28 Novembre 2025
HomeAndroid172 app dannose sul Play Store

172 app dannose sul Play Store

Google ha seriamente bisogno di rendere la sua piattaforma più sicura poiché sono state trovate 172 app dannose con oltre 335 milioni di download sul Play Store. Solo a settembre, i ricercatori hanno scoperto un totale di 172 app con contenuti dannosi con milioni di download disponibili sul Play Store e la parte peggiore è che quando queste app sono state scoperte da esperti di sicurezza avevano già oltre 335 milioni di installazioni.

Viviamo nell’era del mondo digitale e la maggior parte delle persone preferisce svolgere la maggior parte dei compiti tramite il proprio smartphone rispetto a andare fisicamente in più luoghi per svolgere i vari servizi. Quindi questa dipendenza degli utenti dalle app è ciò che rende facile agli hacker la creazione di app dannose mascherate da app che offrono servizi unici.

Secondo i dati raccolti dal ricercatore di malware ESET di nome Lukas Stefanko, l’adware è arrivato all’incredibile cifra di circa 300 milioni di installazioni. Una varietà di altri malware è stata trovata anche sul Play Store che includeva anche spam con abbonamento, pubblicità nascosta e software di abbonamento SMS premium. Secondo i ricercatori sulla sicurezza, nel Play Store sono disponibili più di 57 app con annunci nascosti che costituiscono meno del 5 percento delle installazioni totali di app malware. Non sono ancora chiari i dati sul numero di volte in cui queste app sono state installate nell’ultimo mese, ma l’enorme quantità di installazioni di queste app dannose è una grande preoccupazione per tutti noi.

La scoperta di queste app non è poi così male, la maggior parte delle app dannose trovate dai ricercatori sulla sicurezza sono già state rimosse da Google e se non tutte 172 app, ma la maggior parte delle app dannose non sono più disponibili su Google Play Store.

Google ha una brutta storia di hosting di app dannose

Questa non è la prima volta che Google Play Store viene accusato di ospitare app dannose. Il gigante della tecnologia ha ormai una brutta fama per consentire a migliaia di tali app sulla piattaforma. A luglio, Google ha ospitato un totale di 205 app dannose che sono state installate più di 32 milioni di volte sui dispositivi mobili secondo i dati rivelati da Stefanko.

Google deve affrontare i malware nel suo Play Store, ed è sicuramente giunto il momento per il team di sicurezza di Google di cercare alcune nuove strategie per fornire soluzioni alternative a questi problemi. Per ora, sembra chiaramente che Google non riesca a proteggere la piattaforma da queste app dannose e stiamo davvero aspettando una risposta ufficiale da parte di Google stessa in merito a questi nuovi risultati da parte dei team di sicurezza. Fino ad allora, cerca di guardare bene che permessi chiede l’app, quante volte è stata scaricata e le recensioni. Ma più di tutto, da quanto tempo è online. E controlla sempre chi l’ha sviluppato prima di fare clic sul pulsante di installazione.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il terremoto anticorruzione continua a scuotere Kyiv mentre il mondo spinge per i negoziati

Le perquisizioni contro il capo di gabinetto di Zelenskyy aprono una nuova fase politica nel mezzo del conflitto. Mentre i partner occidentali chiedono trasparenza...

Le ultime parole di Putin scuotono il tavolo di pace per l’Ucraina

Nel suo intervento di fine novembre a Bishkek, il presidente russo rilancia la retorica, ormai ben nota, della resa territoriale come premessa di ogni...

Hezbollah, Dubai e l’ombra dell’Iran: la finanza invisibile che ridisegna il Medio Oriente

L’inchiesta del Wall Street Journal sui fondi iraniani trasferiti a Hezbollah attraverso Dubai apre una finestra su una delle infrastrutture più sensibili della sicurezza...

Sparatoria a Washington: l’attacco, reazione interna e il giro di vite sull’immigrazione afghana

Gli Stati Uniti rivedono le politiche migratorie dopo l’attacco che ha coinvolto membri della National Guard, sospendendo tutte le richieste di ingresso e visto...

Colpo di Stato in Guinea-Bissau: il giorno in cui i militari hanno spento le urne

Crisi istituzionale a Bissau: i militari rovesciano il presidente alla vigilia dell’annuncio dei risultati elettorali, chiudono le frontiere e impongono il coprifuoco. L’alba di...

Dossier. La riforma del consenso sessuale

L'evoluzione del Diritto Penale Sessuale e l'ancoraggio Italiano L'approvazione recente di una proposta di legge da parte della Camera dei deputati italiana, incentrata sull'introduzione del...

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...