13 Novembre 2025
HomeAndroidLenovo Yoga Tablet - Recensione

Lenovo Yoga Tablet – Recensione

Lenovo ha recentemente presentato una nuova gamma di Tablet Android appartenenti alla famiglia Yoga: Yoga Tablet 10 e 8. Entrambi i modelli, caratterizzati da hardware e software identico ma da display diversi per grandezza (stessa risoluzione) arriveranno entro le prossime due settimane in Italia.  Lenovo Yoga Tablet 10 verrà offerto a partire da 299€ con memoria interna da 16GB e solo modulo Wi-Fi, 349€ se si desidera anche il modulo 3G. Chi predilige ancor più la manegevolezza potrà sempre indirizzarsi verso lo Yoga Tablet 8disponibile anch’esso da metà Novembre a partire da 229€ con 16GB di storage (espandibili in qualsiasi versione grazie allo slot microSD posto dietro la kickstand) ed a 279€ con 3G integrato.

Noi abbiamo provato il modello 10 pollici e di seguito la nostra recensione.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Lenovo cerca di puntare sull’originalità più che sulla potenza hardware e Yoga 10 si dimostra subito convincente per materiali grazie alla scelta del metallo per tutta la scocca e indubbiamente atipico per forma. Sottilissimo, la batteria è situata nella parte cilindrica laterale, realizzata in modo da poter utilizzare anche con una sola mano la tavoletta e per poter appoggiare su un piano il Tablet e avere allo stesso tempo una perfetta inclinazione per scrivere o fruire i contenuti.

Elementi stilistici che ricordano la tastiera Apple ma in grado comunque di differenziarsi rispetto a tutta la gamma di Tablet Android presente sul mercato internazionale. La maneggevolezza è discreta e nonostante il cilindro su un lato si impugna bene. Interessante il kickstand che permette di utilizzare il Tablet in tre posizioni diverse: Tilt ModeHold Mode (perfetto quando si cammina o ci si sposta con il tablet in mano) e Stand Mode.

L’hardware non è sicuramente esaltante ma il prezzi di ingresso di 299€ per il modello da 10 pollici giustifica in parte la scelta. La risoluzione è HD, 1280×800 pixel, la RAM pari a 1GB e ilprocessore è un MediaTek MT8125 Quad Core da 1.2GHz. Nulla di eccezionale ma comunque un software che riesce ad essere gestito abbastanza bene in tutte le sue parti.

Nota per la tastiera, opzionale al costo di 99€, offre un discreto feedback e ha anche il mouse pad. Noi non siamo amanti della tastiera su Android e reputiamo il sistema poco flessibile all’uso “desktop“.

Display:

Il modello provato è il 10 pollici che rispetto all’8 ha una superficie più ampia in cui viene spalmata la risoluzione HD 1280×800 pixel. Sebbene non si possa considerare bassa (non dimentichiamoci che fino al 2012 praticamente tutti i Tablet da 10 pollici erano HD fatta eccezione per iPad e pochissime altre soluzioni – Nexus 10) ad oggi è ormai superata e la densità di pixel è pari a 149 ppi.

 

Fonte: HD Blog – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...