08 Novembre 2025
HomeAndroidGalaxy Tab 3 Lite - Recensione

Galaxy Tab 3 Lite – Recensione

Se pensavate che la famiglia Galaxy Tab si fosse fermata alla serie 3 vi sbagliavate. Con qualche mese di ritardo è poi arrivato in commercio anche una variante Lite che ha portato con se, prima di tutto, un interessante abbassamento di prezzo. Vediamo quindi insieme nella nostra recensione se un prezzo più basso è sinonimo comunque di qualità.

Confezione

All’interno della confezione di questo tablet da 7 pollici troviamo il cavo USB-microUSB e l’alimentatore da parete per la ricarica.

Costruzione ed Ergonomia

Certo, sarà comunque “sempre plastica”, ma appena preso il tablet in mano ci si accorge subito di come la qualità sia comunque inferiore a quella degli altri prodotti Samsung. Era comunque una conseguenza logica aspettarsi una qualità differente dalla finta pelle della serie Note, ma è comunque gradevole constatare comunque il retro sia comunque realizzato con una trama ruvida e la qualità sia superiore ai low cost che solitamente riempiono i centri commerciali, non facendoci comunque pentire di aver scelto un prodotto Samsung. E benché le dimensioni (sulla carta) siano simili agli altri prodotti Tab, è impossibile nascondere come in mano sia meno compatto degli altri prodotti simili, sopratutto per la sua forma poco stondata e al contrario un po’ “tozza”. La qualità costruttiva è comunque buona, i tasti fisici sono ben realizzati e lo sportellino della microSD sembra solido.

Hardware

Difficile aspettarsi processori al top della gamma su un prodotto di questo tipo e così infatti non è. Il processore è un Marvell PXA986 dual core da 1,2 GHz, supportato da un processore grafico Vivante GC1000 e 1 GB di RAM. I nomi non sono altisonanti, ma nella pratica riescono comunque ad offrire qualcosa di interessante. Le memoria interna è solo da 8 GB, ma è possibile espanderla tramite lo slot microSD. Lo speaker è posto posteriormente a fianco della fotocamera: il suo volume è molto alto e la qualità non è delle peggiori, ma mancano comunque molte frequenze basse e non risulta quindi corposo. Manca NFC, un’uscita video e anche buona parte dei sensori più comuni. Il GPS è presente e la sua velocità di fix è anche abbastanza rapida.

Fotocamera

La fotocamera è da soli 2 megapixel. E benché non sia una delle peggiori fotocamere in circolazione, la risoluzione è comunque molto bassa e una volta trasferiti sul computer gli scatti non sono grandi a sufficienza per poter essere riutilizzati, se non (magari) per i social network. I video vengono registrati a 640 x 480 pixel di risoluzione massima. Non è presente alcuna fotocamera frontale.

 

Fonte: Android World – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...