06 Novembre 2025
HomeAndroidOppo Find N recensione

Oppo Find N recensione

Gli eventi dell’INNO Day di Oppo sono stati molto interessanti ma senza dubbio il Find N è stato il vero spettacolo.

L’iconica serie Find sta lanciando il suo primo smartphone pieghevole e ha un aspetto fantastico. Il nuovo Oppo Find N è più piccolo del più recente Galaxy Fold e utilizza un design senza spazi grazie alla sua cerniera Flexion di sua invenzione. Ma ottiene anche la migliore funzionalità che Fold può offrire: il suo schermo Dynamic AMOLED pieghevole prodotto da Samsung o almeno una sua versione ridotta.

Quindi, Find N è costruito attorno a uno schermo AMOLED pieghevole da 7,1 pollici realizzato da Samsung. Supporta 120Hz dinamici, HDR10+ e ha la stessa nitidezza di Fold3 – circa 370ppi. A differenza del Fold, il Find N ha un foro per la fotocamera selfie interna invece di uno sotto lo schermo.

Il Find N ha un altro schermo all’esterno, ovviamente. È un AMOLED da 5,49 pollici quasi senza cornice, anch’esso perforato, con densità di 402ppi e protezione Gorilla Glass Victus. La frequenza di aggiornamento per questo pannello è fissa a 60Hz. Entrambi gli schermi supportano un’ampia gamma di colori, sono ugualmente calibrati per un’eccellente corrispondenza dei colori e possono offrire fino a 1000 nit di luminosità di picco.

Un altro foglio Gorilla Glass Victus mantiene la parte posteriore al sicuro, escludendo la configurazione a tre fotocamere. Il primario da 50 MP, l’ultrawide da 16 MP e gli snapper con zoom da 13 MP si trovano su un bellissimo pezzo di ceramica.

Lo schermo esterno è molto più simile a un normale smartphone rispetto a Z Fold. A 5,49 pollici con un rapporto di aspetto di 2:1, è in realtà molto utilizzabile: se non fosse per il dispositivo piegato che è due volte più spesso di un normale telefono. La cerniera crea una cornice più grande sul lato sinistro dello schermo, ovviamente, ma non è invadente. La più grande lamentela sullo schermo esterno è che è solo a 60Hz, il che non sarebbe necessariamente un problema, ma sembra assurdo quando lo schermo interno più grande e molto più liscio.

Oppo Find N specifiche

  • Corpo: 132,6×140.2×8,0 mm, 275 g; Pannelli esterni Gorilla Glass Victus, telaio in alluminio, copertura in plastica sopra lo schermo pieghevole.
  • Display interno: AMOLED pieghevole da 7,1″, 120Hz, HDR10+, 1000 nit (picco), risoluzione 1792x1920px, proporzioni 8,4:9, 370ppi; Display esterno: AMOLED da 5,49″, 60Hz, 988 x 1972 pixel, 402ppi, rapporto 18:9, Corning Gorilla Glass Victus.
  • Chipset: Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 5G (5 nm): Octa-core (1×2,84 GHz Kryo 680 e 3×2,42 GHz Kryo 680 e 4×1,80 GHz Kryo 680); Adreno 660.
  • Memoria: 256 GB 8 GB RAM, 512 GB 12 GB RAM; UFS 3.1.
  • Sistema operativo/software: Android 11, ColorOS 12.
  • Fotocamera posteriore: Grandangolo (principale) : 50 MP, f/1,8, 24 mm, 1/1,56″, 1,0 µm, PDAF omnidirezionale, OIS; Ultra grandangolare : 16 MP, f/2,2, 14 mm, 1/3,09″, 1,0 µm ; Teleobiettivo : 13 MP, f/2.4, 52 mm, 1/3.4″, 1.0µm, PDAF.
  • Fotocamera anteriore: interna: 32 MP, f/2,4, 1/2,8″, 0,8 µm; esterna: 32 MP, f/2,4, 1/2,8″ m 0,8 µm.
  • Acquisizione video: Fotocamera posteriore : 4K@60fps, 1080p@60/240fps (giroscopio-EIS); Fotocamera frontale : 1080p@30fps, giroscopio-EIS.
  • Batteria: 4.500 mAh; Ricarica rapida 33 W, Ricarica wireless rapida 15 W, Ricarica wireless inversa 10 W.
  • Varie: lettore di impronte digitali (montato lateralmente); NFC; Altoparlanti stereo.

Le fotocamere di Oppo

La fotocamera principale utilizza un sensore Sony IMX766 da 50 MP, un imager Quad-Bayer da 1/1,56″ con pixel da 1,0 µm. Ha un obiettivo stabilizzato da 24 mm f/1,6. È disponibile un PDAF omnidirezionale a tutti i pixel.

La fotocamera ultrawide si basa su un sensore Sony IMX481 da 16 MP, un imager da 1/3,06″ con pixel da 1,0 µm. Si trova dietro un obiettivo da 14 mm f/2,2 e la messa a fuoco è fissa all’infinito.

Il teleobiettivo utilizza un sensore Samsung S5K3M5 1/3.4″ da 13MP con pixel da 1.0µm e obiettivo f/2.4 52mm per zoom ottico 2x.

Le due fotocamere selfie utilizzano sensori Sony IMX615 1/2,8″ da 32 MP con filtri colorati Quad-Bayer e pixel da 0,8 µm. Anche gli obiettivi sono identici, entrambi con un’apertura f/2.4. La messa a fuoco, ovviamente, è fissa.

Oppo non è così ambizioso come Samsung con il suo software personalizzato per il multitasking, ma ci sono alcuni gesti che aiutano a sfruttare al meglio lo schermo più grande. Puoi pizzicare con quattro dita per comprimere un’app a schermo intero in una colonna mobile più piccola o dividere lo schermo a metà scorrendo con due dita verso il basso. Oppo ha anche personalizzato molte delle proprie app con funzionalità progettate per lo schermo pieghevole: ad esempio, se lo si apre ad angolo, l’app musicale può visualizzare i testi nella metà superiore.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...