14 Ottobre 2025
HomeAttualitàIl tecnoliberalismo. Cos'è

Il tecnoliberalismo. Cos’è

Il tecnoliberalismo è una filosofia politica che si basa su idee di libertà, individualità, responsabilità, decentramento e autocoscienza. Sostiene anche che la tecnologia dovrebbe essere accessibile a tutti con pochi controlli. È una corrente di pensiero che si differenzia dal liberalismo classico e dall’ordoliberalismo.

Il liberalismo classico è una dottrina che difende i diritti naturali degli individui e limita il potere dello Stato. Si basa su principi come la proprietà privata, il contratto sociale, il governo rappresentativo e il libero mercato. Il liberalismo classico ha avuto origine tra il XVII e il XVIII secolo con pensatori come John Locke, Adam Smith e Montesquieu.

L’ordoliberalismo è una variante del liberalismo che enfatizza il ruolo dello Stato nel garantire le condizioni per una concorrenza equa e un ordine sociale. Si basa su concetti come lo Stato sociale di diritto, l’economia sociale di mercato e la moneta stabile. L’ordoliberalismo ha avuto origine tra gli anni ’30 e ’40 del XX secolo con economisti della scuola di Friburgo come Walter Eucken e Wilhelm Röpke.

Il tecnoliberalismo è una filosofia politica che integra elementi del liberalismo classico e dell’ordoliberalismo con una visione ottimista della tecnologia come strumento di emancipazione e progresso. Si basa su valori come la libertà di espressione, di associazione e di informazione; l’innovazione, la creatività e l’imprenditorialità; la partecipazione civica e il controllo sociale sul potere; la diversità culturale e l’inclusione; la sostenibilità ambientale e lo sviluppo umano.

Il tecnoliberalismo ha avuto origine tra gli anni ’90 e 2000 del XXI secolo con pensatori come John Perry Barlow, David Brin e Nick Clegg. Alcuni esempi di movimenti o partiti politici che si ispirano al tecnoliberalismo sono i Pirati in Europa, i Radicali in Italia o i Liberal Democrats nel Regno Unito.

Il tecnoliberalismo presenta dei vantaggi ma anche degli svantaggi. Tra i vantaggi ci sono:

  • La promozione della libertà individuale e collettiva in un mondo sempre più interconnesso
  • Il favore all’innovazione tecnologica e alla diffusione della conoscenza
  • Lo stimolo alla partecipazione democratica e alla trasparenza delle istituzioni

Tra gli svantaggi ci sono:

  • La creazione di disuguaglianze sociali ed economiche tra chi ha accesso alla tecnologia e chi no
  • L’esposizione a rischi di privacy, sicurezza e manipolazione dei dati personali
  • La riduzione del ruolo dello Stato nella regolazione del mercato e nella protezione dei diritti sociali

In conclusione, il tecnoliberalismo è una filosofia politica che cerca di conciliare le idee liberali con le sfide della società digitale. Ha dei punti di forza ma anche delle criticità da affrontare con senso critico ed etico.

Libertà di parola

Il tecnoliberismo è visto come liberalismo del 21° secolo. Le nuove tecnologie e i siti di social networking consentono la libertà di parola dei cittadini per esprimere le loro opinioni. Le discussioni che circondano il tecnoliberismo coinvolgono:

  • Decentramento
  • Individualismo, responsabilità e consapevolezza di sé.
  • Niente in eccesso.
  • Sostenibilità.
  • Regolamentazione e governance in stile ingegneristico.

Responsabilità dei cittadini

La responsabilità del cittadino nel “tecnoliberalismo” si riferisce alla protezione della libertà degli individui pur mantenendo quella degli altri. I tecno-liberali cercano il cambiamento. Per loro natura, non sono soddisfatti di come stanno le cose e vogliono trovare nuovi modi per fare le cose. I liberali nell’arena tecnologica fanno avanzare una società come gli opportunisti. Il tecno-liberalismo rappresenta prospettive socio-culturali che implicano tutti gli sforzi umani. Ciò include il modo in cui sviluppiamo e utilizziamo la tecnologia, in particolare la tecnologia informatica. Nell’arena tecnologica, il liberalismo normalmente punta all’innovazione e all’assunzione di rischi. Inoltre, se sei un tecno-liberale nella tecnologia dell’informazione, il futuro non può arrivare abbastanza presto. Per coloro che vedono la vera promessa del web per la multimedialità e come piattaforma generale per il software applicativo, Internet è ancora troppo lento e primitivo.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...