23 Novembre 2025
HomeAttualitàDominic Raab si dimette dopo un'inchiesta sul bullismo

Dominic Raab si dimette dopo un’inchiesta sul bullismo

Dominic Raab ha annunciato le sue dimissioni da ministro della giustizia e vice primo ministro del Regno Unito, a seguito di un’inchiesta che lo ha accusato di bullismo nei confronti di alcuni dipendenti. L’inchiesta, durata cinque mesi, era stata avviata dal primo ministro Rishi Sunak dopo aver ricevuto delle lamentele sul comportamento di Raab come ministro.

In una lettera a Sunak, Raab ha detto che si sarebbe dimesso se l’inchiesta avesse trovato qualsiasi prova di bullismo da parte sua. Ha aggiunto che l’inchiesta ha respinto tutte le accuse tranne due, che lui ritiene “errate” e “pericolose per il buon governo”. Il rapporto dell’inchiesta, redatto dall’avvocato Adam Tolley KC, non è ancora stato reso pubblico dal governo.

Raab era uno dei principali sostenitori di Sunak durante la corsa alla leadership del Partito Conservatore lo scorso anno. La sua uscita dal governo costringerà il primo ministro a nominare un nuovo ministro della giustizia. Tolley aveva esaminato otto denunce di bullismo contro Raab, che erano state presentate durante i suoi precedenti incarichi come ministro della giustizia, degli esteri e della Brexit sotto i governi di Boris Johnson e Theresa May.

Sunak è stato criticato per non aver chiarito cosa sapesse delle accuse prima di riconfermare Raab nel suo gabinetto.

Tra le accuse respinte da Tolley, c’era quella di aver urlato contro un dipendente del Foreign Office durante una visita in Canada nel 2019. Un’altra accusa riguardava il fatto che Raab avesse chiesto a un membro del suo staff di fare il suo bucato durante una visita in Cina nel 2018.

Tra le accuse accettate da Tolley, invece, c’era quella di aver fatto pressioni su un dipendente per farlo dimettere dopo aver scoperto che aveva una malattia cronica. Un’altra accusa riguardava il fatto che Raab avesse usato un linguaggio offensivo e intimidatorio nei confronti di un altro dipendente.

Raab ha negato tutte le accuse e ha detto di essere stato vittima di una “campagna diffamatoria” orchestrata da alcuni funzionari ostili alla Brexit. Ha anche detto di aver sempre trattato i suoi collaboratori con rispetto e professionalità.

Raab è stato uno dei leader della campagna per la Brexit nel 2016 e ha ricoperto diversi ruoli chiave nel governo britannico. Prima di diventare ministro della giustizia e vice primo ministro, era stato ministro degli esteri per due anni e mezzo. In precedenza, era stato ministro della Brexit per quattro mesi, prima di dimettersi in disaccordo con l’accordo raggiunto da Theresa May con l’Unione Europea.

Raab è noto per essere un esperto di karate e per avere una laurea in legge da Oxford e un master da Cambridge. Ha anche lavorato come avvocato per i diritti umani prima di entrare in politica.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...