18 Settembre 2025
HomeWebFacebook e Whatsapp: snobbi la privacy? e allora... paga!

Facebook e Whatsapp: snobbi la privacy? e allora… paga!

L’acquisizione di Whatsapp da parte di Facebook, è uno di quei casi, in cui si capisce quanto “privacy” faccia, prima o poi, rima con “soldi”.

Whatsapp è nato basandosi su tre regole: “Nessuna pubblicità, nessun abbonamento, nessun trucco”. Questi tre dettami hanno permesso ai creatori Brian Acton e Jan Koum di creare l’app più popolare per la messaggistica, una vera e propria conquista del mondo. E queste tre regole sono quelle che permisero a Whatsapp di reggere il colpo, quando le autorità per la privacy gridarono ai quattro venti che l’applicazione conservava i numeri di telefono degli utenti, anche quelli non registrati.

Ma l’acquisizione da parte di Facebook ha cambiato tutto: nessuno ha pensato alle potenzialità di questo acquisto. Nessuno ha minimamente riflettuto sui vantaggi che il social network può apportare a questo straordinario strumento, come una eventuale integrazione dei dati fra il social e l’applicazione. Tutti hanno pensato alla privacy. E questo è un primo dato importante.

Ma vengono le rassicurazioni: se la frase di Zuckerberg “nulla cambierà sulla privacy” è un insieme di parole alle quali nessuno, legittimamente, ha creduto, le garanzie dati dai due creatori, quelli che lo hanno fatto grande, e soprattutto quelli che hanno avuto il coraggio di rifiutare 3 miliardi di dollari, non sono bastate. E questo è il secondo dato importante.

facebook-whatsapp-deal-iconsRiassumendo: quando si assiste all’acquisizione da parte di una qualsiasi azienda, si pensa che il prodotto acquisito diventerà più grande. Quando lo fa Facebook, c’è qualcosa sotto. E l’esodo di massa verso app alternative e più sicure come Telegram o Line, ne è una conferma.

E’ evidente che Facebook ha un problema di privacy? No, tantissime applicazioni, siti, portali e servizi hanno problemi di privacy, e gli utenti si gettano fra le loro braccia beatamente, senza nemmeno sapere cosa fanno. Facebook ha un problema di percezione della privacy, che è ancora peggio. Facebook non soffoca gli utenti e basta, Facebook soffoca gli utenti, e questi sanno che lo fa.

Cosa dovrebbe fare Zuckerberg? innanzitutto dovrebbe fare qualcosa. Per lui non si tratta di un problema da gestire con gli avvocati. Si tratta della perdita di denaro: il prezzo pagato dal social per comprare Whatsapp diviso il numero di utenti attivi, fa poco più di 30 euro. 5 milioni di clienti se ne sono andati: il totale fa 150 milioni di dollari persi.

Non siamo in grado di dire ad un gigante come Facebook quali strategie dovrebbe adottare. Ma possiamo dirgli cosa ci dà fastidio: il fatto di cambiare le cose senza avvisare, come le mail degli utenti trasformate in @facebook.com, (chiuse da pochi giorni), il fatto di cambiare le parole delle privacy policy ma affermare che “dicono la stessa cosa” e di iniziare a leggere gli SMS tramite la propria applicazione, spiegando che sono stati costretti dalla regole di Android, quando aziende come Kaspersky spiegano chiaramente che più che obbligati a leggere gli SMS, si desidera essere obbligati a farlo.

Ad attaccare Facebook si fa presto. Tutti quelli che lavorano nella sicurezza lo fanno. Noi lo abbiamo fatto quando necessario, altre volte lo abbiamo difeso. Ma “come semini, così raccogli”, e il portale di Palo Alto, ora che comincia a vedere cosa succede a non rispettare la privacy, è ancora in tempo per togliere le erbacce.

Roberto Trizio
Roberto Triziohttps://www.alground.com
Dopo una formazione classica mi sono specializzato in giornalismo digitale, content marketing e posizionamento SEO semantico. Sono esperto di storia dell'antica Roma, ascolto Michael Jackson e i Coldplay.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...