazioni. Una varietà di altri malware è stata trovata anche sul Play Store che includeva anche spam con abbonamento, pubblicità nascosta e software di abbonamento SMS premium. Secondo i ricercatori sulla sicurezza, nel Play Store sono disponibili più di 57 app con annunci nascosti che costituiscono meno del 5 percento delle installazioni totali di app malware. Non sono ancora chiari i dati sul numero di volte in cui queste app sono state installate nell’ultimo mese, ma l’enorme quantità di installazioni di queste app dannose è una grande preoccupazione per tutti noi.

La scoperta di queste app non è poi così male, la maggior parte delle app dannose trovate dai ricercatori sulla sicurezza sono già state rimosse da Google e se non tutte 172 app, ma la maggior parte delle app dannose non sono più disponibili su Google Play Store.

Google ha una brutta storia di hosting di app dannose

Questa non è la prima volta che Google Play Store viene accusato di ospitare app dannose. Il gigante della tecnologia ha ormai una brutta fama per consentire a migliaia di tali app sulla piattaforma. A luglio, Google ha ospitato un totale di 205 app dannose che sono state installate più di 32 milioni di volte sui dispositivi mobili secondo i dati rivelati da Stefanko.

Google deve affrontare i malware nel suo Play Store, ed è sicuramente giunto il momento per il team di sicurezza di Google di cercare alcune nuove strategie per fornire soluzioni alternative a questi problemi. Per ora, sembra chiaramente che Google non riesca a proteggere la piattaforma da queste app dannose e stiamo davvero aspettando una risposta ufficiale da parte di Google stessa in merito a questi nuovi risultati da parte dei team di sicurezza. Fino ad allora, cerca di guardare bene che permessi chiede l’app, quante volte è stata scaricata e le recensioni. Ma più di tutto, da quanto tempo è online. E controlla sempre chi l’ha sviluppato prima di fare clic sul pulsante di installazione.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...