14 Novembre 2025
HomeAndroidMalware Android ruba le credenziali di Uber

Malware Android ruba le credenziali di Uber

Dagli account rubati alle reti gestite dagli hacker russi, il mercato nero di Uber è diventato un punto fermo nel underground digitale. Solo un mese fa, utenti e autisti di Uber hanno appreso che la loro privacy poteva essere messa a rischio a causa della massiccia violazione dei loro dati. Ora, i ricercatori della Symantec hanno trovato un nuovo malware Android che tenta di rubare la password Uber, la password del telefono e i dati della carta di credito, prima di coprire le proprie tracce.
Il malware è una variante di FakeApp, un trojan Android che gli aggressori hanno utilizzato per visualizzare annunci pubblicitari e raccogliere informazioni da dispositivi compromessi dal 2012. Tuttavia, è stato aggiornato numerose volte e la versione scoperta di recente cerca di rubare le credenziali degli utenti tramite deep linking URL nella vera app di Uber.

Come funziona Fake App

Secondo questa ricerca, il malware Android fa sì che una falsa interfaccia utente Uber si apra ripetutamente sul dispositivo della vittima, occupando tutto lo schermo fino a quando l’utente non immette il proprio ID e password Uber. Come con molte altre campagne di phishing, non appena la vittima fornisce le proprie credenziali, il malware invia i dettagli al server remoto dell’hacker.
Secondo i ricercatori Symantec, il malware si diffonde attraverso download di app di terze parti. Fortunatamente, non ha toccato per ora molti utenti Uber. Tuttavia, si consiglia di fare attenzione e di non farsi ingannare.
Gli attacker potrebbero utilizzare in vario modo i dati rubati di account Uber. È probabile che gli aggressori tenteranno di sfruttare queste informazioni per guadagnarci, eseguendo truffe o tentando di venderle ad altri nei forum del dark web, dove i clienti acquistano i dati di accesso e poi semplicemente fanno le corse a spese della vittima. Nel 2015, truffatori vendevano migliaia di account rubati per $ 1 ciascuno, prima che il mercato diventasse saturo e il prezzo precipitasse a soli 40 centesimi per account. Molti di questi account sono stati probabilmente compromessi perché le vittime avevano utilizzato la stessa password su Uber su un sito Web già violato, il che significa che i truffatori potevano accedere all’account dell’utente.
Uber non ha rilasciato una dichiarazione in merito.
Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...