07 Novembre 2025
HomeWebGli insulti nei gruppi Whatsapp valgono come diffamazione

Gli insulti nei gruppi Whatsapp valgono come diffamazione

Offendere e coprire di insulti una persona in una chat comune o gruppi di Whatsapp è un reato. E non tanto di ingiuria (depenalizzato e non perseguibile) ma di diffamazione, ben più grave e di rilievo penale.

A definirlo è stata una sentenza della corte di Cassazione.

Gli insulti su Whatsapp. Non ingiuria ma diffamazione

Un ragazzo 13 enne ha partecipato ad una chat di gruppo su Whatsapp, ingiuriando e insultando pesantemente un’altra persona, colpevole di aver provocato l’allontanamento di una amica.

La parte lesa, assieme alla sua famiglia, ha sporto denuncia contro il 13enne, che si è dovuto difendere in tribunale. Gli insulti erano evidenti, ma il concetto su cui si è basata la difesa è che nel momento in cui il ragazzino ha lanciato i suoi insulti, la vittima era presente nelle chat.

Il fatto, dunque, che vi sia la presenza della parte lesa configura solamente il reato di ingiuria, che è stato recentemente depenalizzato e fatto rientrare come semplice reato civile.

Sei stato offeso su Whatsapp o la tua reputazione è a rischio?

Non farti danneggiare, contatta i nostri esperti e consulenti

Ma la Cassazione di Roma ha ribaltato la situazione. Secondo i giudici gli insulti sono stati effettivamente rivolti alla vittima quando questa era presente, ma i due non erano soli. Nel gruppo Whatsapp partecipavano anche delle altre persone, le quali avrebbero potuto ricevere e leggere i messaggi anche in un momento diverso, senza che la vittima lo sapesse e fosse presente.

E nel momento in cui manca la presenza della persona, si configura il ben più grave reato di diffamazione.

Il ragazzo si è salvato solo ed esclusivamente per la non imputabilità diretta dovuta ai suoi appena 13 anni. Ma la sentenza della Cassazione ha fatto decisamente scuola.

«L’eventualità che tra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona nei cui confronti vengono formulate le espressioni offensive non può indurre a ritenere che, in realtà venga, in tale maniera, integrato l’illecito di ingiuria, piuttosto che il delitto di diffamazione», evidenzia la Corte, perché «sebbene il mezzo di trasmissione/comunicazione adoperato consenta in astratto anche al soggetto vilipeso di percepire direttamente l’offesa – si spiega nella sentenza – il fatto che il messaggio sia diretto ad una cerchia di fruitori, i quali, peraltro, potrebbero venirne a conoscenza in tempi diversi, fa sì che l’addebito lesivo si collochi in una dimensione ben più ampia di quella interpersonale tra offensore e offeso. Di qui – conclude la Cassazione – l’offesa alla reputazione della persona ricompresa nella cerchia dei destinatari del messaggio».


(Estratto di sentenza n.7904 della quinta sezione penale della Cassazione di Roma)

Cosa fare in caso di insulti e diffamazione su Whatsapp

Sei stato offeso su Whatsapp o la tua reputazione è a rischio?

Non farti danneggiare, contatta i nostri esperti e consulenti

La decisione infatti getta una nuova luce sugli insulti e le diffamazioni su Whatsapp ed equipara in maniera sempre più definitiva i mezzi digitali al mondo reale.

Nel caso in cui si fosse vittime di ingiurie o diffamazioni su Whatsapp è possibile rivalersi. Tuttavia, molte persone, anche se sono oggettivamente colpite e si configura la possibilità di querela, compiono un clamoroso errore di procedura.

Di norma ci si limita infatti a fare uno screenshot della conversazione o salvare la chat. In questo caso, sempre secondo la Cassazione, la procedura non è sufficiente, e la prova non è acquisita in maniera valida.

Per i giudici il contenuto di una chat non può essere separato dal dispositivo stesso su cui l’informazione è giunta, in modo da certificare con sicurezza il reato. Per questo è necessario conservare lo smartphone ed eseguire, su questo, una perizia con valore forense che consenta di acquisire la prova in maniera legalmente valida.

Se sei stato vittima di ingiurie o diffamazione e vuoi proteggere la tua reputazione e il tuo nome attraverso procedure valide, puoi rivolgerti ai nostri consulenti, che gestiscono ogni anno decine di casi di reati attraverso Whatsapp e i mezzi di comunicazione digitale.

Roberto Trizio
Roberto Triziohttps://www.alground.com
Dopo una formazione classica mi sono specializzato in giornalismo digitale, content marketing e posizionamento SEO semantico. Sono esperto di storia dell'antica Roma, ascolto Michael Jackson e i Coldplay.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...