14 Novembre 2025
HomeAttualitàMusk abbandona Twitter. Cosa succede ora?

Musk abbandona Twitter. Cosa succede ora?

Elon Musk Twitter

La decisione di Elon Musk di abbandonare la sua acquisizione di Twitter probabilmente costringerà il social network a una lunga battaglia legale e farà precipitare il prezzo delle sue azioni, provocando un nuovo livello di caos nell’azienda, dopo che mesi di controversie pubbliche hanno colpito la sua reputazione e il morale dei dipendenti.

Questo era lo scenario peggiore per Twitter, e ora è successo“, ha affermato Dan Ives, amministratore delegato e analista di ricerca azionaria senior che copre il settore tecnologico di Wedbush Securities.

Ives ha spiegato che l’offerta di Musk di andarsene potrebbe far sembrare Twitter come un’azienda con grossi problemi nascosti agli occhi di altri investitori o potenziali acquirenti. Le azioni di Twitter sono scese di quasi il 6% negli scambi. Wedbush Securities prevede che il titolo potrebbe scendere tra 25 e 30 dollari quando il mercato riaprirà, in calo di oltre il 30 percento rispetto alla chiusura e molto prima della decisione di Musk.

In un comunicato stampa, il consiglio di amministrazione di Twitter ha minacciato di “perseguire un’azione legale” per far rispettare i termini dell’accordo da 44 miliardi di dollari stipulato da Musk ad aprile per acquistare il social network. È tenuto a portare a termine l’acquisto salvo un cambiamento importante nell’attività, che secondo gli esperti legali è difficile da dimostrare.

Il consiglio di amministrazione di Twitter ha affermato di essere sicura che la società prevarrà in tribunale, ma gli analisti avvertono – e i dipendenti temono – che la lettera di Musk ponga le basi per un periodo turbolento, che potrebbe comportare nuovi rischi finanziari per l’azienda e i suoi lavoratori.

Il miliardario ha minacciato di ritirarsi dall’accordo per settimane, ma l’ultimo annuncio apre un nuovo fronte nella drammatica acquisizione del social network, che esercita un’influenza enorme sulla copertura giornalistica e sulla politica. Gli avvocati di Musk hanno ripetutamente accusato Twitter di non aver consegnato i dati per aiutare il suo team a confermare il numero di bot o account di spam sul social network, ponendo le basi per una battaglia legale. Nel frattempo, la società sostiene di aver rispettato tutti i termini del suo accordo e di aver consegnato un enorme flusso di dati che comprende oltre 500 milioni di tweet pubblicati ogni giorno. Gli esperti legali affermano che la situazione non permette a Musk di abbandonare l’accordo.

Anche se Twitter prevale nel recuperare l’accordo o nel incassare un risarcimento di 1 miliardo di dollari, una battaglia giudiziaria sarebbe molto pericolosa. Twitter potrebbe essere costretto a rendere pubbliche le metriche aziendali chiave, e Wall Street potrebbe indagare sulla salute generale dell’azienda, che ha realizzato il suo primo profitto nel 2018 nel mezzo di un’importante riorganizzazione finanziaria.

La domanda che si fanno tutti è: “Elon Musk ha solo cambiato idea?” – “O c’è davvero qualcosa in quello che ha visto potrebbe essere un problema fondamentale del business di Twitter?”

Dopo settimane i dipendenti si sono ampiamente preparati all’arrivo di Musk. “Questa è stata la direzione di marcia per un po’“, ha detto un dipendente, che ha parlato in condizione di anonimato. “Però c’è stata una generale mancanza di convinzione sulla definizione reale dell’accordo“.

Ma il suo arrivo ha solo esasperato molti lavoratori, i negoziati con Musk hanno portato un intenso controllo su Twitter. Qualsiasi flessione delle azioni avrà un impatto sulla retribuzione dei dipendenti, aumentando la paura dei lavoratori che si sono in gran parte irritati alla prospettiva che l’uomo più ricco del mondo prendesse il controllo della loro azienda. Da quando Musk ha annunciato la sua acquisizione, Twitter ha istituito un blocco delle assunzioni e ha sostituito i dirigenti chiave.

Twitter ha generalmente una cultura di trasparenza e comunicazione aperta ma a causa della situazione creatasi attorno all’accordo, molte informazioni sono state segretate. Tali tensioni potrebbero peggiorare se l’affare andasse in tribunale.

Un altro dipendente, che in precedenza aveva sostenuto l’offerta, ha descritto la situazione come “totalmente deprimente”. “Musk sta distruggendo Twitter”. “Il miglior risultato per gli azionisti sarà chiudere l’accordo a 54,20 dollari”.

Musk ha iniziato a lamentarsi del problema del bot subito dopo aver accettato di acquistare l’azienda. In un tweet di maggio, ha affermato che l’accordo era “sospeso” e ha insistito sul fatto che l’acquisto non poteva “andare avanti” fino a quando Twitter non avesse fornito ulteriori prove dei suoi metodi per rilevare lo spam.

Musk si è impegnato a utilizzare più di 33 miliardi di dollari, provenienti in gran parte dalla sua proprietà di Tesla, per completare l’accordo. Ma poiché il mercato azionario è stato sconvolto da una vendita globale di titoli tecnologici, i valori delle azioni Tesla sono crollati sulla scia dell’accordo. Le azioni di Twitter sono scese del 30% da quando Musk ha annunciato l’acquisizione.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...