Punti chiave

Se avete intenzione di acquistare una nuova webcam, questa guida vi spiegherà le principali caratteristiche di questa periferica per una scelta consapevole, oltre a illustrare alcuni consigli riguardo al tipo di prodotto da preferire a seconda delle vostre esigenze.
La risoluzione
Il primo elemento da tenere in considerazione e di fondamentale importanza è sicuramente la risoluzione ovvero il numero di pixel (di punti) con i quali viene costruita l’immagine che è ovviamente determinante per la qualità della ripresa.
Si parte da un minimo di 480 pixel, che è la misura standard per le webcam di medio livello, ai 720 pixel dove possiamo iniziare a parlare di alta definizione fino ai 1080 pixel.
Tenete conto che questa caratteristica verrà notata non tanto da voi stessi (vale a dire nella piccola immagine della vostra faccia che viene proiettata sul vostro computer), quanto su ciò che vedrà il destinatario della video chiamata.
Il Frame Rate
Il frame rate è invece un’altro elemento importante: si tratta della rapidità alla quale la webcam è in grado di catturare immagini fisse. Più questo rapporto è elevato, tanto più durante la trasmissione dell’immagine i movimenti saranno rapidi e fluidi. Il frame rate medio si attesta attorno ai 30 frame per secondo: al di sotto di questa soglia qualsiasi video verrà riprodotto a scatti o con un fastidioso ritardo dei movimenti.
L’Autofocus
L’autofocus è il terzo elemento da tenere in considerazione: si tratta della capacità della webcam di riconoscere quando un oggetto si avvicina o allontana dall’obiettivo aggiustando la messa a fuoco, funzione particolarmente utile durante le video chat o nel caso in cui si debbano trasmettere immagini legate a qualcosa in movimento.
Le lenti
Elemento importante ma assolutamente sottovalutato sono invece le lenti della webcam: pur con tutta la risoluzione e l’autofocus possibile, la qualità dell’immagine si basa sulla qualità delle lenti. Queste hanno l’importante compito di catturare la luce attraverso un sensore della webcam e trasformarlo nell’immagine che deve essere trasmessa via internet: in questo caso le migliori lenti sono sicuramente le Carl Zeiss, in grado di trasmettere immagini chiare, brillanti e ricche di colori.
Il Microfono
Alcune webcam hanno incorporato un piccolo microfono, anche se solitamente si tende ad acquistare un microfono separato nel caso in cui sia necessario registrare il suono a livello professionale. Per utilizzi minori è possibile avere questo strumento integrato in modo da risparmiare sia a livello economico che di design e usabilità.
Molte webcam hanno anche la funzione di registrazione di immagini e video. Alcune di queste sono in grado di eseguire tale operazione registrando le foto in alta definizione: una buona funzione nel caso in cui si abbia bisogno di un rapido upload di video e foto sui social network.

Il Design
Per quanto riguarda il design, questo si divide sostanzialmente in prodotti autonomi che si collegano al computer via cavo (e che possono ovviamente essere ruotati a mano) e le webcam a clip che si pinzano direttamente sulla parte alta dello schermo, per esempio di un portatile al fine di risparmiare spazio.
Di norma le webcam autonome necessitano di maggiore spazio ma danno una maggiore libertà e sono dunque adatte per i computer desktop, mentre i portatili beneficeranno sicuramente di un meccanismo clip-on.
Tipi di connessione
Il tipo di connessione standard per una webcam e è sicuramente quello USB 2. 0 che permette di usufruire di una delle tante porte dedicate all’interno di un computer. In alcuni casi, quando la webcam deve essere utilizzata a distanza per motivi di sicurezza o videosorveglianza, è possibile optare per un modello dotato di una connessione senza fili.
Le marche migliori… e consigli per l’acquisto
Le principali marche produttrici di webcam sono perlopiù americane e asiatiche, ognuna ha le sua caratteristiche in termini di funzionalità, potenza e design. Tra le migliori marche in ordine di qualità troviamo Logitech, Microsoft, HP, Creative, Gear Head, Sony, Apple e Toshiba.
Consapevoli di tutte le caratteristiche principali che deve presentare una webcam, il vostro acquisto potrà essere certamente più ragionato, ma ancora qualche consiglio: valutate attentamente l’utilizzo che farete della vostra webcam.
Il primo elemento da tenere in considerazione è dato dall’oggetto della vostra trasmissione: nel caso in cui dobbiate trasmettere delle immagini di cose, prodotti, inquadrare una stanza o un gruppo di persone, insomma quando volete avere una maggiore libertà la vostra scelta deve necessariamente cadere su una webcam con filo e dalla struttura indipendente. Webcam a pinza sono invece adatte alla conversazione fra due o più persone, dove saremo sostanzialmente noi l’oggetto della trasmissione, posizionati perlopiù davanti allo schermo.
Per quanto riguarda la qualità potete utilizzare una discriminante fondamentale: se sarà soltanto il destinatario a visualizzare ciò che gli state trasmettendo, e ad avere maggior importanza sarà la comunicazione piuttosto che la presentazione, potrete scegliere una webcam economica, a patto che non si scenda mai sotto i 480 pixel di risoluzione e i 30 frame al secondo.
Se invece anche altre persone dovranno visualizzare la vostra trasmissione come nel caso di videochiamate, videoconferenze o video da inserire in blog e mettere a disposizione del pubblico, la scelta migliore è sicuramente quella di una webcam ad alta risoluzione con un frame rate possibilmente superiore ai 30 e con un autofocus, mentre per l’audio vi suggeriamo un microfono separato.

