04 Novembre 2025
HomeAndroidHuawei Mate S. Le caratteristiche della superstar anti iPhone

Huawei Mate S. Le caratteristiche della superstar anti iPhone

Il nuovo arrivato in casa Huawei si chiama Huawei Mate S. Le caratteristiche tecniche, tra cui il Force Touch per il modello top della gamma, l’elevata qualità di dettagli e finiture e le alte prestazioni, lo inseriscono tra i diretti concorrenti dell’iPhone 6, facendolo entrare a pieno diritto nel mercato degli smartphone di lusso.

Huawei Mate S. Le caratteristiche: design

Già dal primo impatto la sensazione è quella di trovarsi di fronte a uno smartphone di pregio, dal design curato e materiali di alta qualità. L’Huawei Mate S ha un corpo monoscocca su cui domina il dislay da 5,5 pollici. Le linee e l’estetica sono essenziali ma attente all’ergonomia e alla funzionalità. La scocca posteriore è infatti leggermente bombata per facilitarne la presa, mentre il rivestimento superficiale garantisce protezione da acqua e umidità.

Nello specifico il Mate S ha uno spessore di appena 7,2 mm che ai bordi si riducono a soli 2,65 mm. Le dimensioni sono di 149,99 mm x 75,3 mm con un peso di 156 g. La posizione dei tasti è quella classica: volume e tasto di accensione/spegnimento si trovano nel lato destro, nella parte superiore.

L’antenna è perfettamente integrata sul dorso e protetta da bande di gomma che riprendono il colore della scocca, disponibile in in quattro varianti cromatiche: rosa corallo, oro, grigio titanio e champagne.

Huawei Mate S. Le caratteristiche del design: il Mate S è disponibile in quattro varianti di colore: rosa corallo, oro, grigio titanio e champagne
Huawei Mate S. Le caratteristiche del design: il Mate S è disponibile in quattro varianti di colore: rosa corallo, oro, grigio titanio e champagne

Huawei Mate S. Le caratteristiche: display

Il display è un 5,5 pollici AMOLED full HD 2.5D con pannello Gorilla Glass di quarta generazione leggermente ricurvo e con 105% di saturazione e touch screen capacitivo. La risoluzione è di 1080 x 1920 pixel con una densità di pixel di 401 ppi.

Il modello di punta, quello da 128GB, è dotato anche di tecnologia pressure-sensitive Force Touch che consente di aumentare il livello di interazione dell’utente. Con il Force Touch, toccando con maggiore pressione il display, si possono ampliare porzioni di schermo, ad esempio per vedere l’anteprima di foto ingrandite. Non solo: il Force Touch può sostituire la navbar. In pratica premendo lo schermo con decisione si può accedere alle funzioni aggiuntive disponibili nella navbar.

Huawei Mate S. Le caratteristiche: il display è un 5,5 pollici AMOLED full HD 2.5D con pannello Gorilla Glass di quarta generazione leggermente ricurvo.
Huawei Mate S. Le caratteristiche: il display è un 5,5 pollici AMOLED full HD 2.5D con pannello Gorilla Glass di quarta generazione leggermente ricurvo.

Huawei Mate S. Le caratteristiche: hardware e memoria

Il processore integrato nell’Huawei Mate S è un HiSilicon Kirin 935 octa-core 64 bit (Cortex A53) con 3 GB di memoria RAM. Il GPUè un Mali 628 MP4 680M. L’Huawei Mate S è disponibile in tre versioni da 32, 64 o 128 GB (l’unica con Force Touche), tutte dotate di slot microSD per espansione della memoria fino a 128 GB.

Rispetto alla concorrenza, ci sono alcune dotazioni che fanno eccellere l’Huawei Mate S.  Le caratteristiche e specifiche tecniche audio ne sono un esempio. Lo smartphone è dotato di tre microfoni direzionali con un algoritmo di trasmissione capace di captare suoni provenienti anche da punti diversi rispetto a quelli in cui è orientato il dispositivo. Questo migliora la qualità di registrazione e riduce i rumori di fondo.
Anche il lettore di impronte digitali è tra i migliori sul mercato.

