16 Ottobre 2025
HomeAppleAccedi con Apple: la nuova funzione rivenderà i tuoi dati?

Accedi con Apple: la nuova funzione rivenderà i tuoi dati?

La funzione “Accedi con Apple” firmata Cupertino, promette di proteggere la privacy degli utenti. Specie dopo i diversi scandali sulla rivendita dei dati con agenzie di marketing.

Se da un lato molti considerano tale promessa come una ordinaria mossa di marketing, gli esperti di privacy ritengono invece che questa nuova opzione di Apple avrà un enorme impatto sulla riservatezza dei dati a livello mondiale.

I dati della tua azienda sono al sicuro?
Stai gestendo le informazioni dei tuoi clienti a norma di legge?
Chiedici una prima consulenza gratuita

La nuova funzione Accedi con Apple

Il colosso di Cupertino ha presentato la nuova funzionalità durante la sua Worldwide Developers ‘Conference (WWDC). Anche se attualmente è ancora in versione beta e riservata solamente agli sviluppatori di app, la funzione consentirà agli utenti di accedere a siti Web e app di terze parti utilizzando il proprio ID Apple. 

Apple ha promesso che l’opzione “Accedi con Apple” sarà molto più sensibile alla privacy rispetto a metodi simili, in riferimento alla stessa funzionalità di Facebook.

“La gran parte dei sistemi di accesso automatico, registrano il tuo nome utente e probabilmente anche il tuo indirizzo email”, ha spiegato l’analista di sicurezza Aaron Parecki di OAuth . “Queste app possono vendere il tuo indirizzo e-mail agli inserzionisti o associare le app che utilizzi al tuo nome utente.”

Al contrario, “la funzione di accesso di Apple non fornisce né un indirizzo email né un ID utente identificabile. L’ID utente univoco restituito è solo una stringa poco comprensibile come ad esempio

001473.fe6f33bf4b8e4590aacbabdcb8598bd0.2039

Inoltre sarà utilizzato un indirizzo mail di comodo al posto della tua vera e-mail “, ha spiegato Parecki .

Pertanto, diventa impossibile per le app ottenere informazioni utili e “rivendibili” sulla persona che sta effettuando l’accesso. “L’accesso con Apple è solamente un metodo che utilizza un’app per riconoscerti attraverso i tuoi dispositivi”, conclude Parecki.

Molti dettagli sul funzionamento dell’opzione sono tuttavia ancora sconosciuti. Non sappiamo ancora se Apple avrà accesso ai dati degli utenti o sarà in grado di raccogliere informazioni sull’utilizzo delle app tramite la lista degli accessi; e Cupertino non ha ancora spiegato come gestirà tali dati se li raccoglierà. 

L’ostacolo degli sviluppatori di app

Una funzione così riservata e senza la possibilità di creare dati da rivendere, farà storcere il naso agli sviluppatori di applicazioni, che avranno ragionevolmente una possibilità in meno di monetizzare il loro lavoro.

Ma Apple dovrebbe usare il pugno di ferro: l’utilizzo della nuova funzione sarà obbligatorio per qualsiasi app che offra l’accesso di terze parti, un requisito che sarà necessario per essere accettati nell’Apple Store.

“La strategia di Apple è quella di riunire gli utenti, sia che utilizzino l’hardware Apple o meno, in vista di una serie di vantaggi, fra cui la promessa che la privacy sarà protetta molto più che in altri ecosistemi come quello di Facebook”, spiega Sam Bakken, Senior Product marketing manager di OneSpan

“I consumatori lo accetteranno? Non ne sono sicuro. E se gli utenti non acclameranno la nuova funzione in virtù della privacy, gli sviluppatori di applicazioni premeranno per rimuoverne l’obbligo. Sta tutto nella decisione del mercato”.

Hai sviluppato una app ma non sai come metterla a norma?
Chiedi ai nostri consulenti e programmatori un consiglio gratuito

Il riconoscimento biometrico

Ci sono anche altre soluzioni di sicurezza degne di nota nella strategia di Apple, secondo Will LaSala, direttore dei servizi di sicurezza di OneSpan.

“Apple sta facendo un passo avanti rispetto al tradizionale meccanismo di autenticazione, costringendo i propri utenti a utilizzare metodi più sicuri, come FaceID e TouchID” – spiega LaSala – “L’uso dell’autenticazione biometrica (quella basata sul riconoscimento di una caratteristica fisica dell’utente ndr) è certamente il futuro della sicurezza.

“La possibilità di impedire il tracciamento degli accessi o proteggere le informazioni di un utente è solo uno dei vantaggi. Qualsiasi modo per consentire agli utenti di passare all’autenticazione biometrica, che è facile da installare su molti siti e piattaforme, è una vittoria persicurezza di Internet. “

Un colpo a chi raccoglie i dati?

Come corollario alla protezione della privacy, alcuni hanno osservato che richiedere agli sviluppatori di utilizzare l’accesso con Apple potrebbe causare un’interruzione reale di tutta un’economia basata sulla raccolta e la vendita di dati degli utenti.

“L’ecosistema dei dati è cresciuto a spese della privacy dei consumatori”, ha spiegato Chris Olson, CEO di Media Trust. “Ogni azienda che ha una presenza digitale ha, consapevolmente o meno, contribuito a questa dinamica. Questo non è solo colpa di Facebook o di Google. 

Il software e i dispositivi che utilizziamo, le società con cui collaboriamo raccolgono e fanno soldi dalle nostre informazioni, spesso a nostra insaputa. Questo tracciamento digitale di individui, compresi i nostri figli, non è solo pervasivo, è costante “.

Con mosse normative come il GDPR e varie leggi sulla privacy dei consumatori che ridefiniscono l’ambiente dei dati e costringono le aziende a cambiare il loro modo di operare, mosse come questa da parte di Apple potrebbero diventare più comuni.

“In un certo senso, l’unico modo è costringere le aziende a seguire le regole nella scelta dei loro clienti”, ha detto Olson. Le aziende che non riescono a soddisfare la crescente domanda dei consumatori di privacy, trasparenza e responsabilità cadranno nel dimenticatoio.”

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...