 
  
  Il primo problema: la batteria
Il primo problema: la batteria Seconda possibilità: lo schermo
Seconda possibilità: lo schermo
 
 
 In questo caso possiamo prendere un dispositivo di fascia media. La grandezza dello schermo deve essere tra i 41 e 50 pollici: non accettate per questo prezzo una dimensione minore. Potete iniziare a richiedere anche un minimo di stile nell’apparecchio.
In questo caso possiamo prendere un dispositivo di fascia media. La grandezza dello schermo deve essere tra i 41 e 50 pollici: non accettate per questo prezzo una dimensione minore. Potete iniziare a richiedere anche un minimo di stile nell’apparecchio. Con queste cifre si può disporre di tutto il meglio della tecnologia. Qui possiamo sbizzarrirci anche con il design facendo diventare il televisore un vero e proprio oggetto di arredamento. Prediligete le linee semplici e metalliche che danno un’impressione più elegante ed evitate i colori pastello o il nero.
Con queste cifre si può disporre di tutto il meglio della tecnologia. Qui possiamo sbizzarrirci anche con il design facendo diventare il televisore un vero e proprio oggetto di arredamento. Prediligete le linee semplici e metalliche che danno un’impressione più elegante ed evitate i colori pastello o il nero. 
  Premesso che l’eliminazione della richiesta di password è un’operazione da fare a nostro rischio e pericolo, suggeriamo di non scegliere questa strada se il computer si trova in un luogo pubblico.
Premesso che l’eliminazione della richiesta di password è un’operazione da fare a nostro rischio e pericolo, suggeriamo di non scegliere questa strada se il computer si trova in un luogo pubblico. 
  La terza opzione, “Credo che qualcun altro stia usando il mio account Microsoft“, è dedicata a tutti i casi in cui riteniamo di essere vittime di un furto di identità. Selezionando questa opzione ci viene chiesto perché riteniamo che qualcun altro abbia accesso al nostro profilo: possiamo selezionare diversi motivi tra cui “Qualcun altro sta inviando email del mio account” oppure Qualcuno mi ha riferito che il mio account è stato oggetto di un attacco“, oltre alla possibilità di fornire una breve spiegazione personalizzata. Eseguita la scelta sarà necessario inserire nuovamente il nome dell’account Microsoft e le lettere di controllo, che ci permetteranno di ottenere una nuova password provvisoria sempre via mail o sms.
La terza opzione, “Credo che qualcun altro stia usando il mio account Microsoft“, è dedicata a tutti i casi in cui riteniamo di essere vittime di un furto di identità. Selezionando questa opzione ci viene chiesto perché riteniamo che qualcun altro abbia accesso al nostro profilo: possiamo selezionare diversi motivi tra cui “Qualcun altro sta inviando email del mio account” oppure Qualcuno mi ha riferito che il mio account è stato oggetto di un attacco“, oltre alla possibilità di fornire una breve spiegazione personalizzata. Eseguita la scelta sarà necessario inserire nuovamente il nome dell’account Microsoft e le lettere di controllo, che ci permetteranno di ottenere una nuova password provvisoria sempre via mail o sms. 
  La password grafica e il PIN
La password grafica e il PIN 
  
  
  
 


