23 Novembre 2025
HomeAndroidIl nuovo Nokia 8.3 aggancerà il 5G in tutto il mondo

Il nuovo Nokia 8.3 aggancerà il 5G in tutto il mondo

Il Nokia 8.3 è il primo smartphone che supporterà la rete 5G in tutto il mondo.

I telefoni 5G sono sul mercato da oltre un anno e Nokia ha lanciato il suo prodotto in ritardo rispetto alla concorrenza, ma con un vantaggio. Il Nokia 8.3 è il primo dispositivo che si aggancerà alla nuova infrastruttura in tutto il mondo, senza eccezione.

Nokia 8.3 promette di garantire una piena compatibilità con le diverse reti 5G in tutto il mondo nonostante sia venduto alla metà del prezzo dei dispositivi 5G che offrono una compatibilità meno ampia.

Un 5G stabile in tutti i paesi del mondo

Secondo le promesse della casa madre, a differenza di molti dispositivi 5G che funzionano solo in alcune nazioni, con il Nokia 8.3 non bisognerà preoccuparsi che il 5G funzioni all’estero in quanto è in grado di gestire le diverse bande di frequenza.

Ad esempio gli Stati Uniti hanno basato le loro reti 5G sulla tecnologia mmWave cioè frequenze radio ad alta banda, mentre in Europa utilizziamo frequenze a bassa e media banda, spesso chiamate Sub6.

Laddove la gran parte dei telefoni 5G è in grado di supportare solo un numero ristretto di quelle bande, funzionando quindi a macchie, il Nokia dovrebbe riuscire a gestire ogni banda disponibile in ogni paese del mondo, assicurando all’utente una stabilità superiore alla concorrenza.

Il telefono dovrebbe infatti supportare tutte le bande dai 600MHz fino 3.8GHz: questo significa, ad esempio, che il telefono dovrebbe riuscire ad agganciarsi alla rete 5G italiana, così come a quella inglese o persino a quelle disponibili nelle aree rurali degli Stati Uniti.

Questo risultato sarebbe stato raggiunto incorporando la tecnologia Qualcomm 5G RF Front abbinata al processore Snapdragon 765G, che è stato annunciato lo scorso dicembre.

Questi due elementi dovrebbero essere combinati perfettamente in un’unica piattaforma, a differenza degli altri prodotti che li gestiscono separatamente.

Il vantaggio dovrebbe essere anche nella velocità. Secondo i test il Nokia 8.3 dovrebbe essere più veloce del 40% sulle bande 5G, oltre ad avere un’alta capacità di passare dal 4G al 5G senza arrecare alcun disturbo all’utente.

Un vantaggio che potrebbe durare poco

Nokia ha quindi puntato sul fattore affidabilità per lanciare il suo prodotto.

Secondo l’analista Ben Woods questo potrebbe essere un vantaggio relativamente effimero. “Il produttore – spiega Woods – ha lavorato duramente per poter lanciare un telefono 5G con un supporto così completo e sicuramente la sua capacità di gestire le bande è al momento impressionante.”

“Ma questa non è garanzia di successo per il prodotto.Tutti gli altri produttori che hanno la licenza Qualcomm possono sviluppare la stessa tecnologia, quindi il vantaggio del prodotto verrà rapidamente annullato.”

“C’è invece un problema di prezzo. – prosegue Woods – “A €599 il Nokia 8.3 è decisamente più conveniente rispetto ai telefoni 5G di fascia alta come il Samsung Galaxy S20.”

“Ma se poi lo confrontiamo con un prodotto Rivale della stessa categoria come Realme X50Pro, che utilizza la piattaforma Snapdragon 865, abbiamo lo stesso prezzo del Nokia 8.3, che quindi perde di competitività.”

È probabile che con il passare del tempo il 5G diventi sempre più diffuso e che sopportare questo tipo di tecnologia diventi la normalità per gli smartphone.

Tuttavia, per coloro che vogliono provare per primi l’esperienza di un 5G funzionante in tutto il mondo, il prodotto ha una certa appetibilità

Andrea Pizzo
Andrea Pizzohttp://www.alground.com
Profondo conoscitore di tutto ciò che è il mondo della rete e delle informazioni su device Apple, tiene corsi nelle università per l'educazione alla sicurezza informatica in Italia e in Europa.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...