20 Ottobre 2025
HomeAppleQuanta fiducia riporre nel marchio Apple? mmm...

Quanta fiducia riporre nel marchio Apple? mmm…

Sappiamo tutti quanta cura Apple dedichi all’affermazione del proprio marchio: l’azienda di Cupertino è forse quella che nel mondo più si preoccupa della gestione del proprio brand, e tra i valori aziendali fondamentali per una multinazionale del genere vi è sicuramente il senso di fiducia che è in grado di ispirare degli utenti.

Errore iMessage

Ma dal punto di vista della sicurezza, quando possiamo fidarci di Apple? e soprattutto delle sue dichiarazioni? perché negli ultimi mesi del 2013 l’azienda è stata ripetutamente smentita su questo fronte: sulla scia dello scandalo del Datagate, Apple aveva infatti rassicurato tutti i propri clienti precisando che il suo sistema di messaggistica iMessage, non poteva essere spiato da nessuno, nemmeno dagli stessi dipendenti, anche se lo avessero voluto.

E dopo pochi giorni dal comunicato ufficiale, alcuni hacker riuniti a Kuala Lumpur, hanno dimostrato l’esatto contrario: non vi è alcuna garanzia che le chiavi necessarie per decifrare i testi scambiati con iMessage appartengano solamente a mittente e destinatario, per cui è assolutamente possibile, in linea teorica, che la Apple possa passare dati ad agenzie governative. La secca smentita ha costretto l’azienda a ripetere la sua posizione, spiegando tuttavia che non avrebbe interesse a farlo, ma senza entrare nel merito tecnico della questione.

Errore iCloud

Un caso simile è accaduto alla piattaforma per la conservazione online dei documenti degli utenti iCloud: anche questa viene proposta come prodotto assolutamente sicuro e anche questo è stato puntualmente smentito dalle ricercatore Vladimir Katalov, che dopo alcune indagini, ha scoperto che le chiavi per la criptazione dei contenuti di iCloud sono conservate assieme ai dati, il che permette ai pirati informatici di rubare il contenuto cifrato con la chiave per leggerlo in chiaro. Allo stesso modo è emersa la curiosità che Apple utilizza computer anche appartenenti ad Amazon e a Microsoft, e anche questa volta gli utenti hanno avuto un motivo in meno per fidarsi dell’azienda.

Errore LinkedIN Intro

Ma i dubbi non ci sono solamente quando Apple dice qualcosa che viene contestato in modo circostanziato: l’immagine dell’azienda viene scalfita anche quando non dice niente, quando invece dovrebbe farlo. E’ il caso di LinkedIn Intro, una funzione dedicata agli utenti di iPhone che promette di aggiungere dati interessanti sulla professione dei nostri interlocutori, ma che per farlo si posiziona a metà tra le comunicazioni degli utenti come avviene in una antica tecnica di attacco conosciuta come Man the Middle: le polemiche sulla sicurezza sono state ampie e dettagliate, ma nel botta e risposta tra LinkedIn ed esperti è mancata la presa di posizione da parte di Apple, che su una questione così importante avrebbe dovuto pronunciarsi.

Il risultato

E’ dunque prevedibile la risposta che possiamo dare alla domanda iniziale, e a confermarlo è uno studio compiuto dalla Forrester, che ha rivelato come il marchio che ispiri più fiducia negli utenti sia quello della Microsoft, nonostante dal punto di vista della sicurezza anche questa azienda ha preso degli abbagli a volte clamorosi. I marchi di Apple e Google, sebbene visti come innovativi, non sono altrettanto rassicuranti.

Come Apple sa bene, creare un valore aziendale nell’immaginario collettivo è molto difficile mentre distruggerlo è decisamente più facile. C’è speranza che qualcosa possa cambiare? dipende: nel momento in cui una mancanza di fiducia per problemi di sicurezza dovesse cominciare ad intaccare la bontà del marchio e quindi i profitti, l’azienda si muoverà di conseguenza.

Roberto Trizio
Roberto Triziohttps://www.alground.com
Dopo una formazione classica mi sono specializzato in giornalismo digitale, content marketing e posizionamento SEO semantico. Sono esperto di storia dell'antica Roma, ascolto Michael Jackson e i Coldplay.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...