19 Novembre 2025
HomeAttualitàCamera 360 Ultimate App Android. Recensione sicurezza

Camera 360 Ultimate App Android. Recensione sicurezza

Qualità e usabilità: due caratteristiche fondamentali nell’ampia offerta di Google Play nell’ambito dei programmi di photo editing. Camera 360 Ultimate di PinGuo Inc. vuole soddisfare appieno entrambe le esigenze, fornendo all’utente un potente e completo programma volto al photo enhanching. Non un vero e proprio fotoritocco quindi, ma un “lifting” delle foto scattate per migliorarne qualità, esposizione, luminosità con un occhio di riguardo per gli effetti artistici (bianco e nero, seppia, tonalità varie) e la geolocalizzazione degli scatti. Senza dimenticare l’ampio ventaglio di effetti e filtri (lomo e fisheye, per citare i più gettonati).

Camera360-Ultimate-1
Camera 360 Ultimate: alcuni permessi decisamente superiori al necessario

I permessi richiesti – Pur trattandosi di un’app molto semplice, le richieste di accesso ai contenuti del nostro smartphone appare decisamente articolata. Come ovvio, prima dell’installazione ci verrà chiesto dal programma di poter accedere alla fotocamera per l’acquisizione di foto e video, oltre al microfono per le registrazioni audio. Richiesta di accesso anche al sistema di localizzazione precisa (basata sul GPS) e a quella approssimativa (basata sulla rete dello smartphone).

Nella lunga lista di permessi figurano poi gli accessi all’archiviazione dei dati (modifica e rimozione dei contenuti della scheda di memoria) e l’accesso completo a internet, il controllo della vibrazione e l’accesso alle comunicazioni di rete (visualizzazione e modifica stato Wi-Fi, visualizzazione stato della rete).

Esplorando la lista si notano alcuni permessi “discutibili” che facilmente potrebbero allarmare gli utenti più scrupolosi in materia di privacy: tra questi figurano per esempio le voci “lettura dati di registro sensibili”,” lettura stato e identità del telefono”, “installazione/disinstallazione filesystem”. Permessi eccessivi per una semplice app di photo enhanching, per il cui funzionamento è difficile trovare una qualche correlazione con l’accesso alle informazioni personali del proprio smartphone. Tra i permessi anche l’accesso alle funzionalità Wireless, che non si spiegano con l’offerta del programma.

Riepilogo delle richieste di accesso:

  • Strumenti di sistema (disattivazione stand-by del telefono, installazione/disinstallazione filesystem, modifica stato tifi, recupero applicazioni in esecuzione)
  • Archiviazione (modificare/eliminare i contenuti dalla scheda SD)
  • Comunicazioni di rete (Accesso completo a internet)
  • Controlli hardware (acquisizione di foto e video, registrazione audio)
  • Informazioni personali (lettura dati di registro sensibili)
  • Telefonate (lettura stato e identità del telefono)
  • La tua posizione (localizzazione approssimativa, basata sulla rete, localizzazione precisa GPS)
  • Strumenti di sistema (apertura automatica all’avvio, installa shortcuts)
  • Comunicazioni di rete (visualizzazione stato Wi-Fi, visualizzazione stato della rete)
  • Controlli hardware (controllo vibrazione)

Alcuni utenti hanno infine lamentato un generale rallentamento del sistema e della navigazione.

GIUDIZIO FINALE: INVASIVA. SCONSIGLIATA

 

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...