20 Ottobre 2025
HomeAndroidHuawei Honor 7. Le caratteristiche buone e cattive del phone

Huawei Honor 7. Le caratteristiche buone e cattive del phone

Il commento all’Honor 7, lo smartphone targato Huawei, è molto lineare. Un prodotto solido che però non sbanca il mercato. Infatti, non pretende di essere uno spartiacque – e non lo è – ma in un mercato pieno di buone offerte al di sotto di 350€ si posiziona su un ottimo livello.

Huawei Honor 7. Le caratteristiche buone e cattive del phone

Honor 7 ha un design semplice, ma attrattivo. Il corpo è in metallo, anche se il rivestimento sembra in plastica. Sul fronte c’è lo schermo in vetro con la selfie-cam e un flash frontale. Sul retro la fotocamera in rilievo e uno scanner digitale.

La qualità della struttura è appena sopra la media qualità: è maneggevole e malleabile, ma la plastica intorno agli angoli sembra facilmente scheggiabile in caso di urti. Lo schermo (5.2 in full HD) è di buona qualità, ma perde il confronto con altri schermi con densità di pixel maggiori, come quello del Galaxy S6.

Lo smartphone, con i suoi 8,5mm è relativamente sottile e leggero per il range di prezzo a cui è venduto. Comparandolo con l’OnePlus 2, per esempio, è 1,35mm più stretto e 18g più leggero.

Huawei Honor 7. Le caratteristiche del design
Huawei Honor 7. Le caratteristiche del design

Al di sopra degli standard, invece, per quanto riguarda le modalità di pressione dei tasti: infatti Honor 7 ha tre possibilità di interazione sui bottoni. Una pressione leggera, prolungata o doppia; ognuna di queste azioni può attivare diverse funzionalità, come la Fotocamera o le applicazioni (Twitter e Facebook). Funziona bene, purtroppo la sua posizione fa in modo che venga attivato molto spesso senza volerlo (si trova all’opposto dei bottoni del volume e dell’accensione).

Huawei Honor 7, le caratteristiche hardware

All’interno dell’Honor7 si trova il processore Huawei’s Kirin 935 octa-core. Le performance sono ottimali: c’è qualche tentennamento solo quando si aprono applicazioni di giochi che richiedono un grande sforzo grafico; in realtà i 3GB di RAM sono perfettamente in grado di reggere il multitasking.

Il telefono regge qualsiasi tipo di processo si voglia avviare, senza particolari problemi e senza soffrire del surriscaldamento, a differenza del modello Qualcomm’s Snapdragon 810.

La batteria dura per una giornata, selezionando l’opzione “Smart”, la migliore per avere prestazioni buone e lunga durata – si arriva alla notte con ancora il 20% di carica. Le prestazioni si riferiscono alla ricezione di centinaia di notifiche, email, utilizzo di Twitter e Facebook, ascolto di musica in streaming e ore di navigazione. La luminosità dello schermo, se impostata al 50%, è totalmente inutile, in quanto si vede poco. Basterà impostare la modalità automatica per avere sempre lo schermo luminoso: questo però influirà sulla durata della batteria.

Huawei Honor 7, le caratteristiche del sistema operativo

Il sistema operativo è la versione modificata di Android 5.0 secondo Huawei, ovvero Emotion UI. Si tratta della stessa versione installata sul modello Huawei P8: ritroviamo quindi gli stessi benefici e le stesse falle.

In breve, non è possibile avere tutte le applicazioni sull’home screen, come su un iPhone; le notifiche hanno grafiche differenti e appaiono in modi diversi, anche per la stessa applicazione; alcune icone delle applicazioni hanno uno sfondo colorato che crea confusione, altre hanno icone stilizzate, come per esempio Instagram, che però deformano l’ordine sulla scrivania. L’esperienza con Android Lollipop è migliore e più intuitiva.

Huawei Honor 7, le caratteristiche della fotocamera

Huawei Honor 7. Le caratteristiche della fotocamera. Un ottimo 20MP frontale con una gestione dei colori abbastanza buona
Huawei Honor 7. Le caratteristiche della fotocamera. Un ottimo 20MP frontale con una gestione dei colori abbastanza buona

Sul retro troviamo una fotocamera a 20 megapixel, mentre sul fronte una fotocamera da 8 megapixel con flash incorporato a fianco della casa acustica dove si appoggia l’orecchio.

Le immagini ottenute con la camera sul retro sono ricche in dettagli e accurate nei colori. Le lenti f/2.4 non sono paragonabili ai pezzi migliori sul mercato, come per esempio quelle di LG e Samsung. Questo significa difficoltà nell’ottenere profondità di campo. La camera frontale fa belle foto, ma non regge molto la distanza e, essendo a focalità fissa, è una scelta curiosa, per un modello a 8 megapixel. Quindi, in generale tutti gli oggetti sono a fuoco, mentre se vi avvicinate, nulla resta a fuoco. Il flash LED non è molto luminoso.

L’applicazione della fotocamera è molto simile a quella dell’iPhone. Un semplice selettore sulla sinistra, con le opzioni per attivare l’HDR e una sacco di funzionalità nascoste sotto a un menu. A volte può essere un po’ frustrante fare una foto.

Huawei Honor 7, le caratteristiche dello scanner digitale

Probabilmente il miglior scanner presente sul mercato e la caratteristica di punta di questo modello. Il sensore appena sotto la camera sul retro è molto veloce e accurato, al punto da pensare sia difettoso. Per sbloccare il vostro telefono con il riconoscimento digitale ci vogliono circa 0,5 secondi. Un singolo tocco basta, senza tenere premuto e sperare che funzioni. È molto più veloce dello scanner Touch ID che si trova sui modelli iPhone.

Purtroppo, come sul modello OnePlus 2, lo scanner non può essere utilizzato per altre applicazioni, come Evernote o LastPass. Android 6 Marshmallow introdurrà un supporto nativo per lo scanner digitale e probabilmente espanderà tale funzionalità anche per altri sensori di altri smartphone, oltre a quelli Samsung.

Huawei Honor 7. Le caratteristiche dello scanner digitale, ultrasensibile, a volte troppo.
Huawei Honor 7. Le caratteristiche dello scanner digitale, ultrasensibile, a volte troppo.

Recensione Honor7: il verdetto finale

Honor 7 è uno smartphone solido di fascia media, con alcune grandi funzionalità. Il sensore digitale è il più veloce sul mercato – dovrebbero prendere tutti a modello questo, sia nella velocità che nella facilità di utilizzo. La camera è buona, con il supporto di una dual-sim o microSD e il bottone extra è un buon optional. Il problema più grande è il software. Emotion UI non è esteticamente bello, non è maneggevole e non è attraente come Android 5 Lollipop.

In generale, Honor7 è un buon prodotto per essere un marchio mainstream cinese; potrebbe però non giustificare 150 euro in più rispetto a una base commerciale offerta.

Pro: scanner digitale fantastico, buona fotocamera, schermo, microSD card, ricarica veloce, performance decenti, nessun problema di surriscaldamento

Contro: assenza di ricarica wireless, software non buono, la selfie cam ha la messa a fuoco fissa, struttura del telefono non ottimale, la seconda sim di soli 2GB

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...