02 Novembre 2025
HomeAndroidIl nuovo Nokia 8.3 aggancerà il 5G in tutto il mondo

Il nuovo Nokia 8.3 aggancerà il 5G in tutto il mondo

Il Nokia 8.3 è il primo smartphone che supporterà la rete 5G in tutto il mondo.

I telefoni 5G sono sul mercato da oltre un anno e Nokia ha lanciato il suo prodotto in ritardo rispetto alla concorrenza, ma con un vantaggio. Il Nokia 8.3 è il primo dispositivo che si aggancerà alla nuova infrastruttura in tutto il mondo, senza eccezione.

Nokia 8.3 promette di garantire una piena compatibilità con le diverse reti 5G in tutto il mondo nonostante sia venduto alla metà del prezzo dei dispositivi 5G che offrono una compatibilità meno ampia.

Un 5G stabile in tutti i paesi del mondo

Secondo le promesse della casa madre, a differenza di molti dispositivi 5G che funzionano solo in alcune nazioni, con il Nokia 8.3 non bisognerà preoccuparsi che il 5G funzioni all’estero in quanto è in grado di gestire le diverse bande di frequenza.

Ad esempio gli Stati Uniti hanno basato le loro reti 5G sulla tecnologia mmWave cioè frequenze radio ad alta banda, mentre in Europa utilizziamo frequenze a bassa e media banda, spesso chiamate Sub6.

Laddove la gran parte dei telefoni 5G è in grado di supportare solo un numero ristretto di quelle bande, funzionando quindi a macchie, il Nokia dovrebbe riuscire a gestire ogni banda disponibile in ogni paese del mondo, assicurando all’utente una stabilità superiore alla concorrenza.

Il telefono dovrebbe infatti supportare tutte le bande dai 600MHz fino 3.8GHz: questo significa, ad esempio, che il telefono dovrebbe riuscire ad agganciarsi alla rete 5G italiana, così come a quella inglese o persino a quelle disponibili nelle aree rurali degli Stati Uniti.

Questo risultato sarebbe stato raggiunto incorporando la tecnologia Qualcomm 5G RF Front abbinata al processore Snapdragon 765G, che è stato annunciato lo scorso dicembre.

Questi due elementi dovrebbero essere combinati perfettamente in un’unica piattaforma, a differenza degli altri prodotti che li gestiscono separatamente.

Il vantaggio dovrebbe essere anche nella velocità. Secondo i test il Nokia 8.3 dovrebbe essere più veloce del 40% sulle bande 5G, oltre ad avere un’alta capacità di passare dal 4G al 5G senza arrecare alcun disturbo all’utente.

Un vantaggio che potrebbe durare poco

Nokia ha quindi puntato sul fattore affidabilità per lanciare il suo prodotto.

Secondo l’analista Ben Woods questo potrebbe essere un vantaggio relativamente effimero. “Il produttore – spiega Woods – ha lavorato duramente per poter lanciare un telefono 5G con un supporto così completo e sicuramente la sua capacità di gestire le bande è al momento impressionante.”

“Ma questa non è garanzia di successo per il prodotto.Tutti gli altri produttori che hanno la licenza Qualcomm possono sviluppare la stessa tecnologia, quindi il vantaggio del prodotto verrà rapidamente annullato.”

“C’è invece un problema di prezzo. – prosegue Woods – “A €599 il Nokia 8.3 è decisamente più conveniente rispetto ai telefoni 5G di fascia alta come il Samsung Galaxy S20.”

“Ma se poi lo confrontiamo con un prodotto Rivale della stessa categoria come Realme X50Pro, che utilizza la piattaforma Snapdragon 865, abbiamo lo stesso prezzo del Nokia 8.3, che quindi perde di competitività.”

È probabile che con il passare del tempo il 5G diventi sempre più diffuso e che sopportare questo tipo di tecnologia diventi la normalità per gli smartphone.

Tuttavia, per coloro che vogliono provare per primi l’esperienza di un 5G funzionante in tutto il mondo, il prodotto ha una certa appetibilità

Andrea Pizzo
Andrea Pizzohttp://www.alground.com
Profondo conoscitore di tutto ciò che è il mondo della rete e delle informazioni su device Apple, tiene corsi nelle università per l'educazione alla sicurezza informatica in Italia e in Europa.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...