09 Novembre 2025
HomeGuide SicurezzaFalla in WinRar. A rischio 500mln utenti per 20 anni: come risolvere

Falla in WinRar. A rischio 500mln utenti per 20 anni: come risolvere

WinRAR è uno di quei programmi che quasi tutti hanno. Alcuni nemmeno si ricordano da dove viene il programma di compressione file o quando l’hanno scaricato, semplicemente se lo ritrovano sul PC. 

Sfortunatamente, ci sono cattive notizie: gli esperti di sicurezza della Check Point hanno appena trovato un bug che è rimasto in WinRAR da oltre 19 anni.

Vuoi un aiuto per proteggere la sicurezza della tua azienda o attività? Chiedi ai nostri esperti un consiglio gratuito

A rischio mezzo miliardo di utenti

I ricercatori di Check Point hanno scoperto qualcosa di piuttosto inquietante. Sepolto in una delle librerie di codice di WinRAR, il bug è un difetto che potrebbe consentire agli hacker di eseguire un codice dannoso ogni volta che un file “intrappolato” viene aperto con il programma. Quel che è peggio è che la libreria di codici in questione, UNACEV2.dll, è lì dal 2005.

Secondo Check Point , il bug permetteva di inserire un file nella cartella di avvio di Windows. Questo file partirebbe automaticamente all’avvio di Windows e non avrebbe bisogno di alcun tipo di privilegi da parte dell’amministratore. In teoria, questo file può essere utilizzato per garantire il pieno controllo di terze parti sul computer della vittima.

Il vero shock è quante persone potrebbero essere state esposte alla vulnerabilità. Check Point fissa il numero a circa 500 milioni. Mezzo miliardo di persone sono state esposte a questa vulnerabilità WinRAR. Ciò significa che probabilmente sei stato a rischio negli ultimi vent’anni.

Vuoi un aiuto per proteggere la sicurezza della tua azienda o attività? Chiedi ai nostri esperti un consiglio gratuito

Il fatto che questo bug sia così vecchio non significa che si possa rimandare la soluzione. Il fatto che la vulnerabilità sia ora pubblica significa al contrario che c’è una possibilità molto maggiore che gli hacker provino a sfruttarla.

I ricercatori hanno pubblicato un video che dimostra il bug.

Il sito Web di WinRAR spiega: “Nadav Grossman di Check Point Software Technologies ci ha informato di una vulnerabilità di sicurezza nella libreria UNACEV2.DLL. La suddetta vulnerabilità rende possibile la creazione di file in cartelle arbitrarie all’interno o all’esterno della cartella di destinazione durante il disimballaggio degli archivi ACE. “Da allora WinRAR ha abbandonato la libreria di codici UNACEV2.dll e non supporta più il formato di archivio ACE, che si è rivelato compromesso.

Come risolvere il bug in WinRar

Gli utenti e amministratori possono eliminare il file vulnerabile anche manualmente. Ecco la procedura:

  • Apri Explorer sul PC Windows.
  • Vai a C: \ Programmi \ WinRAR se esegui una versione a 64 bit di WinRAR.
  • Vai a C: \ Programmi (x86) \ WinRAR se esegui una versione a 32 bit di WinRAR.
  • Individua il file UNACEV2.DLL con la funzionalità di ricerca della cartella e rinominalo o cancellalo.
  • Per eliminare: selezionare il file UNACEV2.DLL ed eliminalo con il clic del tasto destro e selezionando Elimina dal menu di scelta rapida o utilizzando il tasto Canc sulla tastiera.
  • Per rinominare: fare clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionare Rinomina.
  • Riavvia il PC

Inoltre, WinRAR ha rilasciato una patch per il problema, WinRAR versione 5.70 beta 1 , che puoi scaricare dal sito ufficiale.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...