30 Ottobre 2025
HomePC&LaptopDell XPS 13 2020. Un ottimo laptop per il lavoro

Dell XPS 13 2020. Un ottimo laptop per il lavoro

Il Dell XPS 13 ha ridefinito le prestazioni degli ultraportatili negli ultimi anni e ora della ha apportato alcune rivoluzioni al design con il nuovo modello Dell XPS 13 2020-

Il nuovo XPS 13 presenta un display Infinity Edge da 13,4 pollici più grande e più luminoso con delle cornici molto sottili aggraziate. Include anche una tastiera edge-to-edge profondamente migliorata, un touchpad più grande e un processore Ice Lake di decima generazione, il tutto racchiuso in un design veramente raffinato nonostante sia leggermente più compatto rispetto al modello precedente. La configurazione iniziale include un processore Ice Lake i3 di decima generazione, 4GB di RAM e un SSD da 256GB, oltre un display 1920x 1080. E’ possibile anche eseguire l’aggiornamento ad un processore Quad Core i5 o Core i7 e si può scegliere tra 8,16 o 32GB di RAM ed equipaggiare il sistema con un massimo di 2 TB di spazio di archiviazione SSD. Le opzioni di visualizzazione includono un pannello Full HD e un touchscreen 4K. Sarà addirittura disponibile una edizione per sviluppatori separata dove girerà un Ubuntu 18.04LTS

Dell XPS 13 2020. Design

Sebbene Dell non abbia apportato grandi cambiamenti al design, il nuovo Dell XPS 13 rimane uno dei laptop più compatti in circolazione. Il nuovo display Infinity Edge ha quattro lati e offre delle cornici ancora più sottili con un rapporto schermo corpo del 91,5%, veramente impressionante. Dell ha persino ridotto leggermente l’intero chassis perché ora è più piccolo del 2%.

Il Dell XPS 13 2020 ha un design rinnovato con un ampio display e una ratio 10:9

E’ possibile scegliere tra due opzioni di colore con materiali diversi: l’XPS 13 in alluminio lavorato con poggiapolsi in fibra di carbonio nero e finitura Soft Touch, oppure il poggiapolsi in fibra di vetro abbinata al colore bianco artico. La prima versione dà una bella sensazione di comodità, mentre la seconda ha un aspetto più pulito e futuristico. Il logo XPS posizionato sulla parte inferiore del telaio è gradevole e anche i fianchi tagliati a diamante sono molto aggraziati. Inoltre è possibile aprire facilmente il coperchio anche con una sola mano, grazie alla cerniera a pressione a doppia bobina.

Le scelte di design sono decisamente accattivanti. Il nuovo XPS 13 2020 ha però la sfortuna di arrivare sul mercato nello stesso momento in cui viene lanciato il nuovo Apple MacBook Air: un laptop da 13 pollici con un prezzo simile che ha molte caratteristiche in comune. Anche l’Air è passato ad un nuovo stile di tastiera più vicino a quello dell’XPS 13.

Dell XPS 13 2020. Porte

Il Dell XPS 13 2020 delle entrate molto gradite: 2 Thunderbolt, un lettore di schede MIcroSD e un jack per le cuffie. Peccato siano un po’ poche. Nella confezione un dongle per aggiungere ulteriori periferiche.

Dell XPS 13 2020 ha poche porte, ma ben pensate. Abbiamo due porte Thunderbolt 3, una per lato, un lettore di schede MicroSD e un jack per le cuffie. E’ necessario utilizzare un Dongle se vogliamo collegare un cavo USB o una periferica di dimensioni standard, ma Dell ha avuto l’intelligenza di includere questo accessorio nella confezione con cui viene venduto. Se proprio vogliamo essere severi, da un prodotto del genere ci aspettavamo qualche porta integrata in più per venire incontro a tutte le esigenze.

Dell XPS 13 2020. Display

Il display di Dell XPS 13 2020 è veramente meraviglioso. E’ uno schermo da 500 nit, più luminoso del 25% rispetto all’edizione precedente. Appare vibrante e colorato e gli angoli divisione sono belli ampi. Inoltre lo schermo da 13,4 pollici è leggermente più grande di prima. L’altro grande cambiamento è il formato ora passato a 16:10 mentre prima era il classico 16:9. Dell si è potuto permettere questo aggiornamento grazie alla riduzione della cornice inferiore. Oltre ad essere certificato HDR lo schermo di Dell XPS 13 2020 utilizza anche la tecnologia di visualizzazione Easy Safe per ridurre la luce blu.

