20 Ottobre 2025
HomeAndroidMalware Android ruba le credenziali di Uber

Malware Android ruba le credenziali di Uber

Dagli account rubati alle reti gestite dagli hacker russi, il mercato nero di Uber è diventato un punto fermo nel underground digitale. Solo un mese fa, utenti e autisti di Uber hanno appreso che la loro privacy poteva essere messa a rischio a causa della massiccia violazione dei loro dati. Ora, i ricercatori della Symantec hanno trovato un nuovo malware Android che tenta di rubare la password Uber, la password del telefono e i dati della carta di credito, prima di coprire le proprie tracce.
Il malware è una variante di FakeApp, un trojan Android che gli aggressori hanno utilizzato per visualizzare annunci pubblicitari e raccogliere informazioni da dispositivi compromessi dal 2012. Tuttavia, è stato aggiornato numerose volte e la versione scoperta di recente cerca di rubare le credenziali degli utenti tramite deep linking URL nella vera app di Uber.

Come funziona Fake App

Secondo questa ricerca, il malware Android fa sì che una falsa interfaccia utente Uber si apra ripetutamente sul dispositivo della vittima, occupando tutto lo schermo fino a quando l’utente non immette il proprio ID e password Uber. Come con molte altre campagne di phishing, non appena la vittima fornisce le proprie credenziali, il malware invia i dettagli al server remoto dell’hacker.
Secondo i ricercatori Symantec, il malware si diffonde attraverso download di app di terze parti. Fortunatamente, non ha toccato per ora molti utenti Uber. Tuttavia, si consiglia di fare attenzione e di non farsi ingannare.
Gli attacker potrebbero utilizzare in vario modo i dati rubati di account Uber. È probabile che gli aggressori tenteranno di sfruttare queste informazioni per guadagnarci, eseguendo truffe o tentando di venderle ad altri nei forum del dark web, dove i clienti acquistano i dati di accesso e poi semplicemente fanno le corse a spese della vittima. Nel 2015, truffatori vendevano migliaia di account rubati per $ 1 ciascuno, prima che il mercato diventasse saturo e il prezzo precipitasse a soli 40 centesimi per account. Molti di questi account sono stati probabilmente compromessi perché le vittime avevano utilizzato la stessa password su Uber su un sito Web già violato, il che significa che i truffatori potevano accedere all’account dell’utente.
Uber non ha rilasciato una dichiarazione in merito.
Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...