03 Novembre 2025
HomeAttualitàCamera 360 Ultimate App Android. Recensione sicurezza

Camera 360 Ultimate App Android. Recensione sicurezza

Qualità e usabilità: due caratteristiche fondamentali nell’ampia offerta di Google Play nell’ambito dei programmi di photo editing. Camera 360 Ultimate di PinGuo Inc. vuole soddisfare appieno entrambe le esigenze, fornendo all’utente un potente e completo programma volto al photo enhanching. Non un vero e proprio fotoritocco quindi, ma un “lifting” delle foto scattate per migliorarne qualità, esposizione, luminosità con un occhio di riguardo per gli effetti artistici (bianco e nero, seppia, tonalità varie) e la geolocalizzazione degli scatti. Senza dimenticare l’ampio ventaglio di effetti e filtri (lomo e fisheye, per citare i più gettonati).

Camera360-Ultimate-1
Camera 360 Ultimate: alcuni permessi decisamente superiori al necessario

I permessi richiesti – Pur trattandosi di un’app molto semplice, le richieste di accesso ai contenuti del nostro smartphone appare decisamente articolata. Come ovvio, prima dell’installazione ci verrà chiesto dal programma di poter accedere alla fotocamera per l’acquisizione di foto e video, oltre al microfono per le registrazioni audio. Richiesta di accesso anche al sistema di localizzazione precisa (basata sul GPS) e a quella approssimativa (basata sulla rete dello smartphone).

Nella lunga lista di permessi figurano poi gli accessi all’archiviazione dei dati (modifica e rimozione dei contenuti della scheda di memoria) e l’accesso completo a internet, il controllo della vibrazione e l’accesso alle comunicazioni di rete (visualizzazione e modifica stato Wi-Fi, visualizzazione stato della rete).

Esplorando la lista si notano alcuni permessi “discutibili” che facilmente potrebbero allarmare gli utenti più scrupolosi in materia di privacy: tra questi figurano per esempio le voci “lettura dati di registro sensibili”,” lettura stato e identità del telefono”, “installazione/disinstallazione filesystem”. Permessi eccessivi per una semplice app di photo enhanching, per il cui funzionamento è difficile trovare una qualche correlazione con l’accesso alle informazioni personali del proprio smartphone. Tra i permessi anche l’accesso alle funzionalità Wireless, che non si spiegano con l’offerta del programma.

Riepilogo delle richieste di accesso:

  • Strumenti di sistema (disattivazione stand-by del telefono, installazione/disinstallazione filesystem, modifica stato tifi, recupero applicazioni in esecuzione)
  • Archiviazione (modificare/eliminare i contenuti dalla scheda SD)
  • Comunicazioni di rete (Accesso completo a internet)
  • Controlli hardware (acquisizione di foto e video, registrazione audio)
  • Informazioni personali (lettura dati di registro sensibili)
  • Telefonate (lettura stato e identità del telefono)
  • La tua posizione (localizzazione approssimativa, basata sulla rete, localizzazione precisa GPS)
  • Strumenti di sistema (apertura automatica all’avvio, installa shortcuts)
  • Comunicazioni di rete (visualizzazione stato Wi-Fi, visualizzazione stato della rete)
  • Controlli hardware (controllo vibrazione)

Alcuni utenti hanno infine lamentato un generale rallentamento del sistema e della navigazione.

GIUDIZIO FINALE: INVASIVA. SCONSIGLIATA

 

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...