Dell XPS 13 2020 ha uno schermo molto ampio, con una ration di 13:10, originale rispetto alla media, ottenuta riducendo il bordo inferiore.

Esiste anche l’opzione 4K, per qualche centinaio di euro in più rispetto al prezzo base, ma su uno schermo di queste dimensioni questa tecnologia sembra addirittura eccessiva e drena a nostro parere troppa autonomia alla batteria.

Dell XPS 13 2020. Tastiera e touchpad

Il nuovo Dell XPS 13 2020 ha una tastiera edge-to-edge con tasti del 9% più grandi rispetto alla versione precedente. Lo spazio tra un tasto e l’altro è all’incirca di un millimetro, non è proprio tantissimo, ma la struttura leggermente gommosa ha reso l’esperienza di digitazione estremamente confortevole durante le prove pratiche.

Un’aggiunta piacevole è che il pulsante di accensione ora funge anche da lettore di impronte digitali posizionato nell’angolo in alto a destra. Nonostante questo puoi utilizzare anche Windows Hello, il sistema di riconoscimento facciale di Windows, per sbloccare il Dell XPS 13 2020 attraverso la minuscola fotocamera frontale. Notiamo anche un aumento delle dimensioni del touchpad poiché ore è più grande del 17% rispetto a prima. L’utilizzo di Windows 10 è sembrato abbastanza fluido e durante la digitazione non abbiamo riscontrato alcun movimento accidentale del cursore.

La tastiera di Dell XPS 13 2020 è una delle migliori nella categoria. Oltre ad essere larghissima, i tasti sono morbidi e rispondono bene. Aumentate le dimensioni del touchpad.

Dell XPS 13 2020. Prestazioni

Il Dell XPS 13 2020 stando alla sua configurazione dovrebbe essere uno dei laptop più veloci della sua categoria. Abbiamo infatti un processore Ice Lake Core i3 di decima generazione , 4GB di RAM e una unità SSD da 256GB. Ma è possibile anche configurarlo con un processore i5 quad-core Ice Lake di decima generazione o addirittura una CPU Core i7. In termini di RAM è possibile eseguire l’aggiornamento a 8GB, 16GB e 32GB. Le altre opzioni di archiviazione includono unità PC da 512GB, un terabyte e 2 terabyte e ci sono due opzioni grafiche: Intel UHD e Intel Iris Plus.

Dell XPS 13 2020. Durata della batteria

Il Dell XPS 13 2020 viene fornito con una batteria da 52 whr, che secondo il produttore dura fino a 19 ore. E’ un’affermazione molto ottimistica e comprensibilmente di natura commerciale. Nonostante questo, sottoposto alla prova pratica, una navigazione continuata WiFi con riproduzione di video in HD, la batteria si è attestata sulle 11 ore e 26 minuti, raggiungendo comunque un eccellente risultato che non può che soddisfare l’utente.

Dell XPS 13 2020. Parere finale

Dell XPS 13 nella sua versione 2020 rappresenta certamente il punto di arrivo di una rivoluzione durata anni. Il design e la formula con cui viene venduto è talmente buona che gli altri produttori laptop dovranno rivedere i loro piani per stare al passo con una soluzione così efficiente.

Il display è più grande e più luminoso, la tastiera è stata ulteriormente migliorata e anche la durata della batteria riesce a tenere il passo con tutto il resto degli aggiornamenti. Potremmo suggerire a Dell di aumentare le opzioni di colore a disposizione e diciamo che il prezzo di partenza per una CPU Core i3 è leggermente elevato. Ma sicuramente, tutto sommato, il Dell XPS 13 del 2020 si posiziona sicuramente come il “prodotto da battere” sul mercato. Unico importante e pericoloso concorrente proprio il MacBook Air recentemente uscito, che condivide molte caratteristiche di Dell e ha una tastiera altrettanto comoda.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...