Si trova sul retro, sotto la fotocamera e si avvale del Fingerprint 2.0, la versione ottimizzata dello scanner digitale. Può essere utilizzato per bloccare/sbloccare lo schermo ma anche per i pagamenti, rispondere a una chiamata, scorrere tra le foto e molto altro.

Nell’Huawei Mate S troviamo anche la funzione Knuckle Control 2.0 che consente di interagire sul display usando le nocche delle mani. Ad esempio, disegnando una C con le nocche, si può attivare la fotocamera oppure, con un doppio click, si possono registrare video. Un’altra novità curiosa e originale è la capacità del Mate S di trasformarsi in bilancia di precisione, in grado di pesare oggetti fino a un massimo di 400 grammi.

Huawei Mate S. Le caratteristiche tecniche: con il Knuckle Control 2.0 si può interagire sul display usando le nocche. Disegnando una C si avvia, ad esempio, la fotocamera.
Huawei Mate S. Le caratteristiche tecniche: con il Knuckle Control 2.0 si può interagire sul display usando le nocche. Disegnando una C si avvia, ad esempio, la fotocamera.

Huawei Mate S. Le caratteristiche: software e connettività

Il sistema operativo del Mate S è Android, nell’ultima versione, la 5.1.1 Lollipop e con interfaccia EMUI 3.1.
Una piacevole sorpresa sono le numerose funzionalità fotografiche integrate nel software. La modalità “Pro”, pensata per scatti da professionisti, offre ad esempio un controllo completo sulle impostazioni dello scatto. Tra le varie funzioni, permette di impostare, la griglia, la compensazione e i tempi di esposizione, la regolazione manuale dei valori ISO, il bilanciamento dei bianchi e la messa a fuoco con flash assistita.

A livello di connettività, l’Huawei Mate S dispone di wi-fi 802.11 a/b/g/n e Bluetooth 4.0 con A2DP/LE e GPS GLONASS.
La sim supporta 13 frequenze LTE in Europa, Stati Uniti e Asia.

Huawei Mate S. Le caratteristiche: foto e videocamera

Lo smartphone è dotato di due fotocamere: una principale da 13 megapixel e una frontale da 8 megapixel. Quella posteriore, dalla risoluzione massima di 4128 x 3096 pixel, è dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine 1.2°, zaffiro per proteggere l’obiettivo, sensore a quattro colori RGBW, autofocus e touchfocus. Dispone inoltre di due flash LED e un processore della fotocamera con segnale indipendente di immagine.

La fotocamera frontale, invece, è perfetta per selfie anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie a un flash LED indipendente a luce soffusa che, in caso di scatti al buio, dovrebbe catturare l’immagine senza bruciarla.

Huawei Mate S. Le caratteristiche delle fotocamere: il Mate S ha una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e una anteriore da 8 Megapixel. Il software "Pro" consente di impostare scatti a livello professionale.
Huawei Mate S. Le caratteristiche delle fotocamere: il Mate S ha una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e una anteriore da 8 Megapixel. Il software “Pro” consente di impostare scatti a livello professionale.

Huawei Mate S. Le caratteristiche: batteria e prezzi

L’Huawei Mate S monta una batteria da 2700 mAh che, pur non brillando per potenza, assicura più di un giorno di autonomia. Inoltre è dotato di caricatore da 2A per ricariche ultra-rapide, utili nelle situazioni di emergenza: in soli 10 minuti promette circa due ore di telefonate.

Huawei Mate S arriverà in Italia ad ottobre inizialmente nelle versioni da 32 G (649 euro) e da 64 GB (699 euro). Successivamente uscirà anche la versione da 128 GB con Force Touch e prezzo da definire.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...