24 Ottobre 2025
HomeAndroidGalaxy Tab 3 Lite - Recensione

Galaxy Tab 3 Lite – Recensione

Se pensavate che la famiglia Galaxy Tab si fosse fermata alla serie 3 vi sbagliavate. Con qualche mese di ritardo è poi arrivato in commercio anche una variante Lite che ha portato con se, prima di tutto, un interessante abbassamento di prezzo. Vediamo quindi insieme nella nostra recensione se un prezzo più basso è sinonimo comunque di qualità.

Confezione

All’interno della confezione di questo tablet da 7 pollici troviamo il cavo USB-microUSB e l’alimentatore da parete per la ricarica.

Costruzione ed Ergonomia

Certo, sarà comunque “sempre plastica”, ma appena preso il tablet in mano ci si accorge subito di come la qualità sia comunque inferiore a quella degli altri prodotti Samsung. Era comunque una conseguenza logica aspettarsi una qualità differente dalla finta pelle della serie Note, ma è comunque gradevole constatare comunque il retro sia comunque realizzato con una trama ruvida e la qualità sia superiore ai low cost che solitamente riempiono i centri commerciali, non facendoci comunque pentire di aver scelto un prodotto Samsung. E benché le dimensioni (sulla carta) siano simili agli altri prodotti Tab, è impossibile nascondere come in mano sia meno compatto degli altri prodotti simili, sopratutto per la sua forma poco stondata e al contrario un po’ “tozza”. La qualità costruttiva è comunque buona, i tasti fisici sono ben realizzati e lo sportellino della microSD sembra solido.

Hardware

Difficile aspettarsi processori al top della gamma su un prodotto di questo tipo e così infatti non è. Il processore è un Marvell PXA986 dual core da 1,2 GHz, supportato da un processore grafico Vivante GC1000 e 1 GB di RAM. I nomi non sono altisonanti, ma nella pratica riescono comunque ad offrire qualcosa di interessante. Le memoria interna è solo da 8 GB, ma è possibile espanderla tramite lo slot microSD. Lo speaker è posto posteriormente a fianco della fotocamera: il suo volume è molto alto e la qualità non è delle peggiori, ma mancano comunque molte frequenze basse e non risulta quindi corposo. Manca NFC, un’uscita video e anche buona parte dei sensori più comuni. Il GPS è presente e la sua velocità di fix è anche abbastanza rapida.

Fotocamera

La fotocamera è da soli 2 megapixel. E benché non sia una delle peggiori fotocamere in circolazione, la risoluzione è comunque molto bassa e una volta trasferiti sul computer gli scatti non sono grandi a sufficienza per poter essere riutilizzati, se non (magari) per i social network. I video vengono registrati a 640 x 480 pixel di risoluzione massima. Non è presente alcuna fotocamera frontale.

 

Fonte: Android World – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...