20 Ottobre 2025
HomeAttualità1,2 milioni di account Microsoft compromessi

1,2 milioni di account Microsoft compromessi

L’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate per salvaguardare il proprio account online è aumentata con il tempo. In questo caso, tecnologie come l’autenticazione a 2 fattori svolgono un ruolo importante.

Tuttavia, nonostante vari avvisi emessi di tanto in tanto, il nostro atteggiamento non è cambiato molto e spesso compromette i nostri account. I funzionari Microsoft che hanno parlato alla Conferenza RSA hanno rivelato che quasi il 99,9% di tutti gli account compromessi scoperti non disponeva di metodi di autenticazione a più fattori (MFA).

Di solito, Microsoft ha oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili e gestisce oltre 30 milioni di richieste di accesso al giorno. Qui, la percentuale di account che vengono compromessi ogni mese è di circa lo 0,5%. E per gennaio 2020, il numero è di 1,2 milioni.

I responsabili hanno anche rivelato che solo l’11% di tutti gli utenti aziendali ha utilizzato l’AMF almeno una volta nel mese di gennaio. L’uso dell’AMF avrebbe risparmiato molti se non tutti quei 1,2 milioni di account, hanno osservato.

Qui, le tecniche più comunemente usate dagli aggressori sono la forzatura della password. In questo caso chi attacca tenta di forzare la password di più account utilizzando un gruppo di password comunemente usate. Per l’inoltro della password, l’hacker utilizza le credenziali di accesso di un utente compromesso su altri servizi.

Sebbene sia una cattiva pratica, è normale che molte persone utilizzino la stessa password in più punti e aumentino le possibilità di essere hackerati.

Per tutti viene messa in atto un’autenticazione a più fattori aggiungendo più livelli di credenziali per fornire l’accesso a un account online o un’altra risorsa. La sua implementazione di base può essere l’autenticazione basata su OTP tramite SMS, ma soluzioni più avanzate implementano token di sicurezza basati su hardware. Le aziende tecnologiche mirano anche ad accedere senza password utilizzando tecnologie come WebAuthn.

Gli esperti hanno anche rivelato che gli aggressori prendono di mira principalmente protocolli di autenticazione più vecchi come POP e SMTP perché non supportano MFA. Inoltre, eliminare questi protocolli legacy dai sistemi di un’organizzazione è un compito noioso.

Hanno riscontrato una riduzione fino al 67% degli account compromessi per coloro che hanno disabilitato i protocolli di autenticazione legacy. Pertanto, Microsoft consiglia di rendere l’autenticazione legacy un ricordo del passato.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...