15 Ottobre 2025
HomeAndroidHuawei Ascend P7 - Recensione

Huawei Ascend P7 – Recensione

Il Huawei Ascend P7 è uno smartphone G4 LTE da 5 pollici con Android KitKat di fascia alta ma dal prezzo davvero basso.

Design

Dopo oltre tre milioni di smartphone venduti con l’Ascend P6, Huawei torna sul mercato con il modello successivo della serie platinum, presentato durante un evento a Parigi lo scorso 7 maggio, il Huawei Ascend P7. Il nuovo flagship per il 2014 presenta molte caratteristiche che ricordano il predecessore, ma offre notevoli miglioramenti su quasi tutti i fronti.

Il design di Ascend P7 a primo acchito sembra identico a quello del P6, ma a uno sguardo più attento si nota che la parte posteriore del monoblocco in alluminio è stata ricoperta da un vetro in 7 strati che donano maggiore eleganza e miglior feeling in mano. Purtroppo contribuiscono anche a rendere lo smartphone più scivoloso, soprattutto quando poggiato su altri oggetti lucidi.

Forse, proprio questa copertura in vetro non ha permesso a Huawei di mantenere lo spessore del P6, ma con i suoi 6,5 mm, Ascend P7 è comunque lo smartphone 4G LTE più sottile al mondo – e anche messo vicino al fratello minore, la differenza è quasi impercettibile.

La porta microUSB è stata spostata nella parte bassa del dispositivo, mentre il jack da 3,5mm è stato rilocato in alto. Anche il pulsante di accensione è stato ridisegnato, diventando tondo, pur mantenendo la posizione laterale destra, ergonomica per l’utilizzo con una sola mano.

Il display da 5 pollici è ricoperto dall’ultima generazione di Corning Gorilla Glass 3 (lo stesso del pannello posteriore) e occupa la quasi totalità della parte frontale dello smartphone. La risoluzione è Full HD, ovvero 1.920×1.080, con una densità di ben 445 ppi.

Infine, la confezione d’acquisto include caricabatteria, cavo USB e auricolari di tipo standard non in-ear.

Caratteristiche

A pilotare il Huawei Ascend P7 c’è il nuovissimo chipset Hi-Silicon Kirin 910T prodotto dalla stessa Huawei e composto da un processore quad-core da 1,8 GHz basato su architettura Cortex-A9 e da un processore grafico Mali T450.

La RAM è di 2 GB mentre la memoria di archiviazione di massa è di 16 GB, dei quali circa 10 GB sono a disposizione dell’utente in partizione unica. Qualora la memoria non dovesse essere sufficiente per la conservazione dei dati personali, è sempre possibile espanderla con microSD, il cui supporto ufficiale è dichiarato fino a 32 GB (ma nelle prove ha letto una card da 64 GB senza problemi). È inoltre supportato l’USB-On-the-Go per collegare, tramite cavo adattatore non incluso in confezione, chiavette USB alla porta microUSB.

 

Fonte: Webnews – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...